Servizio informazioni militare (SIM)
Il termine Servizio informazioni dell'esercito (SIEs) raggruppa tutte le frazioni di stato maggiore e le truppe dell'esercito che adempiono compiti informativi. Il SIM costituisce il nucleo professionale del SIEs a livello di Comando dell'esercito ed è quindi parte integrante del SIEs. Il SIM svolge i seguenti compiti:
- funzione di servizio informazioni militare nazionale;
- cellula SINF (J2) sul piano operativo;
- condotta del servizio ausiliario «Servizio informazioni».
Il compito fondamentale del SIEs è definito nell'articolo 99 cpv. 1 della legge federale del 3 febbraio 1995 sull'esercito e sull'amministrazione militare (legge militare, LM):
«Il servizio informazioni dell'esercito ha il compito di raccogliere e valutare informazioni concernenti l'estero rilevanti per l'esercito, segnatamente sotto il profilo della difesa nazionale, del servizio di promovimento della pace e del servizio d'appoggio all'estero.»
I compiti indicati nell'articolo 99 LM vengono precisati nell'ordinanza sul Servizio informazioni dell'esercito e nell'incarico del capo dell'esercito relativo al Servizio informazioni militare. Tali compiti possono essere riassunti nei seguenti termini:
- acquisire informazioni concernenti l'estero rilevanti per l'esercito;
- appoggiare la condotta militare in occasione della pianificazione e della condotta di impieghi fornendo informazioni sulla minaccia e sull'ambiente;
- monitorare l'evoluzione delle forze armate estere e di organizzazioni comparabili;
- dedurre conoscenze per lo sviluppo ulteriore e l'istruzione dell'esercito nonché per la gestione della prontezza di base;
- sviluppare e attuare la dottrina dell'esercito in materia di servizio informazioni nonché partecipare allo sviluppo di nuovi sistemi informativi.
Durante gli impieghi dell'esercito in Svizzera, il Servizio informazioni dell'esercito è parte integrante della rete informativa integrata gestita dal Servizio delle attività informative della Confederazione.
Le attività del SIEs vengono svolte in stretta collaborazione con vari organi federali e cantonali, a favore del Comando dell'esercito, della truppa e delle competenti autorità nonché di organi di comando nazionali, cantonali e, se del caso, anche multinazionali.
Nell'esercizio della sua attività il SIM è sottoposto a varie istanze di controllo, quali:
- la Delegazione delle Commissioni della gestione del Parlamento;
- la vigilanza sulle attività informative;
- l'Autorità di controllo indipendente per l'esplorazione radio.

CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 465 01 92
Centro informazioni dell'esercito
Tel.: +41 58 464 98 70