Scuole sanitarie 42

Il comando scuole sanitarie 42 (cdo scuole san 42) sono ubicate ad Airolo, canton Ticiono.
Sotto il cdo scuole san 42 si tengono i seguenti corsi:
- scuole reclute,
- istruzione continua dei militari in ferma continuata,
- scuola sottufficiale,
- corsi per i sanitari d’unità,
- corsi di ripetizione (servizio di perfezionamento).
Breve presentazione dei singoli corsi
Durata: 4 settimane scuola sottufficiali (sergente e caposez).
L’accento è posto sulla formazione alla condotta (fo cond). È possibile concludere tali moduli in modo parziale o completo. Previo superamento dell’esame di fine modulo con l’ottenimento della nota “ottimo”, si può accedere all’esame per la certificazione del modulo.
- Formazione alla condotta:
- condotta di capi subordinati,
- conoscenza di sé,
- management di sé,
- comunicazione e presentazione,
- gestione dei conflitti,
- condotta del gruppo,
- metodica dell’istruzione,
- topografia militare.
Durata: 18 settimane
L’istruzione del sanitario di truppa è suddivisa come segue:
- 12 settimane d’istruzione di base generale (IBG)/istruzione di base alla funzione (IBF),
- 13 settimane d’istruzione per conducenti cat C1 IBG/IBF (riconosciuta in ambito civile),
- 6 settimane d’istruzione di reparto (IDR), allestimento po soc san, esercizi sul campo.
Durata: 300 giorni
Dopo la scelta di prestare servizio quale militare in ferma continuata (MFC), devono essere assolti 300 giorni di servizio in un unico periodo. I militari in ferma continuata trascorrono le prime 18 settimane insieme alle altre reclute che hanno optato per il percorso normale. Dopo questo periodo iniziale i MFC sono a disposizione del comandante di scuola per impieghi pianificati nell’ambito del servizio sanitario, quali il WEF, importanti manifestazioni svizzere, l’assistenza presso le infermerie delle piazze d’armi ed eventi particolari.
Durata: 6 settimane
I sanitari d’unità sostituiscono i sanitari di sezione di un tempo. Fanno parte delle truppe di combattimento e di supporto. Già in occasione del reclutamento si decide se una persona seguirà l’istruzione quale sanitario d’unità. I requisiti del profilo di un sanitario d’unità sono molto elevati sia sul piano fisico che su quello psicologico. La prima parte della scuola reclute viene assolta all’interno della truppa assegnata (granatieri, fanteria, artiglieria ecc.). Successivamente la recluta frequenta ad Airolo il corso per sanitari d’unità della durata di 6 settimane e rientra alla propria scuola d’appartenenza per assolvere l’ultima parte della scuola reclute.
Durante il corso di ripetizione si viene incorporati in una delle otto compagnie sanitarie. Ciascuna compagnia conta sei sezioni, quindi complessivamente vi sono 48 sezioni sanitarie. Ogni anno tali sezioni assolvono il proprio servizio sulla base degli impieghi pianificati.
Svolgimento della scuola
Il nostro compito è quello di istruire le reclute e i militari di milizia che svolgono uno stage pratico nell’ambito dell’istruzione militare di base generale (IBG) e dell’istruzione di base alla funzione (IBF).
Ci occupiamo dell’istruzione delle seguenti funzioni:
- soldato sanitario,
- soldato sanitario conducente cat C1,
- soldato sanitario urg,
- soldato sanitario trm,
- soldato d’esercizio,
- cuoco di truppa,
- ordinanza d’ufficio,
- contabile di truppa.
I nostri contenuti dell’istruzione sono:
- difesa NBC, istruzione alle armi, sport, primi soccorsi (IBG),
- servizio specialistico in base alla funzione,
- possibilità d’intraprendere una carriera di quadro.

IFO 1
Livello di soldato:
Nell’istruzione di reparto i militari acquisiscono le conoscenze necessarie per mettere in pratica la propria funzione a livello di sezione e di unità (corpi di truppa).
Livello di sottufficiale:
L’istruzione di reparto consente a un sottufficiale di mettere in atto presso la truppa le conoscenze e le competenze acquisite nella scuola per aspiranti e nell’IBF quale capogruppo, oppure in un’altra funzione di sottufficiale.
Livello di sottufficiale superiore:
L’istruzione di reparto permette al sottufficiale superiore di familiarizzarsi con le conoscenze e le competenze acquisite durante la scuola reclute e il Cfo per suff sup (Cfo).
Livello di ufficiale:
Nell’istruzione di reparto l’ufficiale mette a frutto le competenze e le conoscenze quale caposezione acquisite durante la scuola ufficiali.
Livello di comandante d’unità:
Nell’istruzione di reparto il primotenente mette in pratica le conoscenze e le competenze quale comandante d’unità e direttore d’esercizio a livello di sezione, acquisite durante il corso di formazione alla condotta I (Cfo cond I) e il corso di formazione tecnica (Cfo tecn).

IFO 2
Il servizio di perfezionamento della truppa permette di ottenere le conoscenze e le competenze necessarie per mantenere il livello d’istruzione raggiunto durante l’IDR 1.
Gli sforzi si concentrano, oltre che sull’introduzione di nuovo materiale, anche sugli ambiti della tecnica, del comportamento durante l’impiego e della collaborazione con altre Armi.
L’IDR 2 si articola in 8 cp san, ciascuna composta da 6 posti di soccorso sanitario. La struttura della compagnia con una sezione cdo garantisce, durante il servizio d'istruzione delle formazioni (SIF), un andamento autonomo del servizio e un’autonomia logistica di base per il posto di soccorso sanitario.
In linea di principio le 8 cp san sono autonome per quanto concerne l’istruzione e istruiscono personalmente i propri sistemi.
Nell’ambito dell’impiego i sezioni san vengono subordinati a una o più formazioni d’impiego.

Sanitario d’unità
Militari della fanteria, dei blindati, dell’artiglieria e delle truppe del genio appositamente selezionati vengono istruiti e preparati nell’ambito di un’istruzione di sei settimane al loro futuro compito quali san U.
I san U soccorrono i feriti sul campo di battaglia e, dopo aver messo in atto le misure di medicina d’urgenza, li conducono presso un’installazione medica.
Al termine del corso il san U è a tutti gli effetti un soccorritore non professionista formato in campo medico nei seguenti ambiti:
- anamnesi dei pazienti,
- stesura di rapporti medici nonché, in particolare, primo soccorso ampliato,
- conoscenze e tecniche di medicina d’urgenza ampliate, quali la defibrillazione automatica.
È in grado di adottare sul campo di battaglia misure mediche e sanitarie a favore dei camerati feriti, assumendo i seguenti compiti:
- gestire il salvataggio di pazienti,
- eseguire misure immediate per salvare la vita,
- adottare provvedimenti di sostentamento vitale ampliati,
- essere in grado di mantenere aperte le vie respiratorie e la respirazione,
- occuparsi dell’emostasi esterna e trattare gli shock nonché adagiare i pazienti e steccarne gli arti,
- monitorare i pazienti, trasportarli in un’installazione medica o un ospedale presso cui saranno sottoposti a trattamenti medici specialistici,
- sostenere il cdt cp nelle questioni relative al servizio sanitario.
Come raggiungerci
Dati per il navigatore:
Bedrina, Airolo
Con l’automobile:
dall’uscita autostradale Airolo proseguire in direzione di Airolo. All’ingresso di Airolo seguire il cartello giallo con l’indicazione «caserma».
In treno:
l’ordine di marcia e il fatto di indossare l’uniforme valgono in tutta la Svizzera come abbonamento generale. In tal modo potete raggiungere la vostra caserma comodamente e a titolo gratuito con tutti i mezzi di trasporto pubblici.
