Scuole dei blindati 21

Scuola dei blindati 21
La scuola dei blindati 21 è responsabile per l’istruzione di base, l’istruzione specialistica di base e l’istruzione delle formazioni di tutti i soldati ed i quadri delle truppe blindate.
Ci occupiamo della formazione delle seguenti funzioni:
- Soldati dello scaglione di condotta;
- Carristi;
- Granatieri carristi;
- Zappatori carristi;
- Soldati di sicurezza.
Questi assolvono la loro scuola reclute a Thun, mentre la fase di dislocazione è svolta sui moduli di Hinterrhein/Wichlenalp/Linthebene e Bure.
Mi rallegro di poter collaborare con voi e vi auguro buon lettura sulle nostre pagine web.
Comandante scuola dei blindati 21,
Colonnello di stato maggiore generale Daniel Bänziger

Compito
I nostri compiti principali
Realizzazione dell’istruzione di base generale dei soldati:
- Realizzazione dell’istruzione di base specialistica ( per esempio dei soldati carristi)
- Realizzazione dell’istruzione alle formazioni 1
- Realizzazione del servizio pratico dei futuri comandanti di compagnia, comandanti di battaglione come anche gli aiuti alla condotta.
Percorso


-
Piano d'accesso
PDF, 1 Pagine, 2 MB
Ci potete trovare con i seguenti percorsi
Con i mezzi di trasporto pubblici
-Dalla stazione di Thun con l’autobus n°4 «Lerchenfeld» fino all a fermata «Doufurkaserne»
Con i veicoli privati
- Autostrada A1 direzione Berna, Autostrada A6 direzione Interlaken fino all’uscita «Thun Sud»; dopo di ché seguire le indicazioni stradali gialle «Betriebe / Kaserne».
Giornata di visita
SR bl 21-2/2023
I giorni di visita si svolgeranno come segue:
Sabato, 26.08.2023 (Cp 21/3, 21/4, 21/6)
Sabato, 02.09.2023 (Cp 21/1, 21/2, 21/5)
Informazioni
Informazioni ai militari prima del servizio
La corrispondenza è disponibile solo in tedesco o francese.
Media
Quali funzioni specialistiche istruiamo

Il sdt carrista di recupero «bufalo» traina un carro armato Leopard nel terreno, programma d’armamanto 2001.
Il compito principale del soldato carrista di recupero è quello di assicurare la mobilità delle proprie truppe riparando e mantenendo l’efficenza dei carri di combattimento nel loro settore d’impiego.

Carro del genio e dello sminamento Leopard Kodiak (G/Mirm Pz) durante la costruzione di una strada.
La missione principale del soldato del genio e dello sminamento è quello di assicurare la mobilità delle proprie truppe, vale a dire di aprire, mantenere aperti e far superare ostacoli artificiali e naturali.
Si tratta anche però di limitare la mobilità dell’avversario costruendo degli ostacoli.

Affidabilità, rapidità di comprensione, creatività, capacità di concentrazione e d’immaginazione sono i criteri fondamentali per questo lavoro.
- In ambito del servizio d’informazione, ha il compito di preparare i documenti di condotta come le carte geografiche, i rapporti e gli schemi tattici.
- In ambito delle trasmissioni, il sdt dello scaglione alla condotta prepara i collegamenti radio e trasmette, in prima persona, in caso di necessità. Appoggia i propri comandanti in maniera ottimale a bordo del veicolo di condotta.
In più, nell’arco della SR, alcuni soldati dello scaglione alla condotta verranno istruiti come autisti della categoria C1; il che vuol dire che potranno condurre veicoli fino ad un peso totale di 7.5t (DURO) per il trasporto su strada di materiale e di persone.

Gli appartengono: pazienza, capacità di scegliere il momento propizio, capacità di reazione veloce ed una assoluta padronanza del carro da combattimento Leopard 2 in team. L’equipaggio è composto da un comandante, un puntatore, un caricatore ed un pilota.
L’istruzione è ripartita i tre fasi:
- Istruzione tecnica al carro così come ai simulatori di guida e di tiro
- Istruzione al combattimento in formazioni
- Istruzione di tiro in una piazza di tiro di montagna
Nel panorama moderno di combattimento, il carro armato è ancora oggi considerato un mezzo decisivo. Per questo motivo, per la padronanza di questo costoso sistema d’arma, servono le persone migliori.

Il granatiere carrista è l’ «apripista» dei carri di combattimento ed è assolutamente indispensabile per l’appoggio dei carri armati nel moderno campo di battaglia.
Combattimento appiedato, combattimento ravvicinato e combattimento in località sono missioni affidate a ragazzi forti e tenaci. I granatieri carristi sono equipaggiati con un carro granatieri ultra moderno; il carro granatieri 2000 (CV 9030).
L’equipaggio dei granatieri carrisiti ci compone di un camandante, un puntatore ed un pilota e sostengono il combatimento appiedato con il loro cannone da 30 mm. L’istruzione dell’equipaggio è molto simile a quella dei soldati carrisiti dove, parallelamente a quella pratica sul veiclo, viene effettuata quella sui simulatori.

La missione principale del zappatore carrista e quello di assicurare la mobilità delle proprie truppe, vale a dire di aprire, mantenere aperti e far superare ostacoli artificiali e naturali.
Si tratta anche però di limitare la mobilità dell’avversario costruendo estacoli.
Gli zappatori carristi sono istruiti al servizio esplosivi e agli apparecchi da costruzione, i membri d’equipaggio al carro granatieri M113, alla mitragliatrice 12,7mm e agli apparecchi radio.
Gli zappatori si distinguono per il loro grande spirito di corpo.

Il soldato di sicurezza assicura e difende i posti di comando e le installazioni nonché gli impianti militari.
Il suo compito concreto consiste nell'assicurare o nell'accompagnare le postazioni di comando fisse o mobili di battaglioni e gruppi. Per accompagnare le postazioni mobili egli si sposta con veicoli blindati.
I soldati di sicurezza compiono la formazione di base in fanteria, e vengono poi istruiti in ambiti specifici all'interno delle singole armi.
Nella scuola reclute alcuni soldati di sicurezza frequentano anche il corso di formazione per conducente C1, ciò significa che saranno abilitati alla guida di veicoli militari con peso complessivo fino a 7,5t nonché al trasporto di materiale e persone. Nell'artiglieria alcuni di essi vengono addirittura addestrati alla guida di veicoli blindati.