print preview

Rumore dei velivoli

Fluglärm_01_02

Le attività, in particolare quelle dell’esercito, producono rumore. Il DDPS ne è consapevole e, laddove possibile, riduce il rumore. Anche l’esercito sottostà alle disposizioni della legge sulla protezione dell’ambiente e dell’ordinanza contro l’inquinamento fonico.

Contro il rumore dei velivoli militari si possono in sostanza adottare soltanto provvedimenti a livello di esercizio. Concretamente gli orari di servizio di volo sono limitati agli orari d’ufficio e ai giorni feriali. Presso gli aerodromi esistono finestre temporali senza attività aerea in estate e le procedure di decollo e atterraggio sono ottimizzate sotto il profilo dell’inquinamento fonico. Nel caso di edifici particolarmente esposti, il DDPS ha finanziato la posa di finestre fonoisolanti.

L’allegato 8 dell’ordinanza contro l’inquinamento fonico stabilisce il metodo di valutazione e i valori limite per gli aerodromi militari in base ai quali calcolare il rumore dei velivoli. Negli aerodromi per aviogetti i valori limite non possono essere rispettati. Di conseguenza, le Forze aeree devono richiedere un’autorizzazione eccezionale come previsto dalla legge sulla protezione dell’ambiente per tutti gli impianti pubblici. Una tale richiesta comprende una motivazione dell’eccezione, un regolamento d’esercizio con gli orari di volo, un rapporto sull’impatto ambientale e un dossier con i necessari provvedimenti antirumore.

Lotta contro il rumore in Svizzera

Publikation Lärmbekämpfung in der Schweiz


Servicio specializzato per il rumore provocato dai velivoli Forze aeree svizzere
Aerodromo militare di Dübendorf
Casella postale 1072
CH-8600 Dübendorf
Tel.
0800 002 440

Modulo di contatto


Raggiungibilità telefonica

dalle 08.30 alle 12.00
dalle 13.30 alle 16.30