«L’istruzione militare dei quadri, il fiore all’occhiello dell’istruzione dei miliziani»
Il capitano Mathias De Taddeo è ufficiale di stato maggiore del gruppo d’artiglieria 49. Per quanto riguarda la vita civile, è responsabile di un’agenzia di assicurazioni in Ticino. Qui di seguito ci racconta che influsso ha avuto la carriera militare sulla sua vita civile.
24.02.2022 | Cap Piffaretti Francesco, PIO gr art 49

Capitano De Taddeo, che cosa l'ha spinta a seguire l'istruzione per diventare ufficiale di stato maggiore?
Fin dall’adolescenza mi cimentavo a organizzare eventi di una certa portata. Sono responsabile di un team per un grosso evento Ticinese e da 15 anni sono incorporato nei pompieri, pertanto ho pensato che un’istruzione dei quadri di alta qualità come quella dell’esercito svizzero non poteva che aumentare il mio bagaglio di competenze.
In che misura ha tratto vantaggio dall'istruzione militare?
Ho potuto trarre svariati vantaggi, essendo che in civile ricopro diverse funzioni direttive. Quanto appreso durante la formazione militare mi aiuta quotidianamente a strutturare la mia pianificazione personale e saper priorizzare i compiti che devo eseguire, affrontare con fermezza le situazioni più disparate e adattare rapidamente la maniera di conduzione in base al ruolo che devo rivestire.
L'istruzione militare ha avuto un influsso sul suo lavoro civile?
Si, l’istruzione militare mi ha aiutato nella gestione del personale, nella pianificazione ma soprattutto a saper gestire lo stress. È gratificante sapere che il mio datore di lavoro possa avvalersi delle mie esperienze e conoscenze e darmi piena fiducia. Devo aggiungere che mi ha cercato ed ha voluto assumermi grazie a queste competenze ed il fatto di parlare le tre lingue nazionali. Tutt’ora quando ci sono modifiche da eseguire ai processi aziendali chiedono il mio parere e ne prendono spunto.
A chi consiglierebbe una carriera militare?
Consiglio vivamente alle persone che, in età di reclutamento o ricomprendo una funzione direttiva in civile, desiderino apprendere e/o progredire nelle attività di condotta, in quanto la formazione militare dei quadri prepara i militi ad affrontare con sicurezza momenti di gestione, conduzione e pianificazione.
Sullo stesso argomento