print preview

Il nostro esercito è pronto!

L'affermazione chiara e concisa del titolo ha un effetto a suo modo tranquillizzante. Ma che cosa significa realmente? Due articoli pubblicati nelle edizioni di agosto e di ottobre della newsletter Cdo Op intendono rispondere a questa domanda. La prima parte tratta le basi della prontezza.

Leistungsprofil der Armee (Quelle: Regl 72.001 BERA)

Per che cosa è pronto l'esercito?

La risposta a questa domanda è fornita dal profilo prestazionale dell'esercito, che stabilisce entro quale lasso di tempo e con quale effettivo di truppa occorre fornire quali prestazioni. Viene fatta la differenza tra prestazioni da fornire in permanenza, prestazioni nel quadro di impieghi prevedibili e prestazioni nel quadro di impieghi non prevedibili.

Profilo prestazionale dell'esercito (fonte: regl 72.001 PRONT Es)

Per gli impieghi non prevedibili nell'ambito dell'aiuto in caso di catastrofe in Svizzera e nelle regioni estere limitrofe, l'esercito deve essere in grado di impiegare almeno 150 militari per settimane, dando inizio all'impiego entro 6 - 12 ore dalla decisione politica.

Per impieghi prevedibili quali l'appoggio alle autorità civili nella protezione di conferenze e oggetti, ad esempio per il World Economic Forum (WEF), dopo un tempo di preparazione massimo di due settimane l'esercito deve poter impiegare fino a 8000 militari per due settimane al massimo. Dopo la relativa decisione politica, gli impieghi di questo genere vengono già considerati nella pianificazione dei servizi.

Bild02 World Economic Forum (WEF)

Chi è pronto?

Per poter rispettare il profilo prestazionale senza dover costantemente tenere pronte riserve con ingenti risorse, viene messo in atto il sistema della prontezza differenziata.

Sistema della prontezza differenziata (fonte: regl 72.001 PRONT Es)

Le organizzazioni di professionisti e le formazioni d'intervento (militari in ferma continuata) sono i mezzi di primo intervento. Garantiscono le prestazioni permanenti e possono entrare in azione nell'arco di qualche ora in caso di impieghi non prevedibili.

In caso di necessità, le truppe che si trovano in servizio (1° livello) possono essere impiegate per fornire prestazioni entro qualche ora. Le truppe del genio impiegate a CRESSIER (NE) alla fine di giugno 2021 si trovavano in questa situazione.

Bild04 Cressier

Quale secondo livello possono essere impiegate le formazioni di milizia in prontezza elevata (FMPE). Tuttavia queste formazioni devono innanzitutto essere chiamate in servizio e mobilitate; per tale motivo le FMPE necessitano di un tempo di preavviso leggermente più lungo, compreso tra 24 e 96 ore.

Con un tempo di preavviso ancora più ampio possono poi essere chiamate in servizio tutte le altre formazioni di milizia quale terzo livello.

Questo sistema consente di chiamare in servizio il personale e preparare il materiale in modo mirato a seconda del tipo di evento e del compito.

Come è possibile garantire il funzionamento di questo modello?

Affinché il sistema della prontezza differenziata consenta di fornire le prestazioni in modo tempestivo, la data d'ordine dell'esercito prevede degli obblighi di prontezza. L'edizione di ottobre della newsletter Cdo Op fornirà maggiori informazioni in merito a questi obblighi e alla relativa verifica.

 

Colonnello Matthias Schmid

Capo Condotta della prontezza / allenamento