print preview

Forze terrestri

Le Forze terrestri sono un elemento dell'Esercito svizzero. Ne fanno parte le brigate meccanizzate 1, 4 e 11. I battaglioni subordinati alle br mecc comprendono le truppe di combattimento, l'appoggio al combattimento e l'aiuto alla condotta. Le Forze terrestri sono responsabili dell'istruzione delle br mecc come pure dell'ulteriore sviluppo della sfera operativa di terra.

Le Forze terrestri sono costituite da una componente di milizia e da una componente di professionisti. Nella componente di milizia sono riunite le tre br mecc 1, 4 e 11. I battaglioni subordinati alle br mecc rappresentano le truppe di combattimento, l'appoggio al combattimento e l'aiuto alla condotta. Lo sviluppo delle forze armate della sfera operativa di terra viene elaborato dalla componente di professionisti negli ambiti della dottrina, dell'organizzazione e del materiale, in stretta collaborazione con le div ter e con le FOA.
 

Lo Forze terrestri offrono una vasta gamma di capacità e di istruzioni militari. Ciò riguarda in particolare le truppe blindate (bat bl, bat mecc, bat espl, bat zap carr), l'artiglieria, la logistica d'impiego, parti delle truppe d'aiuto alla condotta e della Sanità militare. In occasione di ogni operazione il capo dell’esercito definisce una struttura di condotta adeguata al compito. La condotta dell'operazione è assicurata di regola dal Comando Operazioni in veste di cosiddetto «Joint Force Command». In tale ambito le Forze terrestri possono essere impiegate con le loro brigate oppure fungere da «force provider».
 

Le Forze terrestri realizzano la prontezza di base dei propri stati maggiori e delle proprie formazioni, garantiscono la prontezza alla condotta e assicurano la prontezza. Allo stesso modo le Forze terrestri pianificano e conducono gli impieghi loro affidati e garantiscono l'apporto di nuove leve tra i quadri.


VIRTUTE ET AUDACIA AD VICTORIAM!

(Con virtù e audacia verso la vittoria!)

News dalle Forze terrestri

03.01.2023

FT | L’esercito arma le truppe di terra per il futuro

L’esercito svizzero punta su truppe di terra più mobili, modulari e standardizzate. Un progetto che potenzia le competenze di tali truppe in conflitti ibridi su teatri d’impiego più complessi e contro i soggetti più vari. L’esercito si prepara a fronteggiare questo ampio spettro di minacce con sistemi al passo con i tempi. In tal modo le truppe di terra potranno continuare a proteggere la Svizzera e la sua integrità territoriale anche in futuro.

02.03.2022

Cdo Istruzione | Qui si cucina sul serio
La cucina militare della caserma di Drognens è l’attuale regno del cuoco di truppa e recluta Willy Alberto.

In una cucina militare le esercitazioni a secco sono praticamente inesistenti. Le prestazioni sono d’obbligo sin dal primo giorno. Infatti, a stomaco vuoto non si combatte. La formazione svolta in ambito civile e le relative competenze acquisite dai cuochi di truppa sono un ingrediente importante per un’attività quotidiana senza intoppi in ambito militare. Questo valore della milizia è un pilastro portante del nostro sistema di servizio.

24.02.2022

Cdo Op | «L’istruzione militare dei quadri, il fiore all’occhiello dell’istruzione dei miliziani»
220224_TdM_it.png

Il capitano Mathias De Taddeo è ufficiale di stato maggiore del gruppo d’artiglieria 49. Per quanto riguarda la vita civile, è responsabile di un’agenzia di assicurazioni in Ticino. Qui di seguito ci racconta che influsso ha avuto la carriera militare sulla sua vita civile.

28.10.2021

"RHODANUS" – Un esercizio in due fasi attraverso il Vallese e l’Arco lemanico
L'exercice « Rhodanus » a permis d'entraîner les processus de pla-nification et de conduite et la capacité à durer mais aussi la collabo-ration avec des partenaires civils.

L’esercizio «Rhodanus», che si è svolto tra il 6 e il 13 ottobre 2021 e prevedeva l’impiego di cinque corpi di truppa e circa 2400 militari, è stato l’esercizio numericamente più importante effettuato dalla brigata meccanizzata 1 in questi ultimi anni. Un esercizio storico, ricco di insegnamenti.

28.10.2021

"RHODANUS" – Un esercizio in due fasi attraverso il Vallese e l’Arco lemanico
L'exercice « Rhodanus » a permis d'entraîner les processus de pla-nification et de conduite et la capacité à durer mais aussi la collabo-ration avec des partenaires civils.

L’esercizio «Rhodanus», che si è svolto tra il 6 e il 13 ottobre 2021 e prevedeva l’impiego di cinque corpi di truppa e circa 2400 militari, è stato l’esercizio numericamente più importante effettuato dalla brigata meccanizzata 1 in questi ultimi anni. Un esercizio storico, ricco di insegnamenti.

30.07.2021

Cdo Op | «Trarrò vantaggio dall'istruzione militare dei quadri»
Il tenente Celine Schneider è il quartiermastro del battaglione di blindati 12. Il lavoro strutturato e la consapevolezza della responsabilità che ha acquisito con l'istruzione dei quadri rappresentano un vantaggio reale anche nella sua vita civile.

Il tenente Celine Schneider è il quartiermastro del battaglione di blindati 12. Nella vita civile lavora come assistente personale di un quadro di vertice della Posta. In questa intervista risponde ad alcune domande relative alla carriera militare e al suo influsso sulla vita civile

26.06.2019

FT | Orientati agli obiettivi, agili e resistenti: gli specialisti di milizia dell'officina dei blindati
kommv_webbericht_1

Il battaglione di blindati 13 dispone di molti specialisti della logistica che si occupano dei Leopard 87 e dei carri armati granatieri 2000. In caso di guasti, malfunzionamenti, danni o domande tecniche, la sezione di manutenzione con i suoi meccanici è sempre a disposizione. I soldati, che anche in ambito civile svolgono professioni simili, sono suddivisi tra i diversi componenti come per esempio il telaio, la parte elettrica o la torretta; ognuno è stato istruito in modo specifico nel proprio ambito.

25.06.2019

Forze terrestri | TASYS: una componente importante per l’acquisizione delle informazioni dell’esercito
Il sistema TASYS spiegato dal div René Wellinger

A Thun, i parlamentari delle commissioni di sicurezza hanno potuto esaminare da vicino il sistema di ricognizione tattica (TASYS) proposto nel programma di armamento 2019. Il comandante delle Forze terrestri, il divisionario René Wellinger e i responsabili di progetto militari e civili hanno dimostrato chiaramente che il contesto di un conflitto è cambiato significativamente negli ultimi anni.

30.04.2019

Bat espl 5 | Esercizio con truppe al completo «Polemos»: sempre aggiornati
DSC_0233

Durante il corso di ripetizione di quest'anno il battaglione d'esplorazione 5 ha svolto l'esercizio con truppe al completo «Polemos» durato tre giorni. Oltre al battaglione d'esplorazione 5, la brigata meccanizzata 4 ha coinvolto nell'esercizio anche il gruppo d'artiglieria 49.

17.04.2019

Forze terrestri | Le nuove Forze terrestri - più che "solo" una divisione

Spinto dal cambiamento sociale nella politica, nell'economia e nella società, l'esercito deve svilupparsi e adattarsi costantemente alle nuove circostanze. L'"Ulteriore sviluppo delle forze armate" (USEs) è una di queste fasi di sviluppo e ha portato con sé, tra l'altro, la riorganizzazione delle Forze terrestri nel 2018. Nelle ultime settimane, il Comandante delle Forze terrestri ha fornito personalmente alle parti interessate una panoramica delle nuove Forze terrestri e delle sfide che esse devono affrontare in occasione di vari eventi.

22.02.2019

Forze terrestri | La polvere giurassiana di Bure
07-Mech Bat 29_2019_Jurastaub_1

La piazza d'armi di Bure è un luogo molto importante per le truppe blindate. Qui hanno infatti a disposizione una superficie di oltre dieci chilometri quadrati per sperimentare le loro procedure tattiche. Le piste per i blindati polverose d'estate così come le pozzanghere ghiacciate d'inverno e sicuramente anche il prato della «Gilberte de Courgenay» noto dall'omonimo prodotto cinematografico svizzero contribuiscono a farne un mito tra i carristi.

07.02.2019

Forze terrestri | Valore aggiunto dell’ufficiale di stato maggiore - caffè freddo?
2019-02-07-heer

Non bisogna sottovalutare il tempo necessario per una funzione in uno stato maggiore militare. Ci si chiede quindi se il “ritorno dell’investimento” sia ancora d’attualità.

03.12.2018

Br mecc 4 | Gruppo d'artiglieria 49
P1020659

I tiri d'artiglieria sul Passo del Sempione hanno costituito, ancora una volta, un'attrazione per turisti e camionisti di passaggio. Qui si sono allenati i cannonieri del Gruppo artiglieria 49, nel cosiddetto mantenimento delle competenze, con tiri sul Sempione e spostamenti tattici nel fondovalle vallesano.

07.11.2018

Br mecc 11 | Dal carro armato alla sala per concerti
Dominik Mangold im Tenue A mit Trommel.

Oltre un centinaio di musicisti sono entrati in servizio per l'inizio del CR della fanfara militare della brigata meccanizzata 11. Tutti i musicisti militari hanno assolto una scuola reclute specifica e adempiuto i requisiti prima del servizio. Tra di loro figurava però anche uno zappatore carrista che sta svolgendo un CR come ospite. Nell'intervista il soldato Dominik Mangold spiega come è nata questa particolare situazione.

16.05.2018

Comca D | Esercizio NEPTUN
Neptun_1029

A metà maggio il bat mecc 14 ha esercitato il caso reale in diverse località del canton Turgovia. 600 militi, con circa 60 veicoli, hanno messo in pratica nel terreno quanto appreso. Con una durata di tre giorni l’esercizio di truppa NEPTUN si è rivelato esigente per soldati coinvolti.

02.05.2018

CSM II-18: Passione e passaggio d’informazioni
Tanja Lips Div Adj

Il secondo corso di stato maggiore delle Forze terrestri di quest'anno è stato dedicato alla preparazione dei prossimi esercizi con le formazioni subordinate. Particolarmente impegnati sono stati l’ambito fondamentale di condotta 1 (personale) e 3 (operazioni). L’ambito fondamentale di condotta 1 è riuscito in maniera elegante a gestire l’equilibrio tra le attività in corso e la pianificazione dei prossimi servizi dello stato maggiore delle Forze terrestri.

07.02.2018

Stato maggiore div mec – Resoconto del CSM 1/18
heer_sk1_18_5

Il 5 febbraio 2018 più di un centinaio di ufficiali e sottufficiali sono entrati in servizio a Thun per effettuare il primo corso ufficiale nello stato maggiore della divisione meccanizzata costituita il 1 gennaio 2018. Nell' ambito del corso di stato maggiore I/18, è stato necessario portare tutti i membri dello SM ad un livello uniforme di conoscenza, questo per elaborare l’ordine 2019 della div mec e soprattutto per preparare la serie di esercitazioni pluriennali "PILUM 20".

Comunicato stampa

Berna, 18.11.2022 – Dal 22 al 29 novembre 2022 l’esercito svolgerà un esercizio militare con 5000 militari nei Cantoni di Berna, Soletta, Argovia, Lucerna e Zurigo. Nel quadro della brigata meccanizzata 11 saranno sottoposte ad allenamento le interazioni tra i diversi elementi della truppa, in vista dell’ulteriore sviluppo delle truppe di terra.

Esercizio militare con 5000 militari sull’Altopiano

Eventi



Da
A

Eventi

Mappa

Timeline

Calendario

Piano dei servizi

Si prega di inserire nella finestra di ricerca la denominazione della truppa o della scuola come indicata nel libretto di servizio. In caso di immissione imprecisa verranno elencati tutti i gruppi, ad es. «Gr art» per tutti i gruppi d’artiglieria. Lo stesso vale per i numeri: inserendo ad esempio «11/1» verranno riportate tutte le unità aventi tale riferimento numerico.

Coronavirus: Informazioni per i militari.

Informazione

A seguito dell'attuale situazione legata al COVID-19 sono possibili adeguamenti a breve termine di singoli servizi.

Per domande - vedere i dati di contatto a destra o il link: Esercito e coronavirus

Cercare nella tabella di chiamata in servizio militare

Spiegazioni relative alla chiamata in servizio militare

1. Per i dettagli relativi all’entrata in servizio è determinante l’ordine di marcia personale. L'ordine di marcia, nel suo periodo di validità, autorizza a viaggiare gratuitamente in uniforme su tutte le tratte coperte dalle imprese di trasporto svizzere.

2. Le persone tenute a entrare in servizio che non hanno ancora ricevuto l’ordine di marcia personale 14 giorni prima dell’inizio del servizio, informano immediatamente il comandante della loro formazione d’incorporazione o l’organo che ha annunciato il servizio.

3. Ricevono una chiamata in servizio particolare:

– tutte le persone tenute a prestare servizio militare la cui formazione d’incorporazione non figura nell'affisso pubblico di chiamata in servizio militare o contiene una"X" nel campo riservato alle date;

– i mil che vengono chiamati in servizio in anticipo o licenziati più tardi;

– i mil che non prestano il servizio con la formazione d’incorporazione oppure le cui date del servizio hanno subito modifiche rispetto all'affisso pubblico di chiamata in servizio militare.

Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che a causa della lunga distanza non possono raggiungere per tempo il luogo d'entrata in servizio con i mezzi di trasporto pubblici, possono entrare in servizio il giorno precedente. In tal caso devono opportunamente comunicarlo a tempo debito al proprio comandante. Il comandante invia al mil un nuovo ordine di marcia e si occupa dell'accantonamento e della sussistenza nel luogo d'entrata in servizio.

Se siete ammalati o feriti ma comunque in grado di viaggiare, dovete entrare in servizio. Se si tratta dell’entrata in servizio all’inizio di un servizio militare, annunciatevi alla visita sanitaria d’entrata (VSE) e indicate la vostra malattia o lesione. Se, in seguito a malattia o infortunio, non siete in grado di viaggiare e non potete quindi entrare in servizio, dovete immediatamente notificarlo per scritto al vostro comandante. Alla notifica deve essere accluso il libretto di servizio e un certificato medico che attesti la vostra incapacità di viaggiare. Se i margini di tempo sono ristretti, è inoltre opportuno avvisare telefonicamente.

I numeri di telefono degli uffici militari, gli indirizzi militari completi nonché l’ubicazione e i numeri di telefono delle formazioni possono essere richiesti presso l’Ufficio Svizzera, tel. 031 381 25 25. Ulteriori informazioni relative all'assolvimento dell'obbligo di prestare servizio militare possono essere consultate all'indirizzo Internet www.armee.ch/info.


Badge Heer

Il comandante FT

Cdo Forze terrestri Papiermühlestrasse 14
CH-3003 Bern
Tel.
058 480 10 79

E-Mail


Indirizzo breve


www.esercito.ch/ft

Cdo Forze terrestri

Papiermühlestrasse 14
CH-3003 Bern