print preview

Gruppo veterinario e animali dell'esercito 13

 

Il gruppo veterinario e animali dell'esercito 13 è stato fondato il 1° gennaio 2018. È composto dalle già esistenti colonne del treno, compagnia di conducenti di cani e compagnia veterinaria ed è dotato di uno stato maggiore di gruppo.


Il gruppo veterinario e animali dell'esercito 13 conta circa 700 militari, 300 cavalli e un centinaio di cani. La quota di donne in questo gruppo è di circa il 25 %. 

Colonne del treno 13/1, 13/2 e 13/3

Colonne del treno 13/1, 13/2 e 13/3:
L'Esercito svizzero dispone di diverse colonne del treno con cavalli e muli. Le colonne sono equipaggiate in modo tale che anche al di fuori della caserma possano essere operative e indipendenti, ad esempio con maniscalchi e il relativo equipaggiamento.

Inoltre le unità del treno dispongono di pattuglie a cavallo appositamente istruite. Queste sono in grado di svolgere compiti di sorveglianza e di controllo in terreni impervi.

Le colonne del treno sono ideali per impieghi di trasporto (trasporto di materiale) in terreni impervi, difficilmente o non accessibili al traffico motorizzato. Gli impieghi in terreni scoscesi e in zone montuose (pre-)alpine rientrano tra le attività centrali di queste unità. Tra i committenti principali figurano le formazioni militari per incarichi di trasporto in terreni inaccessibili.

Le colonne del treno svolgono inoltre anche impieghi sussidiari (d'appoggio) come lavori di sgombero (rimozione di legname dopo intemperie, frane, valanghe o eventi simili).

La truppa è operativa indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, dall'orario o dalla stagione.

L'obiettivo dei militari di pattuglia a cavallo che operano in gruppi di due o quattro non è l'intervento diretto. Piuttosto, il loro compito è di osservare la situazione sul posto e di segnalare circostanze sospette. Possono essere impiegati anche quale servizio di scorta o per l'acquisizione di informazioni destinate a formazioni militari.

I militari di pattuglia a cavallo beneficiano di istruzioni specialistiche in materia di lettura delle carte, mezzi di comunicazione e d'osservazione. In questo modo sono in grado di svolgere compiti di sorveglianza anche al crepuscolo e di notte. Se necessario possono addirittura garantire un impiego 24 ore su 24.

Le formazioni di milizia sono operative nella seconda e nella terza settimana del corso di ripetizione (CR) annuale della rispettiva colonna.

Per lo svolgimento dei singoli compiti, indipendentemente dall'entità degli stessi, possono essere impiegati tra 8 e 60 militari.

 

Compagnia veterinaria 13/4

Compagnia veterinaria 13/4:
Gli specialisti di veterinaria sono dei soldati di veterinaria, quadri e ufficiali veterinari (veterinari) appositamente istruiti. Le loro competenze principali comprendono la lotta professionale contro le epizoozie e la gestione di cliniche veterinarie mobili in ambito curativo.

Gli impieghi avvengono esclusivamente in maniera sussidiaria su ordine delle strutture militari di comando superiori. Attualmente sono disponibili 10 assortimenti per la lotta contro le epizoozie con i quali è possibile gestire in parallelo fino a 10 piazze sinistrate.

Gli specialisti di veterinaria sono istruiti ad allestire e a gestire una clinica veterinaria mobile. Al momento sono disponibili tre cliniche veterinarie mobili completamente equipaggiate, all'interno delle quali possono essere curati animali sia di piccole che di grandi dimensioni. In caso di eventi di vasta portata con danni all'ambiente e alle persone occorre pensare in secondo luogo anche agli animali. Gli animali feriti e randagi possono infatti intralciare le operazioni di salvataggio o rappresentare un potenziale pericolo di zoonosi..

Dopo essere stata chiamata in servizio, la compagnia veterinaria è in grado di intervenire in caso di evento reale dopo 1­2 giorni di istruzione specifica all'impiego (ISI).

 

Compagnia di conducenti di cani 13/5

Compagnia di conducenti di cani 13/5:
L'impiego di cani da difesa e da salvataggio appositamente istruiti offre una gamma di prestazioni estremamente ampia.

I cani da difesa sono istruiti per svolgere compiti di protezione e di guardia.

I cani da salvataggio forniscono appoggio alle forze di soccorso in caso di catastrofe durante la localizzazione delle vittime.

La compagnia di conducenti di cani 13/5 è composta da conducenti di cani con cani da difesa e da salvataggio.

Per quanto riguarda i cani da difesa, il loro impiego è possibile dopo un'istruzione specifica all'impiego (ISI) della durata di una settimana. Previo accordo, l'annuale corso di ripetizione (CR), inclusa l'ISI, può essere orientato ad hoc a un determinato impiego.

Durante l'annuale corso di ripetizione i cani da salvataggio possono essere impiegati a partire dalla seconda settimana d'istruzione. Durante le cosiddette settimane d'impiego possono essere impiegati anche durante l'intero anno per l'istruzione a favore di altre truppe.

Oltre ai cani da difesa e da salvataggio ci sono anche i cani da ricerca. Sono utilizzati per rilevare esplosivi o stupefacenti. Solo le formazioni professionali dell'esercito hanno cani da ricerca.

 

News

FDT 2023 - Vet u A Tiere Abt 13

KVK:    06.11. – 10.11.2023
FDT:     13.11. – 01.12.2023


Stab_Abt13

Il comandante

Foto_Kdt_Abt_13

Ten col SMG Fabien Peiry

Stato maggiore Gruppo veterinario e animali dell'esercito 13 Uff spec i ten Gioele Bossi
Ufficiale stampa e informazione (PIO)
Tel.
+41 79 577 12 87

E-Mail