CISM

Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) è la federazione internazionale dello sport militare. La sua fondazione risale al 18 febbraio 1948 a Nizza (Francia) per opera di cinque Paesi, ossia Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo e Olanda. Con i suoi 140 stati membri rappresenta oggi la terza organizzazione sportiva a livello mondiale, dopo il COI e FIFA.Tra gli obiettivi della federazione rientra lo sviluppo dello sport militare su larga scala come pure il promovimento dei rapporti d'amicizia tra gli eserciti e gli Stati membri. Il CISM sostiene gli atleti provenienti dai Paesi meno privilegiati dal punto di vista tecnico sportivo e si impegna in favore di una gioventù armoniosa e progredita. In particolare il CISM, in quanto organizzazione, intende fornire un contributo agli sforzi compiuti a livello mondiale per il raggiungimento della pace generale.
Il motto del CISM è:
"FRIENDSHIP THROUGH SPORT - AMICIZIA ATTRAVERSO LO SPORT"
Durante i campionati del mondo organizzati annualmente dal CISM sono ammesse 26 discipline sportive. I Giochi mondiali militari estivi e invernali hano invece luogo ogni quatto anni e comprendono alcune di queste discipline.
Discipline sportive militari
Pentathlon aeronautico, pentathlon navale, pentathlon militare, tiro e paracadutismo
Discipline individuali
Atletica leggera (incl. crosscountry e marathon), ciclismo, equitazione, nuoto (incl. nuoto di salvataggio e tuffo), corsa d'orientamento, pentathlon moderno, sci (sci nordico e sci alpino), triathlon, tiro con l'arco, arrampicata, golf e vela
Discipline di combattimento
Box, scherma, judo, lotta e taekwondo
CISM Svizzera
-
2023 Organisation_CISM_Schweiz.pdf
PDF, 1 Pagine, 646 KB
Organizzazione CISM Svizzera
La Svizzera è membro del CISM dal 1968. Nella molteplicità delle discipline sportive CISM, la Svizzera ha operato, tra l'altro sulla base dell'importanza militare, una selezione di sport militari e di combattimento per i quali può entrare in questione la relativa partecipazione.
In proposito è stato adottato il seguente pensiero guida: Lo sport e la solidarietà sono due pilastri fondamentali su cui si fondano tutte le manifestazioni CISM. Attraverso gli incontri sportivi tra le forze armate di diversi Paesi si intende allacciare rapporti d'amicizia e instaurare una migliore comprensione reciproca tra le nazioni. Lo sport è pertanto un mezzo importante nella stabilizzazione delle regioni di conflitto.
In base a tali considerazioni è stato deciso di rappresentare le seguenti discipline sportive:
Condizioni di partecipazione
Condizioni di partecipazione
Con la sua partecipazione ai campionati CISM la delegazione svizzera consolida e promuove l'immagine dell'Esercito svizzero in patria e all'estero. I partecipanti alla competizione forniscono delle prestazioni di elevato livello in condizioni ottimali. Il principio «Partecipare conta più che il posto in classifica» è sicuramente valido anche per lo sport militare internazionale e per l'organizzazione CISM. Per determinate nazioni, tra cui anche la Svizzera, una partecipazione ha senso solo se la disciplina sportiva in questione prospetta una classificazione adeguata sulla base dei risultati previsti. Gli atleti le cui discipline vengono disputate durante le competizioni CISM si allenano in vista dei campionati del mondo. Le prestazioni fornite nell'anno in corso costituiscono un indice di misura per la relativa selezione in vista dei Campionati del mondo CISM.
Possono partecipare unicamente gli atleti e le atlete che adempiono i seguenti criteri:
- essere incorporato/a nell'esercito;
- far parte dei quadri nazionali della corrispondente federazione civile;
- soddisfare le condizioni di selezione stabilite dal capo disciplina CISM.

campionato mondiale svizzera
anno |
sport |
citta |
nazioni |
2018 2016 |
Tiro Judo |
Thoune Uster |
44 27 |
2014 |
Nuoto e nuoto di salvataggio |
Tenero |
17 |
2012 |
Triathlon |
Lausanne |
18 |
2010 |
Paracadutismo |
Buochs |
37 |
2008 |
Crosscountry |
Thoune |
25 |
2006 |
Sci |
Andermatt |
19 |
2005 |
Tiro |
Thoune |
43 |
2002 |
Marathon |
Bienne |
15 |
2002 |
Scherma |
Avenches/Morat |
18 |
2000 |
Penthathlon moderno |
Aarau |
15 |
1998 |
Corsa d'orientamento |
Bière |
30 |
1995 |
Sci |
Andermatt |
19 |
1994 |
Tiro |
Lausanne/Chamblon |
34 |
1992 |
Pentathlon militari |
Bremgarten |
21 |
1990 |
Scherma |
Berne |
13 |
1987 |
Pentathlon moderno |
Brougg |
9 |
1986 |
Corsa d'orientamento |
Coire |
14 |
1985 |
Sci |
Andermatt |
10 |
1984 |
Tiro |
Liestal |
26 |
1983 |
Paracadutismo |
Frauenfeld |
22 |
1982 |
Scherma |
Macolin |
13 |
1981 |
Pentathlon militari |
Bremgarten |
13 |
1980 |
Pentathlon moderno |
Brougg |
9 |
1979 |
Sci |
Andermatt |
8 |
1977 |
Corsa d'orientatemento |
Brougg |
13 |
1976 |
Tiro |
Thoune |
12 |
1975 |
Sci |
Andermatt |
12 |
1971 |
Tiro |
Thoune |
18 |
1971 |
Pentathlon moderno |
Thoune/Berne |
11 |
1969 |
Corsa d'orientamento |
Colombier |
8 |
1969 |
Sci |
Andermatt |
10 |

CH-2532 Magglingen
- Tel.
- +41 58 467 63 16
- Fax
- +41 58 467 64 33
Capo CISM Svizzera
Signore Christian Hess
CISM Svizzera
Hauptstrasse 247
CH-2532 Magglingen