Capo di Stato maggiore delle Forze aeree

Organizzazione e compiti
Lo Stato maggiore delle Forze aeree è composto da due unità organizzative: la frazione di stato maggiore del sostituto comandante (sost cdt FA) e la frazione di stato maggiore del capo di stato maggiore delle Forze aeree. Insieme forniscono supporto al comandante ed elaborano le basi per la pianificazione e la condotta delle Forze aeree a medio e a lungo termine.
La frazione di stato maggiore del sostituto comandante si occupa principalmente della pianificazione aziendale. Ne fanno parte lo sviluppo aziendale, la dottrina, la pianificazione di progetti e di prove come pure la rete integrata dei sistemi delle Forze aeree. La sua prospettiva è a lungo termine ed è orientata a seconda del ruolo nell'Amministrazione federale.
La frazione di stato maggiore del capo di stato maggiore delle Forze aeree si occupa principalmente della pianificazione militare. Si suddivide negli ambiti fondamentali di condotta (AFC) dall'A1 all'A9, in uso anche a livello internazionale. La A sta per «Air», quindi le Forze aeree. La sua prospettiva è a medio termine e orientata a seconda della pianificazione e della condotta militari. I compiti di base e le competenze degli ambiti fondamentali di condotta sono i seguenti:
A1: Personale della truppa
Il capo A1:
- garantire la collaborazione con il Cdo Istr (Pers Es) e il Cdo Op (J1) nonché mettere in atto i relativi criteri in seno alle Forze aeree.
- coordinare la collaborazione gli S1 / C servizio dei cdo aerod, della br IA FA e della FOA DCA 33.
- coordinare lo sviluppo del personale per i quadri di milizia nonché l'incorporazione di milizia del personale militare di professione delle Forze aeree in collaborazione con i cdo aerod, la br IA FA, la FOA DCA 33 e gli ambiti CAP/GIC FA.
- garantire il supporto QG delle Forze aeree presso l'ubicazione di Berna in qualsiasi situazione.
Documenti
-
Organigramma A1 senza nomi
PDF, 1 Pagine, 10 KB
A2: Servizio informazioni
Il capo A2:
- è responsabile della condotta in materia di servizio informazioni e della fornitura di prestazioni del Servizio informazioni delle Forze aeree nei confronti del comandante delle Forze aeree e dello Stato maggiore.
- integra le informazioni e le valutazioni di intelligence nei processi di condotta e garantisce il flusso di informazioni tra il Servizio informazioni e il cdt/SM.
- gestisce l'acquisizione, l'interpretazione e la diffusione di informazioni nell'ambito di impieghi ed esercitazioni.
- durante gli impieghi gestisce il Centro informazioni a favore della Centrale operativa delle Forze aeree.
- è responsabile della diffusione di prodotti di intelligence (informazioni singole, informazioni chiave, rappresentazioni della situazione, rapporti sulla situazione) in seno allo Stato maggiore e alla rete informativa integrata delle Forze aeree.
- richiede al comandante il settore d'interesse, gli ambiti d'interesse e le priorità SINF.
- elabora possibili sviluppi della situazione riguardo a minacce e pericoli, li valuta e richiede al comandante possibili sviluppi della situazione determinanti per le operazioni aeree.
- è responsabile di realizzare e aggiornare costantemente il concetto del servizio informazioni.
- è responsabile di fornire contributi rilevanti per il SINF nel concetto, nel piano e nell'ordine d'impiego delle Forze aeree.
- è responsabile dell'istruzione SINF in seno alle Forze aeree in collaborazione con il Comando Operazioni (SIM e SPPEs), il Comando Istruzione (in particolare l'Istruzione nell'ambito della guerra aerea) e altre organizzazioni di professionisti (soprattutto br IA FA).
- collabora a stretto contatto con il SIM/SPPEs, J2 Air / Analisi guerra aerea (ALK), il quale in situazioni normali, quando l'A2 non è in servizio, garantisce la fornitura di prestazioni di intelligence a favore delle Forze aeree.
A3/5: Operazioni/Pianificazione
Il capo A3/5:
- garantire la collaborazione con il Cdo Op e realizzare i relativi criteri.
- allestire la pianificazione delle operazioni aeree a favore della data d'ordine operativa del Cdo Op.
- coordinare i contributi per quanto riguarda la prontezza di base degli elementi modulari delle Forze aeree.
- elaborare la pianificazione a medio termine con un orizzonte temporale compreso tra giorni fino a 4 anni tenendo in considerazione le lesson identified.
- garantire lo svolgimento dei compiti del centro di competenza Relazioni internazionali delle Forze aeree.
- assumere la responsabilità per gli accordi sulle prestazioni tra le FA e skyguide.
- redigere le basi operative come ad esempio i concetti d'impiego e fornire contributi concernenti le basi di valutazione e d'acquisto.
- elaborare con competenza i regolamenti di condotta delle FA.
- designare il cdt COMSEC svizzero.
Documenti
-
Organigramma A3/5 senza nomi
PDF, 10 Pagine, 114 KB
A4: Logistica
Il capo A4 / SCSM Logistica:
- comanda e dirige l'unità organizzativa A4 Logistica.
- pianifica sotto il profilo logistico ed esercita il comando a livello di Forze aeree.
- attribuisce il materiale per l'istruzione degli stati maggiori e dei corpi di truppa delle Forze aeree.
- è responsabile della cura e dell'ulteriore sviluppo dei processi nell'ambito della logistica delle Forze aeree.
- è responsabile dell'infrastruttura e della dotazione degli aerodromi.
- si occupa della condotta dell'AFC A4 per quanto riguarda l'organizzazione dell'esercito dello Stato maggiore delle Forze aeree e della collaborazione con lo stato maggiore di ingegneri delle Forze aeree e lo stato maggiore specializzato manutenzione.
- rappresenta le Forze aeree a livello di Cdo Op e BLEs.
- è responsabile delle istuzioni e dei perfezionamenti di tutte le funzioni logistiche delle Forze aeree.
Documenti
-
Organigramma A4 senza nomi
PDF, 1 Pagine, 30 KB
A6: Aiuto alla condotta
- è responsabile di determinare ed elaborare i criteri d'impiego dei sistemi aiuto cond delle Forze aeree.
- garantisce l'elaborazione dei concetti aiuto cond generali e dettagliati per gli impieghi quotidiani e gli impieghi speciali in Svizzera e all'estero.
- è responsabile della data d'ordine aiuto cond e GE delle Forze aeree nonché dell'attribuzione di incarichi ai fornitori di prestazioni aiuto cond.
- dirige la condotta degli impieghi dei sistemi aiuto cond delle Forze aeree, assumendo la completa responsabilità dell'impiego aiuto cond.
- garantisce il controllo della qualità di tutti i sistemi aiuto cond impiegati a favore delle Forze aeree.
- comanda il personale di milizia degli organi d'impiego (sistemi meteorologici, d'informazione e comca) sull'arco di tutto l'anno.
- è responsabile di garantire i compiti dell'S6 presso la Cen op FA.
Documenti
-
Organigramma A6 senza nomi
PDF, 1 Pagine, 29 KB
A7:Istruzione
Il capo A7:
- assicura la collaborazione con il Cdo Istr e il Cdo Op.
- redige contributi per la data d'ordine delle Forze aeree legati all'ambito AFC A7. Si tratta in particolare di contributi riferiti all'istruzione specifica all'impiego (ISI), al processo di revisione dell'azione (AAR) e al controlling dell'istruzione.
- è responsabile del processo e del controlling dell’istruzione delle Forze aeree.
- garantisce l’istruzione nell’ambito della condotta della guerra aerea con l’ISQE e la Ricerca e insegnamento dottrina delle Forze aeree.
- coordina l’istruzione alla condotta e di stato maggiore e assicura la verifica della prontezza di base degli stati maggiori FA.
- rappresenta il settore Istruzione delle FA in rapporti specialistici e gruppi di progetto o di lavoro.
- prepara le basi rilevanti ai fini dell’istruzione come concetti d’istruzione e fornisce contributi concernenti basi per le acquisizioni e le valutazioni;
- sostiene la br IA FA, la FOA DCA 33 e altri settori delle FA nell'istruzione.
- è responsabile del controlling della prontezza (COPRONT).
- garantisce l'elaborazione e la gestione di prescrizioni, sussidi didattici e materiale d'apprendimento.
- sostiene l’elaborazione di concetti d’istruzione e documenti per l’e-learning.
- sostiene la pianificazione e la conduzione dei corsi di stato maggiore dello SM FA.
Documenti
-
Organigramma A7 senza nomi
PDF, 1 Pagine, 34 KB
A9: Collaborazione civile-militare
Il capo A9:
- assumere la responsabilità per la collaborazione civile-militare in tutte le situazioni.
- fornire consulenza in primo luogo ai comandanti, secondariamente agli ufficiali superiori e ai quadri delle formazioni subordinate, in tutte le questioni legate alla collaborazione civile-militare.
- assumere la responsabilità dei contributi rilevanti concernenti la collaborazione civile-ilitare nell'ambito della data d'ordine.
- fungere da anello di collegamento tra le organizzazioni politiche e non politiche e lo Stato maggiore delle Forze aeree.
- fungere da anello di collegamento tra i servizi federali non militare, le autorità cantonali e comunali e lo Stato maggiore delle Forze aeree.
- promuovere la comprensione per la collaborazione civile-militare.
- essere qualificato per fornire aiuto integrato, anche nei casi di crisi.
- disporre di una rete di collegamenti a livello nazionale e internazionale.
Servizio di condotta FA
Il capo Servizio di condotta:
- gestire gli affari degli uffici e dell'esercito.
- gestire nel QG le informazioni in entrata, la diffusione delle informazioni e le informazioni in uscita.
- gestire il flusso di informazioni e documenti, in forma fisica ed elettronica, all'interno dello Stato maggiore e verso l'esterno.
- occuparsi della gestione dei documenti (per es. burotica, gestione dei locali di lavoro e delle sale riunioni, garantire la raggiungibilità dello Stato maggiore).
- assumere la responsabilità della gestione dello Stato maggiore (per es. condotta dei rapporti).
Documenti
-
Organigramma Servizio di condotta FA senza nomi
PDF, 1 Pagine, 8 KB
Nello Stato maggiore delle Forze aeree sono riuniti gli ambiti fondamentali di condotta 3 e 5. Gli AFC A1 e A9 sono diretti da un ufficiale di milizia. Non esiste alcun A8.
Il CSM FA è responsabile della pianificazione, della data d'ordine e del monitoraggio della situazione di impieghi, allenamenti e istruzione di base dei militari di milizia e del personale di professione. I principali prodotti comprendono l'ordine di base delle FA (STANORD), gli ordini d'impiego per impieghi quali ad esempio la protezione del World Economic Forum WEF a Davos, gli ordini d'impiego per esercizi con truppe al completo e ed esercizi di stato maggiore e altri ancora. Lo Stato maggiore delle Forze aeree fornisce inoltre contributi per la data d'ordine del livello operativo e/o strategico. La fine di ogni azione è rappresentata dal processo di rielaborazione dell'azione nel quale vengono tratti gli insegnamenti dall'azione.
Lo Stato maggiore delle Forze aeree emana criteri per la prontezza di base e la prontezza all'impiego delle FA e li verifica. Fornisce il suo contributo nella gestione delle crisi a livello di difesa a favore del capo dell'esercito CEs.
Il CSM FA è responsabile della pianificazione del tiro d'aviazione sull'Axalp. Inoltre funge da capoprogetto per lo sviluppo della capacità d'intervento permanente nell'ambito del servizio di polizia aerea PA24.
Capo di stato maggiore delle Forze aeree
Colonnello SMG Pierre-Yves Eberlé
Documenti
-
Organigramma Capo di Stato maggiore FA senza nomi
PDF, 1 Pagine, 177 KB
Link

Bolligenstrasse 56
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 484 27 56
Forze aeree svizzere
Capo di Stato maggiore FA
Bolligenstrasse 56
CH-3003 Berna