print preview

Centro di competenza servizio alpino dell’esercito

Situato ad Andermatt, il Centro di competenza servizio alpino dell'esercito (C comp S alpi Es) è responsabile per l'istruzione e l'ulteriore sviluppo sia del servizio alpino che del servizio valanghe per tutto l'esercito. Inoltre il C comp S alpi Es garantisce la disponibilità permanente a lavorare con specialisti di montagna per la ricerca e il soccorso in terreno difficile e alpino.

I compiti principali del C comp S alpi Es sono:

  • Istruzione base di tutti gli specialisti di montagna; svolgimento della scuola reclute e della scuola sottoufficiali specialisti di montagna (SR spec mont / SSU 15), incluso il servizio di ferma continuata (FC);
  • Formazione continua e condotta del gruppo specialisti di montagna 1 (Gr spec mont 1) nel servizio di perfezionamento della truppa durante i CR;
  • Garantire la prontezza d'impiego delle formazioni specialistiche di montagna per le attività di ricerca e soccorso o il supporto alla formazione nel servizio di montagna e valanghe a beneficio dell'intero esercito;
  • Svolgimento di corsi di formazione nazionali e internazionali in ambito alpino e valanghe;
  • Supporto e consulenza ad organizzazioni nazionali e internazionali sia militari sia civili in ambito alpino e valanghe.

A questo scopo il C comp S alpi Es dispone dei seguenti mezzi e formazioni:

  • Scuola specialisti di montagna 15 (S spec mont 15);
  • Gruppo specialisti di montagna 1 (Gr spec mont 1);
  • Distaccamento di prontezza all'impiego specialisti di montagna 104/204 (Dist pront spec mont 104/204), ferma continuata (FC);
  • Impiegati professionisti del C comp S alpi Es (militari di professione; istruttori specialistici / guide alpine).

Mettiti alla prova

Diventa specialista di montagna dell'esercito svizzero

L'istruzione per diventare specialista di montagna (spec mont) è molto ampia, variata e impegnativa. Oltre all'istruzione base militare saranno approfondite notevolmente le tecniche alpine e di soccorso, le quali saranno messe in pratica ed allenate sul terreno. Con il completamento della scuola reclute (SR), all'alpinista meritevole sarà assegnata la prestigiosa distinzione di specialista di montagna. Questo riconoscimento è sinonimo di ottime capacità alpinistiche, solide conoscenze nella condotta di un gruppo e valutazione dei pericoli in montagna.

Per diventare specialista di montagna è necessario possedere i seguenti requisiti:

  1.  Risultati sportivi molto buoni durante il reclutamento presso il centro di reclutamento regionale e candidatura alla funzione di specialista di montagna.
  2.  Superare gli esami d'idoneità antecedenti al servizio (durata: 2 giorni) presso il C comp S alpi Es ad Andermatt.
  3.  Superare gli esami basilari durante le prime settimane di scuola reclute specialisti di montagna (SR spec mont 15).
  4.  Superare gli esami finali di tecnica alpina invernale ed estiva nella fase finale della scuola reclute specialisti di montagna (SR spec mont 15).

Test attitutinale

Esame d'idoneità antecedente al servizio

Nel corso di due giorni, devono essere dimostrate le competenze teoriche e pratiche. Durante il processo, le guide alpine valutano le "condizioni effettive" di ogni individuo. L'obiettivo è trovare alpinisti completi con un solido livello di base nell'alpinismo estivo e invernale. In un esame scritto, oltre alle conoscenze alpinistiche di base, vengono verificate le conoscenze di meteorologia, primo soccorso, lettura delle mappe e orientamento.

In termini pratici, il candidato deve dimostrare competenza nella tecnica di montagna estiva (tecnica di corda, arrampicata sportiva, arrampicata alpina) e nella tecnica di montagna invernale (tecnica di sci in salita e in discesa fuori pista). 

Se passerete le varie prove: Scritte, pratiche e alla volontà di continuare come potenziale quadro militare, il "biglietto" per Andermatt è risolto.

Date degli esami d'idoneità (EI)

L'esame d'idoneità si svolge presso il Centro di competenza del Servizio di montagna dell'esercito ad Andermatt e dura due giorni. 

Una volta fatto il reclutamento, sarete convocati attraverso un ordine di marcia.

Contenuto dell'esame d'idoneità antecedente al servizio
Test teorico sulle conoscenze di base Le domande degli alpini vengono poste in tutte le direzioni. Ad esempio: "Cosa significa camminare su una corda corta?"
Tecnica con le corde Nodi di base, discesa in corda doppia, passaggio su corda fissa, tecnica di assicurazione.
Arrampicata

Onesight

In scarpe alte con zaino nel V grado (5a/5b)

Con pinne rampicanti di VI-VII grado (5c+/6a+).

Prestazioni sportive

Corsa di 12 minuti su un percorso a ostacoli.

Test di fitness (corsa in montagna)

Tecnica di sci Solido livello base fuori pista con zaino: curve a punta da/verso il pendio, scivoli laterali, curve parallele, curve corte.
Reputazione alpina Valutazione dei tour già effettuati.

SR Spec Mont 15 - 2 (estate) 

2024

EP 1: 20.02.2024 - 21.02.2024

EP 2: 26.03.2024 - 27.03.2024

 

SR Spec Mont 15 - 1 (inverno)

2024

EP 3: 20.11.2023 - 21.11.2023

EP 4: 23.11.2023 - 24.11.2023

 

2025

EP 3: 18.11.2024 - 19.11.2024

EP 4: 21.11.2024 - 22.11.2024

Corsi volontari di montagna Inverno 2023

Ogni due anni, il Komp Zen Geb D A organizza corsi di montagna volontari per il personale militare ancora in servizio. Da quest'anno, il numero di partecipanti sarà limitato a 20 per garantire un'elevata qualità del corso.

 

Il corso si svolgerà nella settimana solare 29 dell'anno 2023.

dal 17.07.2023 al 21.07.2023 ad Andermatt.

I dettagli del corso saranno inviati ai partecipanti selezionati via e-mail 2 settimane prima dell'inizio del corso.

Domanda entro e non oltre il 08.05.2023 utilizzando il modulo allegato 01.051. La domanda deve essere compilata in ogni sua parte e corredata di tutte le firme.

kdo-gebirgsdienst.lvbinf@vtg.admin.ch

 

Form 01.051

scuola reclute (SR)

Il ripido percorso per diventare specialista di montagna

La scuola reclute (SR) degli specialisti di montagna si svolge ad Andermatt e dura 18 settimane. All'inizio della SR, le reclute seguono l'istruzione di base generale imposta a tutti i soldati dell'esercito. Dopo due settimane di allenamento alla tecnica di corda, il livello base è verificato tramite un esame tecnico. Le reclute che superano questo esame saranno formate nella funzione di specialisti di montagna dai quadri professionisti e dalle guide alpine. Durante questa istruzione si tratteranno i seguenti temi:

  • formazione di base nella tecnica alpina estiva e invernale;
  • tecnica su ghiaccio e cascate di ghiaccio;
  • gestione dei pericoli;
  • servizio valanghe;
  • pianificazione e realizzazione di spostamenti su terreno difficile;
  • condotta di un gruppo su terreno alpino;
  • messa in sicurezza di percorsi impraticabili tramite l'aiuto di corde fisse, scale, sistemi di corde e cavi in acciaio;
  • introduzione ai comandanti di differenti formazioni che non sono istruiti alla tecnica alpina (ricognizioni, pericoli della montagna, spostamenti);
  • specializzazione nell'ambito del salvataggio dei camerati e del salvataggio organizzato;
  • formazione continua nella tecnica alpina estiva e invernale.

Durante la fase finale della SR, le competenze delle reclute in alpinismo estivo e invernale sono minuziosamente verificate. Gli esami sono sia scritti sia orali, includono compiti tecnici e di condotta di persone su terreno difficile e in alta montagna.
Alla fine della SR, i soldati sono incorporati nel gruppo di specialisti di montagna 1 e svolgono i loro corsi di ripetizione annualmente al C comp S alpi Es.

2023

 

Geb Spez RS

RS 15-1_23: 16.01.2023 - 19.05.2023

RS 15-2_23: 03.07.2023 - 03.11.2023

 

Geb Spez UOS

UOS 15-2_23: 22.05.2023 - 16.06.2023

UOS 15-1_23: 06.11.2023 - 01.12.2023

 

Geb Spez Ber Det

Ber Det 104: 22.05.2023 - 09.11.2023

Ber Det 204: 06.11.2023 - 25.04.2024

 

2024

 

Geb Spez RS

RS 15-1_24: 15.01.2024 - 15.05.2024

RS 15-2_24: 01.07.2024 - 01.11.2024

 

Geb Spez UOS

UOS 15-2_24: 20.05.2024 - 15.06.2024

UOS 15-1_24: 04.11.2024 - 30.11.2024

 

Geb Spez Ber Det

Ber Det 104: 20.05.2024 - 07.11.2024

Ber Det 204: 04.11.2024 - 27.04.2025

Geb Spez Abt 1

2023

Geb Spez Abt 1

Kp 1/1: 13.03.2023 - 31.03.2023 (KVK 06.03.2023 - 10.03.2023)
Kp 1/2: 14.08.2023 - 01.09.2023 (KVK 07.08.2023 - 11.08.2023)

SK 1: 27.02.2023 - 31.02.2023
SK 2: 08.05.2023 - 12.05.2023
SK 3: 28.08.2023 - 01.09.2023
SK 4: 06.11.2023 - 10.11.2023

2024

Geb Spez Abt 1

Kp 1/1: 11.03.2024 - 29.03.2024 (KVK 04.03.2024 – 08.03.2024)
Kp 1/2: 12.08.2024 - 30.08.2024 (KVK 05.08.2024 - 09.08.2024)

SK 1: 25.03.2024 - 29.03.2024
SK 2: 29.04.2024 - 03.05.2024
SK 3: 26.08.2024 - 30.08.2024
SK 4: 11.11.2024 - 15.11.2024 

Climber Team

2023

ADF: 13.03. - 24.03.2023

Concorsi previsti (solo per 3 - 5 membri del team in caso di selezione)

 

AdA con un'altra classificazione (ad es. LVb Inf ecc.):

Gli interessati che non sono assegnati al Komp Zen Geb D A e che si sono già iscritti devono presentare la domanda di partecipazione alla giornata di selezione al proprio livello superiore (Kp Kdt o Kontrollführer / cfr. libretto di servizio pag. 6 foglio di indirizzo). A tal fine, il livello superiore deve redigere il seguente registro di servizio:

 

Personale/Inh: Betr Det Komp Zen Geb D A

Data della giornata di selezione

Tipo di servizio: ADF

 

Dopo la richiesta di servizio, il Komp Zen Geb D A prepara gli ordini di marcia e li invia. Se non siete autorizzati dal vostro livello superiore, non saremo in grado di radunarvi.

 

Dopo una selezione con esito positivo, l'ADF e la partecipazione ai concorsi saranno ovviamente accreditati come di consueto e la retribuzione / EO sarà corrisposta.

Autunno 2023:

  • KW44 (entrata / lunedì / 30.10.2023) a KW45 (uscita / venerdì / 10.11.2023); PAX: 
  • Max 8 AdA (prossimo aggiornamento in estate);
  • Mat: come sempre (adeguamento: 2x VW BUS). Il resto è un copia incolla.

Giorno di selezione Climber:

  • Sabato / 04.11.2023 / Boulder Baden (per quanto riguarda MBK);
  • L'offerta Boulder Baden sarà preparata e presentata;
  • I costi saranno nella stessa fascia di O'Bloc Bern (stesso sistema di fatturazione).

Primavera 2024:

  • KW11 (trasloco / lunedì / 11.03.2024) a KW12 (rilascio / venerdì / 22.03.2024);
  • PAX: 10-12;
  • Mat: come sempre (adeguamento: 3x VW BUS). Il resto è un copia incolla.

Autunno 2024 (provvisorio):

  • settimana44 (arruolamento / lunedì / 28.10.2024) alla settimana 45 (congedo / venerdì / 08.11.2024).

Giorno di selezione Scalatore / per CISM 2025 (provvisorio):

  • sabato / 02.11.2024 / luogo da definire.

Corsi nazionali

2023
 

Technische Lehrgänge (TLG) und Fachdienstkurse (FDK) 2023

TLG Alpin Of Winter: 20.02. - 03.03.23

TLG Alpin Of Sommer: 24.07. - 04.08.23

FDK Alpin Of Winter: 11. - 15.12.23

 

Inverno 2023

WAK Skitour 13. - 17.03.23

WAK Tourenführung 13. - 17.03.23

WAK Lawinen 12. - 15.12.23

WAK Orientierung & Navigation 13. - 15.12.23

 

Estate 2023

WAK Risiko-Management Gebrigsdienst 29.05. - 02.06.23

WAK Kampf im schwierigen Gelände 05. - 09.06.23

WAK Klettern 10. - 14.07.23

WAK Fels & Eis 10. - 14.07.23

WAK Tour 10. - 14.07.23

WAK Tourenführung 10. - 14.07.23

 

Grundkurs Persönliche Ausrüstung gegen Absturz PSAgA 2023

GK 1: 17.01.23

GK 2: 18.01.23

GK 3: 19.01.23

GK 4: 28.11.23

GK 5: 29.11.23

GK 6: 30.11.23

Corsi internazionali

PfP Courses 2023

PfP Winter Mountain Training Course DM CHE.2834.14 (WMTC)
06.02.2023 - 17.02.2023


PfP Summer Mountain Training Course DM CHE.2833.14 (SMTC)
26.06.2023 - 07.07.2023

 

PfP Courses 2024

PfP Winter Mountain Training Course DM CHE.2834.14 (WMTC)
05.02.2024 - 16.02.2024


PfP Summer Mountain Training Course DM CHE.2833.14 (SMTC)
24.06.2024 - 05.07.2024

2023


Badge Komp Zen Geb D A

Il Comandante

Centro di competenza servizio alpino dell’esercito
(C comp S alpi Es)
CH-6490 Andermatt
Tel.
+41 58 468 83 21

Centro di competenza

servizio alpino dell’esercito
(C comp S alpi Es)
CH-6490 Andermatt

Vedi mappa