Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo strumenti di analisi. Ciò significa che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Troverete maggiori informazioni sulla nostra pagina Basi legali.
Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC
Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC
Le truppe del genio, del salvataggio, NBC e KAMIR sono importanti pilastri dell’esercito e partner decisivi nell’appoggio al combattimento nonché nell’aiuto militare in caso di catastrofe in Svizzera e all’estero. Con il Centro di competenza sport dell’esercito, la Formazione d’addestramento è incaricata dell’ambito dello sport in tutto l’Esercito svizzero e promuove direttamente l’efficienza sportiva dei soldati. Inoltre il comando sostiene lo sport di punta nell’esercito.
La Formazione d’addestramento del genio/del salvataggio/NBC è responsabile delle seguenti formazioni di milizia: la compagnia di motoscafi 10, lo distacco d’intervento di difesa NBC 104 / 204, il battaglione di difesa NBC 10 e il battaglione di difesa NBC 20. Le formazioni di difesa NBC sono subordinate al Cdt Centro di competenza NBC-KAMIR.
Le truppe del genio vengono impiegate per compiti che richiedono conoscenze tecniche ed equipaggiamenti particolari. Nello specifico si tratta di garantire la mobilità, limitare la mobilità dell’avversario, garantire la protezione e la sopravvivenza, eseguire compiti generali del genio e prestare aiuto in caso di catastrofe.
Le truppe di salvataggio, grazie alle loro conoscenze e ai mezzi speciali, sono destinate a svolgere impeghi nell’ambito dell’aiuto militare in caso di catastrofe. Svolgono soprattutto operazioni di salvataggio in caso di situazioni con danni gravi ed estesi nonché di incendi di grandi proporzioni. Inoltre forniscono contributi nel quadro dell’appoggio all’assistenza umanitaria.
In veste di formazione dell’esercito unica al mondo, sia in tempi normali sia in situazioni di crisi e di guerra le truppe di salvataggio prestano un aiuto in caso di catastrofe estremamente prezioso e senza pari.
Per via dell’istruzione e dell’equipaggiamento, le truppe di salvataggio rappresentano l’attore principale dell’aiuto militare in caso di catastrofe. Svolgono soprattutto interventi di soccorso in caso di situazioni con danni gravi ed estesi, di inondazioni e di incendi di grandi proporzioni.
Il compito principale delle truppe di salvataggio consiste nel prestare aiuto alle autorità civili e alla popolazione civile nonché nell’appoggiare i pompieri e la protezione civile. Salvano persone con l’ausilio di moderne apparecchiature tecniche, spengono incendi con mezzi efficaci, combattono le inondazioni. Le truppe di salvataggio dispongono di veicoli sufficienti per prestare rapidamente soccorso in luoghi diversi. Sono armate e in grado di garantire la sicurezza dell’ubicazione.
Le truppe di difesa NBC appoggiano l’esercito e – se necessario e in via sussidiaria – le forze d’impiego civili nel far fronte a eventi o all’impiego di armi di tipo radiologico, nucleare, biologico o chimico. I soldati vengono istruiti nel settore dell’esplorazione, del rilevamento e della decontaminazione NBC oltre che come specialisti di laboratorio NBC.
Il comando KAMIR del Centro di competenza NBC-KAMIR è l’organo di dottrina dell’esercito per il settore Eliminazione di munizioni inesplose e sminamento. In quanto organo dotato di responsabilità specialistica, è competente per lo sviluppo e per il mantenimento delle capacità. Gli specialisti del comando KAMIR gestiscono in Svizzera la Centrale d’annuncio di proiettili inesplosi (CAPI), sono costantemente pronti a svolgere impieghi militari di eliminazione di munizioni inesplose e sono impiegati in tutto il mondo in posizioni chiave nell’ambito dello sminamento a scopo umanitario e per operazioni di promovimento della pace.
Gli sportivi di punta selezionati entrano in servizio nella scuola reclute per sportivi di punta. Dopo tre settimane d’istruzione di base a Wangen an der Aare, si trasferiscono a Macolin, dove si esercitano nelle loro discipline sportive e sono istruiti per diventare monitori di sport militare.
Dal 27 al 30 ottobre 2023, a Lucerna, avrà luogo un evento molto particolare: la delegazione CISM Svizzera disputerà i primi Campionati del mondo di mezza maratona CISM nell’ambito della SwissCityMarathon Lucerne, lanciando così un segnale forte e innovativo.
Seguire un impiego militare di vasta portata dall’interno, come se foste presenti? È ora possibile con la produzione multimediale di realtà virtuale «Demo Bodentruppen Wangen a. A», co-prodotta dalla Formazione d’addestramento del genio/del salvataggio/NBC e dal Centro dei media digitali dell’esercito. Il video illustra l’ampia gamma di compiti delle Forze terrestri e le modalità di interazione tra le truppe, in un contesto sempre più complesso e urbanizzato.
Il distaccamento della Catena svizzera di salvataggio impiegato in Turchia è tornato in Svizzera lunedì 13 febbraio 2023 a fine giornata. Tra gli 87 soccorritori del distaccamento vi erano 31 specialisti del DDPS e dell’esercito. Durante una settimana sono riusciti a estrarre 11 persone ancora in vita dalle macerie.
A partire da quest'anno per la Swiss City Marathon a Lucerna è abolita la categoria riservata all'esercito per militari. Dunque a partire dal 2023, oltre alle tasse d'iscrizione scontate, vengono meno anche i numeri di partenza speciali e la classifica per i militari.
Le formazioni dell’esercito per la protezione da minacce nucleari, biologiche e chimiche diventano più efficaci. A partire dal 2023, a Spiez, sarà disponibile un distaccamento d’intervento nell’arco di tutto l’anno; allo stesso tempo i battaglioni di milizia verranno riorganizzati e maggiormente adeguati agli impieghi.
Qatar: per la quarta volta, Oliver Riedwyl partecipa alla fase finale dei mondiali o degli europei di calcio nelle vesti di preparatore atletico della nazionale. Il 47enne di Berna, istruttore diplomato ASF, non si occupa «solamente» della nazionale. Tra le altre cose, a Macolin lavora anche con calciatrici e calciatori delle scuole reclute e dei corsi di ripetizione per sportivi di punta. Tra loro, lo scorso autunno, figurava anche la nuova leva della nazionale, Fabian Rieder (YB).
Dopo la prima competizione serale dell’anno, Flurina Rigling lascia raggiante la pista di 250 m in legno del Velodromo Tissot di Grenchen. Paratleta ventiseienne, ha disputato una splendida gara nell’inseguimento individuale sul tracciato di 3 km. Forte di questo risultato, affronterà fiduciosa i primi Campionati del mondo di ciclismo paralimpico su pista a Parigi dal 20 al 24 ottobre, per poi integrare a fine ottobre la scuola reclute per sportivi di punta 2/2022.
Dal 26 al 28 agosto 2022 a Pratteln (BL) si terrà la Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri (ESAF). Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) sostiene l'edizione più grande di sempre della festa federale nonché i lottatori delle fila dell'esercito tramite diverse prestazioni: complessivamente i militari svolgeranno circa 3990 giorni di servizio, mentre i militi della protezione civile ne presteranno 4600. Dei 280 lottatori provenienti dalle cinque associazioni regionali, 29 sono soldati sport.
Ai Campionati europei di Monaco, previsti dall'11 al 20 agosto 2022, saranno assegnate non meno di 177 medaglie.La Svizzera sarà impegnata in tutte e 12 le discipline sportive in programma. Ai blocchi di partenza ci saranno anche 65 soldati sport, fra cui 15 donne.
Alla giornata delle porte aperte della scuola per sportivi di punta 1/22, le reclute sono state promosse a soldati sport. Dopo la promozione, le 18 atlete e i 42 atleti hanno mostrato ai loro parenti la loro routine di allenamento quotidiana. Inoltre alcuni soldati sport sono stati premiati per i loro successi.
Nelle scuole militari sono previste quattro ore di sport alla settimana. Dal 1o luglio 2022 la piattaforma Internet Milsport sostiene i quadri nella pianificazione e nello svolgimento di queste lezioni di sport. La piattaforma ospita un’ampia banca dati con esercizi e lezioni esemplificative, nonché i necessari manifesti e documenti.
I nuovi sportivi di punta impiegati come militari a contratto temporaneo (sport invernali) e che inizieranno a lavorare per l'Esercito svizzero il 1° agosto 2022 sono entrati in servizio a Macolin il 14 giugno 2022. Sono stati accolti dal brigadiere Stefan Christen, comandante della Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC, e dal colonnello SMG Marco Mudry, capo del Centro di competenza sport dell’esercito (aggreato alla formazione d'addestramento). Entrambi hanno spiegato alle sei atlete e ai tre atleti le aspettative del loro datore di lavoro. Per quattro anni i soldati sport sono impiegati durante tutto l'arco dell'anno dall'Esercito svizzero con un salario del 50 per cento (classe di stipendio 7) e beneficiano dell'assicurazione militare.
La Centrale d’annuncio di proiettili inesplosi del Comando KAMIR è reperibile tutto l’anno, 24 ore su 24. Nel 2021 sono pervenute più di 900 segnalazioni: per gli addetti all’eliminazione di munizioni inesplose ciò si è tradotto in oltre 6000 ore di lavoro durante le quali hanno rimosso più di 2700 residui di munizioni, garantendo così la sicurezza di sentieri e piazze di tiro e delle attività di sgombero di appartamenti.
Per il "palmarès" della scuola reclute SR 2/20 nell'autunno/inverno 2020/2021 il lottatore Michael Wiget aveva indicato «rimanere in buona salute» come uno dei suoi obiettivi. Il 5 settembre 2021 quest'obiettivo è praticamente diventato carta straccia perché nel terzo girone della festa di lotta di Schwarzsee il 23enne di Wünnewil FR ha subito una lesione al bicipite femorale. E quindi, dopo aver concluso al 9° posto l'ESAF 2019 a Zugo con la vincita della prima corona federale, questa grave lesione lo ha obbligato a rinunciare a Schwarzsee mentre era in testa. Invece di partecipare all'evento faro della stagione, la festa di lotta di Kilchberg del 25 settembre, il soldato sport ha affronato diverse operazioni e una pausa di diversi mesi. Nella pausa pranzo a Macolin, il gigante di 1,96 m, ci ha raccontato come ha vissuto le settimane di riabilitazione e ricostruzione, anche grazie alla promozione sportiva dello sport di punta nell'esercito.
La Patrouille des Glaciers 2022, segnata da due rinvii della gara, si è conclusa in bellezza a Verbier il 1° maggio. Dopo un rinvio di 24 ore dovuto alle condizioni meteorologiche, i concorrenti sono partiti da Zermatt in una cornice festosa, che tanto era mancata ai fan della gara. La ciliegina sulla torta: la vittoria è stata conquistata da una pattuglia svizzera, che ha preceduto la pattuglia italiana che aveva vinto l’edizione del 2018.
Dopo Pechino 2022, il Centro di competenza sport dell’esercito in collaborazione con Swiss Olympic ha riassegnato i posti di sportivi di punta impiegati come militari a con-tratto temporaneo per il prossimo ciclo olimpico. In vista dei Giochi invernali del 2026 a Milano/Cortina d'Ampezzo, sono stati designati 3 atleti e 6 atlete. I soldati sport guidati da Livio Wenger, il pattinatore di velocità svizzero di maggior successo, sono impiegati dall'esercito svizzero tutto l’anno con un salario del 50% e beneficiano di un'assicura-zione militare.
Nella prima scuola reclute dell'anno per sportivi di punta, che ha preso il via martedì 19 aprile a Macolin, prestano servizio 18 atlete e 42 atleti di 19 discipline sportive diverse. Il 30 per cento degli effettivi è costituito da donne, un record per la SR.
Venerdì 4 marzo 2022 si è aperta a Pechino la 13esima edizione delle Paralimpiadi invernali. Tra i circa 800 partecipanti, pronti a contendersi 78 medaglie fino al 13 marzo, ci sono tre atlete e nove atleti di Swiss Paralympic. Pascal Christen, sciatore nidvaldese di bob monosci, sarà al cancelletto di partenza in cinque discipline di sci alpino. Per il 29enne soldato sport è la prima partecipazione ai Giochi paralimpici.
Come già era accaduto in occasione dei Giochi olimpici estivi di Tokyo 2021, anche l’edizione invernale a Pechino ha dimostrato l’importanza della promozione dello sport di punta dell’esercito in Svizzera. Ben 7 delle 15 medaglie, ovvero la metà, sono state vinte da soldati sport. La percentuale di Tokyo era pari al 53,8 per cento. Inoltre, i soldati sport hanno partecipato a competizioni individuali e a squadre in 26 delle gare che hanno fruttato alla delegazione rossocrociata i 33 diplomi olimpici (piazzamento in classifica fra il quarto e l’ottavo posto).
Oggi a Macolin è stata una giornata speciale per i nuovi sportivi di punta per le discipline estive impiegati come militari a contratto temporaneo, il cui primo giorno di servizio nell’esercito sarà il 1° febbraio 2022. Guidati dalla campionessa olimpica di tiro Nina Christen, sono stati accolti dal capo della formazione, il comandante di corpo Hans-Peter Walser, che non si è lasciato scappare l'occasione per dare il benvenuto ai nuovi ambasciatori dell’esercito. Il colonnello di stato maggiore generale Marco Mudry, comandante del Centro di competenza sport dell’esercito, ha inoltre sottolineato che questa funzione comporta anche aspettative e obblighi. I soldati sport sono impiegati dall'esercito svizzero su tutto l'arco dell'anno con un salario del 50 per cento e beneficiano dell'assicurazione militare.
La Catena svizzera di salvataggio ha partecipato all’esercitazione internazionale «Insieme» sulla piazza d’armi di Ginevra. Grazie all’ottimo risultato conseguito, la Catena di salvataggio continuerà a essere riconosciuta dall’«International Search and Rescue Advisory Group» delle Nazioni Unite. L’Esercito svizzero ha messo a disposizione personale, materiale, mezzi di trasporto e soprattutto l’infrastruttura, consentendo così lo svolgimento di un’esercitazione in un contesto verosimile.
«L'accento è posto sull'impiego, che determina ciò che facciamo e quello che dobbiamo saper fare», afferma il colonnello SMG Niels Blatter, comandante del Centro di competenza NBC-KAMIR. I suoi circa 100 collaboratori sono responsabili, oltre che dell'ampia gamma d'impieghi, anche della dottrina e dell'istruzione. Durante una visita il capo dell'esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, si è fatto un'idea del profilo prestazionale.
L’Esercito svizzero ha portato a termine l’impiego di supporto alla lotta antincendio in Grecia. Secondo i responsabili del Comando Operazioni e delle Forze aeree l’impiego si è concluso con successo, tra l’altro anche grazie alla collaborazione eccellente con tutti i partner. L’esercito ha mostrato ancora una volta di svolgere i suoi compiti con rapidità, flessibilità e competenza.
L’impegno dell’Aiuto umanitario della Confederazione e dell’Esercito svizzero per contrastare gli incendi in Grecia si è concluso il 14 agosto 2021. Per sette giorni i tre Super Puma con il loro equipaggio e la squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario hanno sostenuto le autorità greche nelle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Gli elicotteri svizzeri hanno effettuato nel complesso 226 rotazioni e riversato sul fuoco oltre 386 tonnellate di acqua.
Nel giro di 48 ore, l'esercito svizzero, per conto del DFAE in risposta alla richiesta della Grecia, ha inviato tre elicotteri Super Puma e degli specialisti per combattere gliincendi boschivi in Grecia. Da domenica, i nostri specialisti stanno lavorando a fianco dei vigili del fuoco greci per combattere gli incendi boschivi in Eubea. L'esercito sta dimostrando anche all'estero di poter fornire quando è necessario un'assistenza rapida e competente.
In Svizzera esistono quasi 2500 aree che sono state, o sono tuttora, utilizzate come zone degli obiettivi dall'esercito. Nonostante le pulizie periodiche è facile imbattersi in munizioni inesplose e spesso, a causa della loro posizione e del loro stato sono difficili da riconoscere. La raccolta di riferimento, una collezione di più di 5000 oggetti, è fondamentale per addestrare gli specialisti KAMIR nell'identificazione delle munizioni.
Il 9 luglio 2021 sulla piazza d’armi di Wangen an der Aare è stato dato il primo colpo di piccone per la costruzione della nuova caserma. I lavori che si protrarranno per circa quattro anni rappresentano una grossa sfida per tutte le parti coinvolte. L’esercito, le autorità e l’edilizia stanno già collaborando efficacemente. La regione dell’Oberaargau e l’Esercito svizzero creano così una situazione vincente per tutti.
I proiettili inesplosi rappresentano un grave pericolo, soprattutto se vengono scaricati illegalmente tra i rifiuti metallici tra i quali si confondono. Per questo, su richiesta dell'Associazione svizzera riciclaggio ferri, metalli e carta, il personale KAMIR (eliminazione di munizioni inesplose e sminamento) ha messo le sue competenze al servizio della formazione dei riciclatori AFC. Un passo importante per la sicurezza di collaboratori e utenti.
L’Esercito svizzero ha rinnovato la sua flotta: il fine settimana scorso a Stansstad (NW) sono stati varati dieci battelli, ossia la seconda tranche. Dal 2019 sono stati messi in servizio complessivamente 14 nuovi battelli pattugliatori. In questo modo l’esercito migliora la sua prontezza all’impiego anche nei laghi di confine e sul Reno.
Gli specialisti in mezzi di combattimento del comando KAMIR sono stati chiamati in servizio mercoledì 24 febbraio dalla polizia cantonale di Berna, dopo che sono state scoperte delle munizioni in un garage a Amsoldingen (BE). Tra le munizioni gli specialisti hanno trovato anche un proiettile d’artiglieria inesploso. Le munizioni e il proiettile inesploso sono stati trasportati alla piazza d’armi di Thun in un contenitore speciale e sono stati distrutti.