print preview

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito

Il Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito (CC S vet & animali Es) con sede a Sand-Schönbühl garantisce l’istruzione e l’impiego delle formazioni del treno, veterinarie e di conducenti di cani.

4 Fachbereiche KZVDAT

Gli impieghi vengono svolti sotto forma di appoggio alla truppa come pure in maniera sussidiaria a favore di organi civili.  In qualità di primi soccorritori, parti della compagnia cinofila e dei conduttori di cani professionisti sono permanentemente in attesa per operazioni di soccorso spontaneo o in caso di disastri militari e a favore della polizia militare.

Il Centro di competenza offre corsi preparatori militari per future reclute del treno, del servizio veterinario, dei maniscalchi e del servizio cinofilo. Tali corsi hanno lo scopo di verificare l’idoneità dei potenziali interessati a queste funzioni militari.

L’organizzazione e la gestione di una propria scuola ufficiali per gli studenti di veterinaria (tenente, ufficiale medico veterinario) permettono di coordinare al meglio l’istruzione professionale privata con l’avanzamento militare a ufficiale.

La specializzazione militare per “maniscalchi” costituisce una parte del tirocinio civile per fabbri/maniscalchi.

In collaborazione con il servizio veterinario dell’esercito, il Centro di competenza garantisce l’acquisizione e l’istruzione degli animali dell’esercito.

Diventa specialista degli animali

Se la funzione di specialista degli animali dell'esercito è esigente ed interessante, l'esercitarla sarà una grande opportunità per raccogliere una sfida entusiasmante. Aspira a lavorare con gli animali? Desidera beneficiare delle formazioni che le saranno riconosciute anche nell'ambito civile? Le interessa compiere degli ingaggi in condizioni reali? Allora da noi, sarà nel posto giusto!

Video

Animali dell'esercito – il film

Soldato del treno

Vanta l'esperienza o ama essere a contatto quotidianamente con dei cavalli?
Si sente fisicamente forte, è capace di assumere un elevato carico di lavoro e a stare a stretto contatto con la natura?
È disposto a fornire differenti prestazioni e a mettere in primo piano la cura dei cavalli?

Se soddisfa queste esigenze, sarà allora un buon soldato del treno!

In qualità di soldato del treno, dovrà essere responsabile del cavallo che le verrà affidato. Se ne occuperà e dovrà essere in grado di effettuare dei trasporti di materiale in terreni impraticabili durante un periodo prolungato e in condizioni avverse.

In caso di necessità metterà alla prova le sue capacità nell'impegno sussidiario (aiuto in caso di catastrofe) a favore dei partner civili.
 

I soldati del treno che saranno particolarmente ben predisposti, riceveranno la possibilità di venire formati come pattugliatori a cavallo e disporranno di una formazione approfondita in equitazione sempre seguendo allo stesso tempo l'istruzione tecnica. Le pattuglie a cavallo compiono missioni di sorveglianza in un settore attribuito, effettuando osservazioni e comunicazioni a complemento delle pattuglie a piedi, a quelle meccanizzate e a quella aerea.

Come futuro quadro di formazione del treno, avrà in più la possibilità di conseguire il brevetto di equitazione ed approfondire le sue conoscenze in materia.

Principalmente i soldati ben disposti e gli acquirenti di un cavallo o di un mulo del treno della Confederazione, riceveranno anche, un'ampia formazione in materia di guida e della disciplina dell'attacco.

Il Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali dell'esercito propone ogni anno, due giornate di introduzione per le future reclute del treno.
Venga a farci visita e si faccia la propria immagine delle attività del servizio del treno. Non se ne pentirà!
 

Il seguente link le fornisce l'accesso alle indicazioni concernenti le giornate d'informazione per futuri soldati del treno e soldati di veterinaria. 

L'istruttore specialista resta volentieri a vostra disposizione per qualsiasi domanda:

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito
Istruttore specialista del treno
Caserma  Sand
CH-3000 Berna 22
+41 58 484 02 00 

Soldato di veterinaria

Con un'ampia gamma di attrezzature moderne il settore specialista nel servizio veterinario propone varie attività interessanti e istruttive che coinvolgono l'uomo e l'animale.

Cure per cani e cavalli feriti

L'esercito ingaggia i cani e i cavalli dunque bisogna prendersene cura. Il compito principale dei soldati è quello di occuparsene per bene e soprattutto assisterli in caso di ferite o di malattie seguendo le istruzioni del ufficiale medico veterinario (veterinario).

Assistenza al medico veterinario

In qualità di soldato di veterinaria, si occuperà della preparazione del materiale operatorio e assisterà dell'ufficiale medico veterinario durante le operazioni. Di seguito si occuperà della convalescenza degli animali operati fino alla loro completa guarigione.

Funzionamento della clinica veterinaria mobile

Grazie al moderno materiale e ad una formazione avanzata, potrà assicurare l'assistenza agli animali senza dover essere stazionato in un luogo fisso. Per questo dovrà essere in grado di gestire una clinica mobile oppure di pianificare ed installare un bivacco al fine di assistere gli animali feriti. Tale compito necessita di un talento di improvvisazione.

Lotta contro le epizoozie

Il suo intervento è necessario nel caso di malattie animali quali febbre aftosa e influenza aviaria che potrebbero comportare una grande minaccia. Non appena le sarà possibile dovrà tracciare un quadro della situazione e prendere posizione nell'area sinistrata. Esercitazioni realistiche e materiale moderno vi permetteranno durante la scuola reclute di pulire e disinfettare rapidamente l'azienda agricola ed evitare così il propagarsi dell'epidemia.

Il Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali dell'esercito propone ogni anno, due giornate di introduzione per le future reclute di veterinaria.

Venga a farci visita e si faccia la propria immagine delle attività del servizio di veterinaria. Non se ne pentirà!

Il seguente link le fornisce l'accesso alle indicazioni concernenti le giornate d'informazione per futuri soldati del treno e soldati di veterinaria.

L'istruttore specialista resta volentieri a vostra disposizione per qualsiasi domanda:

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito
Istruttore specialista del servizio di veterinaria
Caserma Sand
3000 Berna 22
+41 58 484 02 00

Maniscalco militare

Nessun'altra funzione del nostro esercito può vantare una storia e una tradizione così lunghe e ininterrotte come quella del maniscalco militare.

Ad eccezione delle professioni mediche e dei teologi, nessun'altra funzione militare è esercitata da una professionista civile, solo quella del maniscalco.

Un mestiere che è scritto nella tradizione

Il ferraggio dei cavalli risale all'inizio del Medioevo. In quest'epoca i ferri di cavalli erano un fattore decisivo sulle sorti di una battaglia, tra la vittoria o la sconfitta. Un esercito che disponeva di cavalli ben ferrati poteva svolgere ingaggi più lunghi e non doveva preoccuparsi dell'usura degli zoccoli o del suolo scivoloso.
Il ferraggio dei cavalli è diventato un artigianato ricercato e prezioso, anche dagli eserciti.

L'origine del ferraggio militare risale all'organizzazione dell'esercito per le campagne di guerra dei vecchi confederati. In quest'epoca tuttavia non c'erano corpi specializzati di maniscalchi militari. Come i membri di tutte le incorporazioni, i maniscalchi dell'esercito esercitavano la loro arte quando necessario in seno all'esercito. Dal 1887 i maniscalchi militari beneficiano di una istruzione speciale. Questa istruzione era alle origini istruita a Thun per poi essere ripresa dalla caserma di Sand. 

Combinazione ideale dell'apprendistato con la scuola reclute

Le future reclute che svolgono l'apprendistato di maniscalchi con il CFC hanno la possibilità di seguire al Centro di Competenza un corso di tre settimane per i futuri maniscalchi, che comprende la formazione di base, come il corso extraaziendale III.
In seguito una volta riuscita la procedura di qualificazione, riceveranno durante la Scuola Reclute l'istruzione che li prepara alla funzione di maniscalco militare.

Istruzione polivalente

Durante la Scuola Reclute seguirete in concomitanza con la formazione militare di base una formazione del servizio specializzato, che comprende anche una formazione di equitazione e una formazione sulla conoscenza del cavallo.

Di seguito un paio dei temi principali:

  • Formatura di ferri di cavallo pieghevoli e timbrati
  • Formatura di ferri di cavallo speciali e ortopedici
  • Ferraggio di cavalli e muli
  • Ferraggio con ferri di cavallo speciali e ortopedici
  • Conoscenza dei cavalli, degli strumenti e dei materiali
  • Conoscenze teoriche di base della scienza dei cavalli (anatomia, etica, cura ..).

Alla fine della Scuola Reclute il Capo Maniscalco vi invierà un certificato di capacità che vi servirà da preziosa referenza anche nell'ambito professionale civile.

I maniscalchi possono essere formati come sotto-ufficiali. Per esso è necessario che seguano la Scuola Aspiranti. Dopodiché potranno portare il riconoscimento speciale del Maniscalco Ortopedista (SAP-nr. 2531.6451).

Esiste anche la possibilità di continuare la formazione e diventare maniscalco sergente maggiore capo (Sergente Maggiore Capo Tecnico). 

I contatti internazionali tra i maniscalchi di diversi paesi sono sempre più importanti, è anche la ragione per cui questa formazione istruita dall'esercito è riconosciuta dalla EFFA (European Federation of Farrier Association).

La funzione del maniscalco militare può essere interessante per voi, se state seguendo una formazione di maniscalco con CFC, se lavorate volentieri con i cavalli, se disponete di una buona forma fisica e se avete il talento necessario. In più avrete l'opportunità di sviluppare e consolidare il vostro savoir-faire appreso durante lo svolgimento del vostro apprendistato civile. Un vantaggio di cui non tutte le persone in formazione possono approfittare.

Questo indirizzo propone delle informazioni dettagliate sull'istruzione dei maniscalchi.

L'istruzione militare dei maniscalchi è strettamente legata alla formazione professionale civile. Un corso di tre settimane per i futuri maniscalchi è organizzato ogni anno. Sono ammessi alla Scuola Reclute tutte le persone che portano a termine positivamente il corso.

L'istruttore specializzato si tiene volentieri a vostra disposizione per tutte le domande del caso:

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito
Servizio cinofilo dell'esercito
Caserma Sand
3000 Berna 22
+41 58 484 02 00 

Reclute conducenti di cani

Circa quattro mesi prima dell’inizio della SR ha luogo l’esame d’idoneità, il cui scopo è reclutare soltanto i conducenti di cani previsti per la SR immediatamente successiva. I futuri conducenti di cani possono acquistare un cane di servizio dell’Esercito svizzero o presentarsi con il proprio cane nel rispetto delle disposizioni seguenti.
 

L’esame d’idoneità si compone di due parti (mezze giornate, di norma mattina e pomeriggio dello stesso giorno). Le persone che non superano un elemento della prima parte non sono più ammesse alla seconda parte e vengono licenziate dall’esame d’idoneità. Tra le persone che hanno completato con successo la seconda parte vengono selezionati i candidati più idonei (a seconda del numero di cani a disposizione o del fabbisogno di nuove leve dell’esercito). Non sussiste alcun diritto all’assunzione della funzione. Inoltre la prima fase della scuola reclute è altrettanto selettiva.

Se l’esame d’idoneità non viene superato (prima e seconda parte) o se non ha luogo nessuna selezione, il/la partecipante è immediatamente incorporato/a nella sua prima funzione come da reclutamento e può procedere a seconda delle possibilità offerte ai candidati non tenuti in considerazione.

Svolgimento dell’esame d’idoneità:

•  Mattino, 1a parte:

•  saluto, informazione sullo svolgimento della giornata;

•  controllo dei documenti da presentare;

•  test teorici: conoscenze generali sui cani, teoria dell’apprendimento nell’ambito dei cani;

•  test sportivo;

•  fine della 1a parte.
 

•  Pomeriggio, 2a parte:

•  teoria: informazioni sullo svolgimento della scuola reclute;

•  compilazione del questionario;

•  esame pratico;

•  colloqui individuali;

•  fine della 2a parte.

Possibili funzioni:

•  Inizio 1 scuola reclute: gennaio

•  Conducente di cani di salvataggio;

•  Conducente di cani da difesa.

•  Inizio 2 scuola reclute: luglio

•  Conducente di cani da difesa.

-> I conducenti di cani di salvataggio sono reclutati solamente per l’inizio 1 della scuola reclute.

Durante l’esame d’idoneità i partecipanti devono essere già consapevoli della funzione che vorrebbero ricoprire (conducente di cani di salvataggio o da difesa).

Specificazione

•  Conducente di cani da difesa

SI conducenti di cani da difesa sono istruiti per fornire appoggio durante i compiti di sorveglianza, di sicurezza e di guardia in collaborazione con le truppe di combattimento o altri organi di sicurezza.

Contenuti dell’istruzione presso la scuola reclute:

•  brevetto nazionale per proprietari di cani;

•  obbedienza, docilità;

•  perquisizione di edifici;

•  servizio di pattugliamento;

•  fermo e perquisizione di persone a un posto di blocco.

I conducenti di cani da difesa devono disporre di resistenza sia fisica sia mentale. Durante tutta la durata dell’intervento indossano l’equipaggiamento da combattimento (casco di protezione balistica, giubbotto di protezione, giubbotto d’impiego).

•  Conducente di cani di salvataggio

I conducenti di cani di salvataggio sono istruiti per cercare le persone disperse tra le macerie; anche loro devono disporre di resistenza sia fisica sia mentale.

Contenuti dell’istruzione presso la scuola reclute:

•  brevetto nazionale per proprietari di cani;

•  obbedienza, docilità, distaccamento;

•  allenamenti sul campo, allenamenti tra le macerie;

•  esercitazioni di segnalazione nel tubo di segnalazione;

•  ricerca di persone in un campo di macerie;

•  organizzazione della piazza sinistrata.

I conducenti di cani di salvataggio devono diventare obbligatoriamente membri della Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio REDOG (www.redog.ch) e svolgere gli allenamenti in uno dei gruppi regionali.

La formazione per diventare conducenti di cani di salvataggio pronti all’impiego dura dai due ai tre anni.

Le persone che superano tutti gli esami e i test possono essere impiegate per impieghi di ricerca in Svizzera e all’estero.

Per tutti i conducenti di cani di milizia dell’Esercito svizzero:
Dopo la scuola reclute i conducenti di cani di milizia sono responsabili dell’ulteriore istruzione degli animali: con il cane di servizio devono essere svolti allenamenti regolari (almeno 26 unità all’anno) presso una sezione della SCS (Società Cinologica Svizzera), come per esempio l’SMF (Società svizzera dei conducenti di cani militari), o presso REDOG (Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio), e almeno un esame all’anno. Naturalmente, tutti i corsi di ripetizione (CR) verranno svolti con il cane di servizio.

Le persone che hanno già assolto una SR possono riconvertirsi nella carriera di conducenti di cani di milizia (vedi «Riconversione quale conducente di cani»).

  • Resistenza psicofisica:
    • •  marcia 12 - 15 km;
    • •  portare pesi da  15 - 20 kg;
    • •  sollevare pesi da  25 - 30 kg;
    • •  possibilità di rimanere a lungo in piedi;
    • •  nessuna malattia cronica;
    • •  nessun disturbo alle ginocchia/ai piedi.
  • Nessuna allergia agli animali;
  • Idoneità al tiro;
  • La licenza di condurre di categoria B aumenta le opportunità di essere presi in considerazione;
  • Una partecipazione attiva agli allenamenti in una sezione della SCS aumenta le opportunità di essere presi in considerazione;
  • Superamento del test sportivo al momento del reclutamento con almeno 50 punti (punteggio maschile per uomini e donne);
  • Estratto del registro delle esecuzioni (da ordinare per tempo, rilasciato nel corso dei tre mesi precedenti);
  • Estratto del casellario giudiziale (da ordinare per tempo, rilasciato nel corso dei tre mesi precedenti)
  • Conferma scritta di partecipazione a un allenamento (con o senza cane) presso un gruppo regionale delle società SMF www.smf-schweiz.org eREDOG www.redog.ch;
  • Possibilità di detenzione di cani conformemente alle esigenze della specie:
    • •  domicilio presso i genitori: consenso scritto dei genitori;
    • •  abitazione propria: copia del contratto di locazione con autorizzazione a detenere un cane.

  • Criteri soddisfatti per la partecipazione all’esame d’idoneità;
  • Test sportivo superato in occasione dell’esame d’idoneità (1a parte);
  • Test superati: conoscenze generali sui cani, teoria dell’apprendimento nell’ambito dei cani (1a parte).

Solo dopo aver superato la 1a parte è possibile partecipare alla 2a parte.
 

Criteri 2a parte

  • Superamento dell’esame pratico (svolto con un cane del Servizio dei cani dell’esercito):
  • Obbedienza e percorso a ostacoli con il cane;
  • Pianificazione duratura del futuro determinata da un questionario e da un colloquio individuale, con l’obiettivo e la possibilità di assolvere gli allenamenti fuori del servizio e i servizi militari. Ciò significa, quindi, assolvere il servizio annuale di al massimo quattro settimane e di almeno 26 allenamenti in una sezione della SCS, ad es. SMF o REDOG.

I partecipanti che possiedono un cane devono prima superare un test pratico con il proprio animale. La data del test è fissata dal Servizio dei cani dell’esercito (S cani Es) previa iscrizione, ma deve aver luogo prima dell’esame d’idoneità per la relativa scuola reclute.
 

Vengono verificati i seguenti punti:

  • condotta senza guinzaglio;
  • mandare avanti;
  • seduto, cuccia;
  • indifferenza agli spari;
  • lavoro di ricerca con gioco;
  • percorso a ostacoli;
  • servizio di difesa con indumenti di protezione per cani;
  • comportamento nel segnalare per cani da soccorso;
  • controllo sullo stato di salute.

Se il cane supera il test d’idoneità, il/la partecipante assolve la 1a e la 2a parte dell’esame d’idoneità (senza il proprio cane).
e il cane non supera il test d’idoneità, il/la partecipante ha la possibilità di acquisire un cane dal Servizio dei cani dell’esercito e assolve la 1a e la 2a parte dell’esame d’idoneità senza il proprio cane.

  • Possibilità di assolvere un secondo (e ultimo) esame d’idoneità;
  • Possibilità di riconvertirsi nella carriera di conducente di cani militari;
  • Non sussiste alcun diritto di ricorso.

Riconversione quale conducente di cani/cani successivi

Esame d’idoneità dei conducenti di cani di milizia per persone in riconversione e i cani successivi

Requisiti:

  • militare (nessuna limitazione rispetto alla funzione o al grado militare);
  • possesso di un’arma (conducente di cani da difesa);
  • reputazione impeccabile (è necessario presentare un estratto del casellario giudiziale e superare un controllo di sicurezza relativo alle persone);
  • membro della SCS;
  • il cane deve avere tra 1 e 4 anni (valore di riferimento);
  • il cane deve godere di buona salute ed essere idoneo a prestare servizio (verifica da parte di un veterinario dell’esercito).

Cane da difesa:

Esame con brevetto nella classe 1 dei regolamenti d’esame IGP, VPG, Mondioring o Securitas livello 1 / 2.

Cane da salvataggio su macerie:

EPer il cane successivo il conducente di cani di milizia deve poter dimostrare il superamento dell’esame BH1 (prova di accompagnamento).

Una persona in riconversione deve poter dimostrare il superamento dell’esame della SCS per cani da catastrofe.

Al momento dell’iscrizione le prestazioni minime richieste non devono risalire a più di un anno prima.

Svolgimento

La data dell’esame d’idoneità è convenuta direttamente con il Servizio dei cani dell’esercito. In caso di superamento dell’esame, è previsto un servizio di truppa nella cp cond cani 13/5; successivamente, se il servizio è adempiuto e se il team supera una verifica, ha luogo il cambiamento d’incorporazione nella compagnia conducenti di cani 13/5 in qualità di conducente di cani di milizia.

Medico veterinario

L'esercito ha bisogno di veterinari. Al di fuori del trattamento degli animali dell'esercito fanno parte anche le seguenti mansioni: l'istruzione dei soldati del treno, dei soldati di veterinaria e dei conducenti di cani. In più i veterinari sono responsabili nel far rispettare la legge sulle derrate alimentari.

La formazione dei medici veterinari dell'esercito (Uff Med Vet) dura 16 settimane. Questa formazione segue direttamente gli studi e costituisce un ponte ideale verso il primo posto da assistente.

Effettuerete ugualmente i corsi ripetizione che seguiranno come medico veterinario dell'esercito, una missione accattivante che apporterà un surplus alla vostra attività professionale nella vita civile.

Voglia indirizzarsi senza impegno, se interessata, alla perosna di contatto qui di seguito  menzionata.

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito
Capo del servizio di veterinaria
Caserma Sand
3000 Berna 22
+41 58 484 02 00
tierarzt.lvblog@vtg.admin.ch

Cura degli animali/Formazione degli apprendisti

Nell'ambito della cura degli animali del Servizio cinofilo dell'esercito, i cani di servizio sono curati professionalmente da guardiani di animali appositamente formati. La pulizia delle infrastrutture, l'alimentazione e la toelettatura fanno parte dei compiti quotidiani, così come le passeggiate, i giochi con il cibo e di intelligenza, il jogging e gli esercizi di ginnastica con gli animali.

Le terapie prescritte dal veterinario sono attuate con cura e protocollate. Viene data grande importanza al benessere dei cani, perché solo in questo modo possono dare il loro meglio. Per garantire uno svolgimento della giornata senza frizioni è necessario un continuo scambio di informazioni tra il personale addetto alla cura dei cani e gli  addestratori.

I guardiani di animali AFC dispongono delle competenze e delle basi per gestire gli animali in modo sicuro e rispettoso. Quale azienda formatrice riconosciuta, il Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali dell'esercito forma i giovani che svolgono il loro apprendistato di tre anni quale guardiano di animali AFC nell'ambito specialistico degli animali domestici.

Quattro apprendisti in diversi anni di apprendistato sono formati in requisiti specifici negli ambiti della zootecnia, dell'igiene, della prevenzione delle malattie e dell'amministrazione. Imparano a considerare l'etica professionale e i diritti, a comunicare, a trattare in modo concreto e corretto con i clienti e gli impiegati. Gli apprendisti non addestrano i cani di servizio, ma hanno l'opportunità di imparare a gestirli e osservare il loro comportamento.

Dato che il Sevizio cinofilo dell'esercito dispone unicamente di cani della sua organizzazione, gli apprendisti assolvono dei corsi esterni presso dei rifugi per animali. Imparano a conoscere altri animali da compagnia (gatti, roditori, conigli e uccelli) e le loro esigenze. Questo permette loro di implementare in modo indipendente le misure adeguate per una gestione sensibile e senza stress degli animali in affido. Il benessere degli animali durante il loro soggiorno nella struttura è di grande importanza.

Schweizerischer Verband für Bildung in Tierpflege

Per altre informazioni che concernono la formazione di curatore-curatrice degli animali, voglia cliccare sul logo dell'Associazione Svizzera per la formazione e cura degli animali). 

  • Amore per gli animali naturale e sensibile
  • Sensibilità nell'approccio con animali e persone
  • Interesse per la biologia e per il comportamento animale
  • Piacere nel lavoro pratico e impegno fisico
  • Accettazione del lavoro sporco
  • Buone capacità di osservazione
  • Comprensione tecnica
  • Abilità manuali
  • Affidabilità e senso di responsabilità
  • Capacità di comunicazione (comunicare le conoscenze a un pubblico profano, trasmettere le osservazioni al veterinario e ai superiori)
  • Buona costituzione fisica (nessuna allergia)

L'orario di lavoro è irregolare e comprende anche compiti durante i fine settimana e i giorni festivi.

Scuola elementare terminata (per determinare l'idoneità è obbligatorio uno stage introduttivo di prova), formazione terminata con almeno 5 anni di esperienza professionale (accesso da altra formazione e apprendistato abbreviato).

L'apprendistato di guardiano/guardiana d'animali vi interessa? Ecco come procedere...

Si iscriva utilizzando la nostra e-mail (oggetto: Stage d'iniziazione guardia d'animali) a fine di poter convenire con lei una data per tre giorni di stage d'iniziazione.
Durante questo periodo, scorprirà la professione di guardiano/guardiana di animali e potrà veramente constatare se è il mestiere dei vostri sogni.

In quel caso saremo lieti di ricevere i suoi documenti di candidatura.

I nostri posti di apprendistato sono dati offerti con priorità alle persone in prima formazione.

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito
Capo del servizio di veterinaria
Caserma Sand
3000 Berna 22
+41 58 484 02 00
E-Mail: hundepflege@vtg.admin.ch

Giornata di visita

Giornata di visita SR 1: Sabato, 06.04.2024, 09.30 h

Giornata di visita SR 2: Sabato, 21.09.2024, 09.30 h

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.


Distintivo Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito

Il comandante

Foto_Kdt_KompZenVetDuAT

Col SMG Dan Aeschbach  

Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito Grauholzstrasse 13
CH-3322 Urtenen-Schönbühl

Indirizzo postale:
Caserma Sand
CH-3000 Berna 22
Tel.
+41 58 484 02 00

E-Mail