32 nuovi ufficiali di professione diplomati all’Accademia militare
Mercoledì 15 marzo 2023, presso l’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei diplomi del corso di formazione bachelor 19 e del corso di diploma 21. Il brigadiere Hugo Roux, comandante dell’Accademia militare, ha consegnato a 32 militari il diploma di ufficiale di professione dell’Esercito svizzero; uno studente straniero ha ricevuto dalle mani del brigadiere il diploma del corso di formazione.
23.03.2023 | ACMIL, Beatrice Thomann

In occasione della cerimonia di consegna dei diplomi, Hugo Roux ha ricordato che «La situazione a livello globale è cambiata e con il ritorno alla politica di potenza il servizio degli ufficiali di professione a favore della comunità e del conferimento di capacità all’esercito di milizia è sempre più importante». Nonostante gli studi siano conclusi, è solo adesso che inizia l’apprendimento permanente. Il brigadiere ha sottolineato che la passione per la professione si ripercuote positivamente anche sull’ambiente di lavoro.
Contributo alla sicurezza e alla stabilità
Il rettore del Politecnico federale, il prof. dr. Günther Dissertori, si è congratulato con i neodiplomati e ha ribadito che possono essere fieri dei risultati raggiunti. Li ha inoltre ringraziati per l’importante contributo che forniscono alla sicurezza e alla stabilità della Svizzera. Il rettore ritiene fondamentale che i futuri ufficiali di professione possano ottenere conoscenze approfondite sul contesto sociale e politico in cui operano. Gli studenti devono acquisire quelle capacità che gli permettono di sviluppare ed esprimere le proprie posizioni nonché di mettere in discussione i propri punti di vista e quelli degli altri.
Lungimiranza per la situazione generale
Il professor dr. Frank Schimmelfennig, rettore BA in scienze politiche, ha ricordato che il successo dei neodiplomati è dovuto anche al sostegno delle loro famiglie e che i corsi di formazione dovrebbero evolversi per poter rispondere alle nuove esigenze e sfide. Ha concluso il suo discorso con queste parole: «Non perdete mai d’occhio la situazione generale».
«Il bisogno di sicurezza è aumentato»
Hansueli Reutegger, consigliere di Stato del Cantone di Appenzello Esterno, ha porto i saluti e gli auguri da parte di tutti i Cantoni della Svizzera orientale. Riferendosi alla situazione attuale, ne ha sottolineato la maggiore instabilità, imprevedibilità e complessità: «Il bisogno di sicurezza è aumentato. Adottiamo quindi tutte le misure necessarie per poter garantire una maggiore sicurezza alla nostra popolazione. Gran parte di questo bisogno di sicurezza è soddisfatto dall’esercito». Ha inoltre ringraziato i neodiplomati per l’impiego delle loro conoscenze e competenze a favore della sicurezza della Svizzera.
Ringraziamento agli istruttori e alle famiglie
Il divisionario Germaine Seewer, comandante dell’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito (ISQE), ha concluso la cerimonia di consegna dei diplomi con un discorso in due lingue, ringraziando gli istruttori che hanno accompagnato gli studenti durante gli studi e le famiglie per il loro supporto. Si è poi rivolta ai neodiplomati dei corsi di formazione con una citazione di Marlon Brando: «Solo chi va per la sua strada non può essere superato da nessuno». Dopo aver dato loro il benvenuto nel corpo dei militari di professione, gli ha augurato successo per la loro carriera.