print preview

Ritornare alla pagina precedente Comando Istruzione


Concentrare l’istruzione sulla difesa

L’esercito si focalizza di nuovo in maniera più incisiva sulla competenza in materia di difesa. Per questo motivo il 3 e il 4 maggio 2023 a Walenstadt e a Coira quasi 200 comandanti di scuola, aiuti di comando e altri partecipanti si sono confrontati alacremente con questo tema nell’ambito del perfezionamento «AZA RIVA».

09.05.2023 | Comunicazione divisione, David Marquis

Militari di fanteria corrono davanti a un cavallo di frisia.
Per la loro azione i militari di fanteria utilizzano un ostacolo reversibi-le costruito da loro stessi. @VBS/DDPS, David Marquis

«Dobbiamo di nuovo impostare in modo coerente la nostra istruzione sulla difesa da un attac-co armato», spiega il capo Comando Istruzione, comandante di corpo Hans-Peter Walser. Questo processo è già iniziato alcuni anni fa. Il perfezionamento «AZA RIVA» ha rappresenta-to la conclusione di una trilogia d’istruzione, il cui inizio risale a due anni or sono: nel 2021 i comandanti di scuola e gli aiuti di comando si sono occupati delle possibilità di un avversario potenziale e nel 2022 sulla piazza di tiro di Wichlen ha avuto luogo una grande dimostrazione dell’effetto delle armi.

Combattimento interarmi

Infine quest’anno a Walenstadt e Coira l’attenzione si è concentrata sulle capacità dei propri mezzi interarmi. I partecipanti dovrebbero comprendere meglio il quadro generale delle ope-razioni di difesa, ma soprattutto dovrebbero portare con sé un bagaglio di immagini vivide. A tale scopo è stato creato uno scenario, in cui le proprie truppe si trovano nel settore Walen-stadt-Coira nell’ambito dell’istruzione specifica all’impiego (ISI) per fronteggiare un imminente attacco avversario nella Svizzera nordoccidentale e sono già esposte alle azioni di disturbo avversarie.

Ostacoli costruiti con i propri mezzi

In definitiva il perfezionamento di due giorni è stato tanto variato quanto l’esercito stesso. In questo contesto rientravano sequenze impressionanti girate sul campo della scuola di fanteria 11 di San Gallo, ambientate principalmente in città durante le ore diurne e notturne. Questa scuola si è avvalsa anche del regolamento «Servizio del genio per tutte le truppe» e ha protet-to e rafforzato le sue ubicazioni in modo efficace con mezzi propri. Altre sequenze hanno avuto luogo sotto forma di wargame nelle sale di teoria, come, ad esempio, quelle riguardanti la condotta della guerra aerea impiegando i futuri mezzi delle Forze aeree. Tuttavia erano rappresentati anche la polizia militare, l’aiuto alla condotta, la logistica e gli specialisti nell’ambito del diritto internazionale bellico o il Servizio informazioni militare.

Fare confluire le conoscenze nell’istruzione

Le sequenze d’istruzione hanno offerto una panoramica sulle grandi sfide che il combattimen-to interarmi impone. A ciò ha contribuito lo scenario uniforme alla base di tutte le sequenze. Alla fine del perfezionamento il comandante di corpo Hans-Peter Walser si è mostrato soddi-sfatto e ha sottolineato quanto segue: «Ora è determinante che noi facciamo confluire nell’istruzione le immagini viste degli scenari di difesa, le conoscenze e le esperienze acquisite a tutti i livelli». I comandanti di scuola e i rispettivi aiuti alla condotta devono fungere da molti-plicatori per accelerare ulteriormente la focalizzazione sulla difesa.
 


Ritornare alla pagina precedente Comando Istruzione