print preview

Centro di competenza formazione di guida nell’esercito

Il Centro di competenza formazione di guida dell’esercito è responsabile di tutte le questioni riguardanti la circolazione e il trasporto (CT) dell’esercito.

insieme – in sicurezza – in viaggio

Autocarro scuola guida


Rientrano nei compiti fondamentali del CC FGEs:

  • La collaborazione nell’ambito di prove e introduzioni di nuove generazioni di veicoli e rimorchi.
  • La redazione di direttive in materia d’istruzione per i conducenti nonché di programmi d’insegnamento, regolamenti e i mezzi didattici ausiliari che ne derivano.
  • La formazione di guida (cat C, CE, D) di collaboratori civili dell’Aggruppamento D/DDPS e della categoria 930 della scuola manutenzione 43.
  • L’istruzione e il perfezionamento del personale insegnante impiegato nella formazione di guida (periti della circolazione militare, capi Circolazione e trasporto delle scuole).
  • L’organizzazione di scuole professionali per istruttori di guida per la categoria C e i perfezionamenti per i maestri conducenti dell’esercito stabiliti per legge.

«Il tuo sogno… Autista dell’esercito»

Il tuo sogno – la tua istruzione – il tuo valore aggiunto

Link al flyer

Progetti, e-learning e simulatore di guida (FATRAN):

  • Collaborazione nell’acquisto di veicoli per l’esercito.
  • Ulteriore sviluppo e pianificazione degli impieghi del simulatore di guida (FATRAN) per i conducenti di autocarri dell’esercito.
  • Allestimento di strumenti didattici e d’istruzione elettronici per la formazione dei conducenti di veicoli dell’esercito. 

Criteri di formazione:

Il CC FGEs crea i presupposti affinché i criteri stabiliti nei piani d’insegnamento per conducenti di veicoli a motore militari vengano attuati. 

Strumenti didattici e d’istruzione circolazione e trasporto:

  • Collaborazione nell’emanazione di prescrizioni, istruzioni e documentazione.
  • Redazione e acquisto di documentazione per la formazione e le presentazioni specifiche destinate ai conducenti militari di autocarri dell’esercito.
  • Redazione e acquisto di documentazione per l’insegnamento e le presentazioni per i conducenti di veicoli di tutte le categorie dell’esercito. 


E-mail: vt.ausbildungsmittel@vtg.admin.ch

La formazione di guida militare e civile rientra nelle seguenti categorie di licenza di condurre: 930, 930E, 931E, 920, 910, D, C, CE, A:

  • La formazione di guida per le reclute della scuola manutenzione 43  rientra nella categoria 930/930E.
  • Il corso d’istruzione Circolazione e trasporto per i militari che hanno assolto la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito, in cui è integrata l’istruzione della categoria C.
  • Formazione di guida di tutte le categorie di veicoli per i collaboratori del Dipartimento della Difesa, se sussistono esigenze di servizio.
  • Formazione di guida di tutte le categorie di veicoli a motore per i corpi di polizia e i pompieri di professione.
  • Corsi d’addestramento per i conducenti della musica militare alla guida di veicoli articolati e torpedoni.
  • Formazione di guida per l’istruzione supplementare registrata in PISA con il codice 2703 (introduzione torpedoni), svolta dal CC FGEs secondo il numero 174 del regolamento Organizzazione dei servizi d’istruzione (OSI).

Autocarri

 

 

 

 

 

 

 

 

Formazione del personale insegnante circolazione e trasporto:

  • Emanazione dei criteri di formazione per i conducenti di veicoli dell’esercito.
  • Formazione e perfezionamento del personale di professione attivo nella formazione dei conducenti.
  • Formazione e perfezionamento degli esperti militari della circolazione su incarico/d’intesa con l’UCNEs.
  • Controllo della qualità della formazione dei conducenti nelle scuole reclute.

 

Formazione e perfezionamento maestri conducenti:

Perfezionamento obbligatorio per maestri conducenti titolari delle abilitazioni a maestro conducente per automobili, autocarri e motoveicoli. 

E-mail: faa.ausbildung@vtg.admin.ch

Scuola per maestri conducenti dell’esercito (SMCA):

Garantiamo la formazione dei professionisti della circolazione stradale.

Quale futuro/a maestro/a conducente dell’esercito garantirà la formazione di guida teorica e pratica degli autisti su autoveicoli pesanti.

L’iter per diventare maestri conducenti dell’esercito dura 14 mesi e si conclude con l’ottenimento di Maestro/Maestra conducente con attestato professionale federale per autocarri.

Chi soddisfa i presupposti dell’Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti (ASMC) nonché i requisiti supplementari dell’esercito e se sussiste il relativo fabbisogno, viene ammesso/a alla formazione presso la scuola per maestri conducenti dell’esercito. Durante tale formazione a tempo pieno verrà preparato/a in modo variato e mirato al compito di maestro/a conducente dell’esercito.

Durante la formazione conseguirà inoltre la qualificazione del conducente OAut e verrà istruito/a quale referente in materia di merci pericolose nonché quale esperto/a militare della circolazione.

Per tutti i moduli formativi potrà disporre dei più moderni veicoli, simulatori e mezzi didattici.

I requisiti professionali possono essere consultati al sito: L-drive.ch

Attività fuori del servizio: 

Consulenza e formazione dei responsabili tecnici delle sezioni e appoggio del comitato centrale della Federazione svizzera delle truppe di trasporto militare FSTTM.

Trovate le date all’indirizzo:  http://www.vsmmv.ch/


Volete sostenere l’esame orale e pratico:
Al termine del vostro servizio ricevete la «conferma del superamento dell’esame scritto OAut C» da parte dell’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito.

In assenza di tale conferma non è possibile sostenere l’esame orale e pratico.

Magari avete già in mano la conferma. Se invece non l’aveste ancora ricevuta, vi chiediamo di pazientare ancora un po’.

Non trovate più la «conferma del superamento dell’esame scritto OAut C»:
In tal caso siete pregati di rivolgervi all’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito: fuehrerzulassung.lba@vtg.admin.ch

Assunzione delle tasse d’esame da parte dell’esercito:
Durante il primo anno dopo la conclusione del servizio l’esercito si assume i costi per gli esami orali e pratici OAut C superati.

Al momento dell’iscrizione dovete indicare il seguente indirizzo di fatturazione:
CC ICA
AKLA Edificio 624
3609 Thun

Tasse d’esame a vostro carico:
· Esami sostenuti dopo la scadenza del termine di un anno;
· Parti d’esame non superate (pratiche o orali);
· Esami successivi.

Altri link riguardo all’attestato di capacità OAut e al processo d’iscrizione per l’esame orale e pratico:
· cambus.ch
· astag.ch

Desiderate condurre autocarri a livello professionale e sostenere gli esami orali e pratici OAut in un secondo momento:

L’«attestato di formazione trasporto merci» vi autorizza a condurre un autoveicolo pesante per il trasporto professionale di merci per al massimo un anno (dalla data di emissione) (valevole esclusivamente in Svizzera).

Durante quell’anno potete sostenere l’esame orale e pratico e conseguire l’attestato di capacità.

L’«attestato di formazione trasporto merci» non può essere prolungato.

Potete ordinare gratuitamente l’«attestato di formazione trasporto merci» qui: Al formulario d’ordinazione

Se gli esami non vengono sostenuti, l’autorizzazione al trasporto professionale di merci scade dopo un anno. L’esame teorico superato mantiene tuttavia la sua validità a tempo indeterminato.

Ready to drive!

Pocketcard_Fahrerausb_IT

«…il tuo avvicinamento all’esercito»

Link al flyer

News CT

Come raggiungerci

Dati per il navigatore:

Kompetenzzentrum Fahrausbildung Armee (Komp Zen FAA, Gebäude 624, Thun) – 46.764166, 7.608986

Dall'uscita autostradale Thun Sud:

Seguite il cartello indicatore giallo «Truppe Betriebe». All’incrocio sull’Allmendstrasse seguite il cartello indicatore giallo «Betriebe, AKLA/Militärpolizei» (indicatore di direzione avanzato blu «TRANSIT»). In seguito seguite di nuovo il cartello indicatore giallo «AKLA/Militärpolizei» e svoltate a destra al semaforo prima dell’inizio del ponte. Dopo 100 m circa svoltate a sinistra e annunciatevi per il controllo all’entrata. Dopo l’apertura della barriera proseguite diritto per circa 100 m e raggiungete il CC FGEs.

Dall'uscita autostradale Thun Nord:

Provenienti da Berna seguite il cartello indicatore blu «Gunten» e seguite così la superdstrada. Alla fine della superstrada si trova un’area con percorso rotatorio obbligato, laddove svoltate a destra, seguite il cartello indicatore giallo «Truppe Betriebe» e attraversate il ponte. Alla fine del ponte svoltate a sinistra al semaforo e seguite il cartello indicatore giallo «AKLA» e «Militärpolizei». Dopo 100 m circa svoltate a sinistra e annunciatevi per il controllo all’entrata. Dopo l’apertura della barriera proseguite diritto per circa 100 m e raggiungete il CC FGEs.

Altri edifici CC FGEs: 

- Edificio 515 – 46.760390, 7.610047

- Officina FGEs – 46.762838, 7.609170  

Organigramma

Organigramm

MBG Movies


Distintivo Centro di competenza formazione di guida nelll'esercito

Il comandante

Col Sandro Bobbià

CC fo di guida Es Caserma AKLA
Edificio 624
CH-3609 Thun
Tel.
+41 58 468 43 13