Scuola aiuto alla condotta 63

La scuola aiuto alla condotta 63 ha il compito d'eseguire l'istruzione di base per i quadri e soldati negli ambiti di protezione delle opere, tecnica delle opere e sicurezza delle opere per gli impianti di condotta e trasmissione militari, come anche l'istruzione di segretari a favore delle grandi unità e di specialisti nella trasmissione a banda larga a favore delle formazioni d'impiego. Inoltre la scuola aiuto alla condotta 63 appoggia l'istruzione tecnica delle formazioni in servizio di perfezionamento.
«LAVORANDO IN SEGRETO - TUTT'AL TRO CHE SUPERVICIALE!»
All'anno hanno luogo due scuole reclute e sottufficiali. Gli specialisti vengono istruiti per le molteplici esigenze nella scuola reclute e scuola sottufficiali a Bülach e nel corso di formazione tecnica a Dübendorf.
Istruzione alla funzione
Protezione delle opere

La protezione delle opere equivale «ai pompieri operativi / alle truppe di salvataggio» all'interno d'un impianto di condotta. I soldati sono responsabili della prevenzione incendi nella sfera precauzionale come attiva.
Il loro compito primario si costituisce nel salvataggio di vite, nella lotta contro gli incendi, nel mantenimento della funzionalità degli impianti e nel impedire dei danni all'ambiente e consequenziali.
Tecnica delle opere

I tecnici delle opere sono responsabili della messa a diposizione, del funzionamento, della manutenzione e riparazione delle installazioni tecniche all'interno degli impianti di condotta.
Il loro compito primario è da una parte d'assicurare il funzionamento del riscaldamento, dell'aereazione, del clima e dell'impianto sanitario come pure della completa distribuzione interna di energia elettrica. D'altra parte sono incarichi da adempiere per il rifornimento dell'acqua, il funzionamento degli impianti di trasporto e i lavori di pulizia.
Sicurezza delle opere

La sicurezza viene distinta fra «dentro» e «fuori». All'esterno i soldati sono principalmente responsabili per un precontrollo efficiente e organizzano il primo ed ultimo processo d'entrata e rispettivamente d'uscita da un impianto di condotta. Assicurano che solamente persone autorizzate s'avvicinino ad un'opera.
All'interno il compito primario è di garantire un'entrata ed uscita efficiente dentro un'opera. Controllano le persone e il materiale entrante.
Segretari

Mantengono a partire dal livello delle grandi unità nei posti di commando un'efficiente cancelleria e intanto redigono documenti militari. A ciò i segretari dispongono a parte degli apparecchi d'ufficio tradizionali di sistemi informatici e di comunicazione militari.
Inoltre aiutano gli ufficiali di stato maggiore nel loro lavoro e stanno a disposizione consultiva negli ambiti tecnici riguardanti il software o i compiti d'ufficio.
Esercizio d'impianti delle opere ad alta altitudine

I soldati esercizio d'impianti delle opere ad alta altitudine sono degli specialisti che sono responsabili per la sicurezza del funzionamento e la protezione del personale delle opere per i luoghi loro attribuiti della BAC (base d'aiuto alla condotta).
Sono istruiti negli ambiti della protezione delle vie respiratorie, della lotta contro gli incendi, dell'impiego delle teleferiche e del servizio di montagna e per ciò possono essere impiegati in modo polivalente. A causa della zona d'impiego (fino a 3'200 m s.l.m.) persuadono questi specialisti di un'ampia robustezza fisica e mentale e di una grande competenza sociale.
Diagnosti Rete di condotta Svizzera

Il diagnosta Rete di condotta Svizzera è responsabile per l'esercizio e la manutenzione delle reti stazionarie di comunicazione dell'esercito e del governo dello stato. Questo comprende BBUS /
V MPLS / RITM rete fissa (sistema di trasmissione a banda larga / Multiprotocol Label Switching / Rete Integrata delle Telecomunicazioni Militari).
Scuole e manifestazioni
Scuola | dal | al |
---|---|---|
SR auito cond 63-2 | 03.07.2023 | 03.11.2023 |
SR auito cond 63-1 | 15.01.2024 | 17.05.2024 |
Scuola | dal | al |
---|---|---|
SSU aiuto cond 63-1 | 06.11.2023 | 02.12.2023 |
SSU aiuto cond 63-2 | 20.05.2024 | 15.06.2024 |
Manifestazione | scuola | data |
---|---|---|
la giornata delle porte aperte | SR auito cond 63-2 | 16.09.2023 |
Cerimonia di promozione | SSU aiuto cond 63-1 | --- |
Organizzazione

Posizione e contatto
Mezzi di trasporto pubblici
Con l'autopostale linea 525 dalla stazione di Bülach
Durata media del percorso 5 minuti
Automobile privata
Dall'autostrada A51, uscita Bülach-Süd (3)
Posteggio per la truppa P4 (per mil con biglietto di posteggio)
Contatti | Informazioni | Numero di telefono |
---|---|---|
Cdo S aiuto cond 63 | +41 58 467 98 88 | |
Guardia | +41 58 467 99 10 | |
Infermeria | Kloten | +41 58 467 95 00 |
Polizia militare | (in cado d'incidente) | 0800 55 23 33 |