Polizia militare
Il nostro impiego – la vostra sicurezza!

Con le proprie formazioni di professionisti e di milizia, il comando della polizia militare fornisce tutte le prestazioni di polizia in seno all’esercito.
In qualità di polizia dell’esercito, la polizia militare contribuisce alla sicurezza e all’ordine nell’esercito tramite l’informazione, la consulenza, la presenza visibile e altri provvedimenti adeguati.
In qualità di servizio di sicurezza dell’esercito contribuisce alla sicurezza di persone, cose e opere dell’esercito tramite misure di protezione attive e passive, presenza visibile, informazione e consulenza.
Le formazioni della polizia militare possono essere impiegate in qualsiasi situazione, sia in Svizzera sia all’estero. Inoltre, nell’ambito di impieghi d’appoggio, la polizia militare fornisce anche prestazioni a favore delle autorità civili.
Numero di telefono di emergenza: +41 800 552 333
News
Prestazioni della polizia militare
In ogni situazione la polizia militare fornisce prestazioni di polizia stradale, polizia giudiziaria e polizia di sicurezza, oltre a proteggere le infrastrutture critiche, le opere e i terreni dell’esercito. Anche il trasporto di materiale dell’esercito degno di protezione rientra nella sua gamma di compiti.
La polizia militare contribuisce quindi in modo sostanziale all’autoprotezione dell’esercito e alla sua amministrazione. In caso di difesa la polizia militare deve altresì garantire la gestione dei prigionieri militari.
Nell’ambito delle prestazioni di base vengono impiegate anzitutto le formazioni di professionisti e quelle d’intervento della polizia militare. A seconda degli sviluppi della situazione è possibile ricorrere a un impiego aggiuntivo, autonomo o di sostegno, ad opera delle formazioni di milizia della polizia militare.
Nell’ambito dell’appoggio alle autorità civili, gli impieghi della polizia militare si svolgono principalmente laddove sono richieste spiccate competenze di polizia che altre formazioni dell’esercito non sono in grado di fornire.
I mezzi della polizia civile possono arrivare rapidamente al limite, in particolare per quanto concerne gli impieghi a protezione di opere e conferenze. La polizia militare ha la possibilità di fornire supporto con formazioni di professionisti, d’intervento o di milizia per far fronte a eventuali esigenze delle autorità di sicurezza civili, ad esempio nella protezione di opere, cose e persone, in occasione di impieghi miranti a garantire la sicurezza di volo o nella protezione dei confini e delle ambasciate. Anche in situazioni di crisi (catastrofi, situazioni d’emergenza e compiti d’importanza nazionale) la polizia militare può fornire il proprio sostegno intervenendo nel quadro di prestazioni di protezione e sicurezza.
Per quanto concerne il promovimento della pace, la polizia militare svolge le prestazioni di base in qualità di polizia dell’esercito all’interno del relativo contingente d’impiego dell’Esercito svizzero.
Organizzazione della polizia militare
La polizia militare è costituita da formazioni di professionisti e formazioni di milizia.
Fanno parte delle formazioni di professionisti lo stato maggiore del comando della polizia militare, il centro di competenza della polizia militare, il comando d’impiego della polizia militare e il comando d’impiego del servizio di sicurezza della polizia militare.
Le formazioni di milizia comprendono lo stato maggiore di milizia del comando della polizia militare, la compagnia d’intervento della polizia militare, il comando d’impiego ricerca e protezione della polizia militare e i battaglioni della polizia militare.
Formazioni di professionisti della polizia militare
Formazioni di professionisti della polizia militare
Stato maggiore del comando della polizia militare
Lo stato maggiore del comando della polizia militare ha sede a Sion (VS) e assicura la condotta della polizia militare. La fornitura completa di prestazioni e la capacità di resistenza dello stato maggiore del comando della polizia militare sono garantite in ogni situazione dall’impiego aggiuntivo di collaboratori di milizia dello stato maggiore. Lo stato maggiore del comando della polizia militare fornisce sostegno ai comandanti della polizia militare in coordinazione con i livelli superiori, le Grandi Unità dell’esercito o le organizzazioni civili di pari livello (ad es. polizia cantonale) nonché con partner internazionali di polizia militare.
In qualità di mezzo di primo intervento dell’esercito, lo stato maggiore del comando della polizia militare può essere impiegato immediatamente. Questa capacità è garantita grazie alla presenza di un’infrastruttura di condotta permanente e di personale specializzato che si occupa del suo funzionamento.
La centrale d’impiego della polizia militare è un elemento cruciale per dare l’allarme, coordinare e talvolta condurre impieghi spontanei. La centrale d’impiego della polizia militare gestisce il numero d’emergenza della polizia militare (0800 552 333), i sistemi d’allarme e altri numeri di contatto/d’emergenza per conto dell’intero esercito.
Il centro di situazione della polizia militare è il nucleo del locale di condotta della polizia militare. I collaboratori del centro di situazione realizzano periodicamente o continuativamente determinati prodotti dell’analisi della situazione.
L’ambito trasporti di sicurezza della polizia militare pianifica, coordina e dirige i trasporti di persone e materiali della Confederazione rilevanti per la sicurezza. I collaboratori dei trasporti di sicurezza della polizia militare vengono impiegati per condurre veicoli con protezione speciale, nel quadro di convogli scortati dalla polizia nonché per il servizio di scorta e di protezione dei trasporti di armi e munizioni.
Comando della polizia militare
Pont-des-Iles 2
CH-1950 Sion
Tel. +41 58 484 80 00
E-mail
Comando d’impiego della polizia militare
Il comando d’impiego della polizia militare è la formazione di professionisti del comando della polizia militare specializzata nel servizio di base e supplementare della polizia militare nell’esercito. I suoi elementi d’impiego consistono esclusivamente nel personale militare che dispone di un’istruzione di base in materia di polizia e del relativo perfezionamento.
Il comando d’impiego della polizia militare svolge azioni di polizia giudiziaria, polizia stradale e polizia di sicurezza in seno all’esercito, come pure azioni di sicurezza e di protezione a favore di terzi (servizio d’appoggio / impiego d’appoggio) nonché il servizio di promovimento della pace / International Military Police.
La frazione di stato maggiore che si occupa di pianificazione, amministrazione, logistica, aiuto alla condotta e istruzione è integrata nel comando d’impiego della polizia militare. Ne fanno parte anche la polizia stradale, con gli ambiti «spostamenti di blindati», «assistenza giuridica» e «prevenzione d’incidenti e di danni militari», come pure la polizia giudiziaria militare.
L’ufficio Spostamenti di blindati della polizia militare funge da organo d’autorizzazione per gli spostamenti di blindati sulle strade pubbliche. Salvo rare eccezioni, tutti i blindati soggiacciono all’obbligo d’autorizzazione a causa delle loro dimensioni. Tra i compiti principali rientra la coordinazione tra i richiedenti militari e gli uffici civili.
L’ufficio Assistenza giuridica della polizia militare evade le richieste di assistenza giuridica delle autorità di polizia civili in caso di infrazioni alle norme della circolazione stradale commesse da conducenti militari della truppa, conducenti dell’Amministrazione federale e conducenti civili alla guida di un veicolo con targa militare.
La Prevenzione d'incidenti e di danni militari opera nel settore della prevenzione. Consiglia e assiste i quadri della truppa, i responsabili dell’istruzione e i consulenti in materia di sicurezza nelle scuole e nei corsi come pure negli uffici del DDPS per quanto riguarda la prevenzione di incidenti. Esercita un influsso mirato sull’istruzione e sul perfezionamento, basandosi sull’analisi di incidenti e sinistri. Inoltre svolge campagne di prevenzione degli incidenti e adotta misure relative all’utilizzo di veicoli, armi, munizioni e apparecchi per l’andamento del servizio in generale, lo sport e i congedi.
Rientrano tra i compiti fondamentali della polizia giudiziaria militare lo svolgimento di indagini in caso di reati e l’attuazione di misure di polizia per individuare gli autori di reati. Anche l’acquisizione e l’analisi di informazioni rilevanti ai fini dell’impiego fanno parte dei compiti della polizia giudiziaria militare. Quest’ultima fornisce prestazioni ovunque vengano impiegate persone subordinate al codice penale militare.
Comando della polizia militare
Comando d’impiego della polizia militare
Pont-des-Iles 2
CH-1950 Sion
Tel. +41 58 483 59 51
E-mail
Comando d'impiego della polizia militare servizio di sicurezza
Il comando d'impiego della polizia militare servizio di sicurezza è una formazione di professionisti del comando della polizia militare, specializzata nella protezione di infrastrutture critiche dell'esercito nonché nello svolgimento di azioni di protezione e sicurezza in seno all'esercito. Il comando d'impiego della polizia militare servizio di sicurezza è costituito da personale militare con una formazione prevalentemente nell'ambito della polizia di sicurezza.
Comando della polizia militare
Comando d'impiego della polizia militare servizio di sicurezza
Pont-des-Iles 2
CH-1950 Sion
Tel. +41 58 462 11 22
E-mail
Comando Centro di competenza della polizia militare
A Sion (VS) si trova anche il comando centro di competenza della polizia militare, che è al contempo il centro d’istruzione della polizia militare e il comando centro di competenza per le questioni specifiche dell’esercito in materia di polizia.
Il comando centro di competenza della polizia militare assicura lo svolgimento dei corsi di base e di perfezionamento rivolti al personale di professione della polizia militare. Per quanto riguarda la selezione, l’istruzione di base e il riconoscimento della professione / la certificazione degli agenti di polizia militare, il comando centro di competenza della polizia militare porta avanti una stretta collaborazione con l’Istituto svizzero di polizia e i concordati di polizia dei Cantoni.
Il comando centro di competenza della polizia militare fornisce sostegno allo stato maggiore del comando della polizia militare nella pianificazione e nella valutazione del materiale, dei sistemi e delle procedure d’impiego della polizia militare, garantendone l’introduzione. Il comando centro di competenza della polizia militare fa inoltre parte di gruppi di lavoro di organizzazioni partner civili e militari, sia nazionali sia internazionali.
Il comando centro di competenza della polizia militare fornisce sostegno alle formazioni della polizia militare nell’ambito dell’istruzione alla prontezza di base e alla prontezza all’impiego nonché dell’istruzione di reparto 2. Inoltre garantisce l’istruzione specifica all’impiego e il perfezionamento dei quadri di milizia (Bat PM 1 - 4). Anche la compagnia di militari in ferma continuata della polizia militare fa parte del comando centro di competenza della polizia militare.
Comando della polizia militare
Comando Centro di competenza della polizia militare
Pont-des-Iles 2
CH-1950 Sion
Tel. +41 58 483 59 98
E-mail
I militari di milizia della polizia militare assolvono la scuola reclute della polizia militare 19 a Sion (VS), dove le reclute della polizia militare e quelle della sicurezza d’aerodromo ricevono l’istruzione di base. Dopo la scuola reclute i futuri ufficiali e sottufficiali frequentano la scuola sottufficiali della polizia militare 19. La scuola reclute e la scuola sottufficiali della polizia militare sono subordinate alla Formazione d’addestramento della fanteria, benché sia il comandante della polizia militare a emanare le direttive in materia d’istruzione.
Scuola di fanteria della polizia militare 19
Dopo aver assolto la scuola reclute della durata di 18 settimane, i militari in ferma continuata della polizia militare prestano le restanti 24 settimane del loro servizio militare in un unico periodo in seno alla compagnia d’intervento della polizia militare. Quest’unità viene impiegata soprattutto a rinforzo del comando d’impiego del servizio di sicurezza della polizia militare.
Formazioni di milizia della polizia militare
Formazioni di milizia della polizia militare
Compagnia d’intervento della polizia militare
La compagnia d’intervento della polizia militare è una formazione d’intervento di milizia del comando della polizia militare che, coadiuvando il comando d’impiego del servizio di sicurezza della polizia militare, si concentra sulla protezione di infrastrutture critiche nonché sul compimento di azioni di sicurezza e protezione in seno all’esercito. La compagnia d’intervento della polizia militare è costituita da militari in ferma continuata della polizia militare e, dal punto di vista organizzativo, è annessa al centro di competenza della Polizia militare.
Comando d’impiego ricerca e protezione della polizia militare
Battaglioni della polizia militare
I battaglioni della polizia militare sono formazioni di milizia del comando della polizia militare specializzate in primo luogo nello svolgimento di azioni di sicurezza e protezione. Tali battaglioni sono in grado di compiere azioni autonomamente o in collaborazione con formazioni di professionisti del comando della polizia militare.
Scuola reclute della PM
I militari di milizia della polizia militare assolvono la scuola reclute della polizia militare 19 a Sion (VS), dove le reclute della polizia militare e quelle della sicurezza d’aerodromo ricevono l’istruzione di base. Dopo la scuola reclute i futuri ufficiali e sottufficiali frequentano la scuola sottufficiali della polizia militare 19. La scuola reclute e la scuola sottufficiali della polizia militare sono subordinate alla Formazione d’addestramento della fanteria, benché sia il comandante della polizia militare a emanare le direttive in materia d’istruzione.
Scuola di fanteria della polizia militare 19
Posti vacanti nella polizia militare
Posti vacanti nella polizia militare
Gli agenti della polizia militare vengono impiegati anche all’estero nel quadro dell’International Military Police. IMP nell’elenco dei posti vacanti di SWISSCOY
News
Artikel
Corsi PM
Corsi PM 2023
MP Bat 1 | 09.01.2023 - 27.01.2023
MP Bat 2 | 07.08.2023 - 25.08.2023
MP Bat 3 | 17.04.2023 - 02.06.2023
MP Bat 4 | 26.06.2023 - 14.07.2023
TK 1 MP Bat 1 | 10.04.2023 - 12.04.2023
TK 2 MP Bat 2 | 05.06.2023 - 07.06.2023
TK 3 MP Bat 3 | 13.02.2023 - 15.02.2023
TK 4 MP Bat 4 | 23.01.2023 - 25.01.2023
MP Kripo Det | 05.06.2023 - 23.06.2023
MP Schutzdet | 24.04.2023 - 12.05.2023
SK 1 Ei Kdo MP FS | 19.06.2023 - 23.06.2023
SK 2 Ei Kdo MP FS | 04.09.2023 - 08.09.2023
SK 3 Ei Kdo MP FS | 04.12.2023 - 08.12.2023
SK 1 Stab Kdo MP | 06.02.2023 - 10.02.2023
SK 2 Stab Kdo MP | 22.05.2023 - 26.05.2023
SK 3 Stab Kdo MP | 04.09.2023 – 08.09.2023
SK 4 Stab Kdo MP | 13.11.2023 - 16.11.2023
Rap Kdo MP | 17.11.2023

CH-1950 Sion
- Tel.
- +41 58 484 80 00
Centro di situazione e d'impiego (24/7)
Tel. +41 800 552 333