Flugaktivitäten / Activité de vol / Attività di volo
Damit wir unser Webangebot optimal auf Ihre Bedürfnisse ausrichten können, verwenden wir Analysetools. Dabei wird Ihr Verhalten auf der Website in anonymisierter Form erfasst. Es werden also keine personenbezogenen Daten übermittelt oder gespeichert. Wenn Sie damit nicht einverstanden sind, können Sie die Datenerfassung unterbinden und diese Website trotzdem ohne Einschränkungen nutzen. Weitere Informationen dazu finden Sie auf unserer Seite Rechtliches.
Orientation in the website
- Der Bundesrat
- Der Bundesrat (admin.ch)
- Schweizerische Bundeskanzlei (BK)
- Eidgenössisches Departement für auswärtige Angelegenheiten (EDA)
- Eidgenössisches Departement des Innern (EDI)
- Eidgenössisches Justiz- und Polizeidepartement (EJPD)
- Eidgenössisches Departement für Verteidigung, Bevölkerungsschutz und Sport (VBS)
- Eidgenössisches Finanzdepartement (EFD)
- Eidgenössisches Departement für Wirtschaft, Bildung und Forschung (WBF)
- Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation (UVEK)
- Der Bundesrat (admin.ch)
- Departement: VBS
Flugaktivitäten / Activité de vol / Attività di volo
scelta della lingua
Service Navigation
Esercito svizzero
Temi A-Z
- Temi A-Z
-
Temi Descrizione Attività fuori del servizio
Die ausserdienstliche Tätigkeiten (AT) der Armee ist in zwei Hauptgruppen unterteilt. Die Ausbildung richtet sich nach den Schwergewichten der Ausbildung in der Schweizer Armee. Assistenza spirituale dell'esercito
L'Assistenza spirituale dell'esercito offre a tutti i militi un interlocutore per le questioni di carattere personale, esistenziale, etico, spirituale o religioso. Si interessa alla situazione personale di ogni militare e svolge i propri compiti con rispetto e considerazione per la persona, in spirito d'accoglienza e di apertura. Ogni milite può rivolgersi direttamente al cappellano competente della propria unità. Assicurazione
I militari in servizio sono assicurati per gli incidenti o la malattia presso l’assicurazione militare. Nel caso di un servizio militare prolungato di almeno 60 giorni consecutivi, il milite può sospendere la propria assicurazione malattia senza assumere ulteriori costi. Aerodromo militare di Payerne
Oggi il comando d’aerodromo di Payerne è il comando più importante e rappresenta la punta di diamante delle Forze aeree. Per garantire il servizio di volo e la manutenzione degli apparecchi e dei sistemi offre 230 posti di lavoro. Aerodromo militare di Meiringen
Il comando d’aerodromo di Meiringen è responsabile, insieme agli altri aerodromi militari, della prontezza all’impiego permanente delle Forze aeree. Molti dei suoi circa 100 collaboratori lavorano a Meiringen e alcuni presso il Servizio di trasporto aereo della Confederazione (STAC) all’aeroporto di Berna. Aerodromo militare di Emmen
L’aerodromo militare di Emmen fornisce un contributo per garantire i voli d’allenamento e d’impiego e collabora perciò con le più svariate unità organizzative e con le squadriglie d’aviazione. Aerodromo militare di Alpnach
App sportiva ready #teamarmee
Pronto per il reclutamento? Essere all’altezza della scuola reclute a livello fisico e mentale è sempre stata una sfida per le nuove leve militari. L’Esercito svizzero ha sviluppato un’applicazione che aiuta le persone soggette all'obbligo di leva a prepararsi già prima del giorno del reclutamento. Grazie a un programma di fitness personalizzato e su misura per la funzione militare desiderata, le future reclute possono allenarsi in modo mirato per essere all’altezza delle esigenze fisiche e psicologiche dell’istruzione di base. Annuncio di proiettili inesplosi
Centrale d'annuncio di proiettili dell'esercito svizzero Aiuto militare in caso di catastrofe
Approvvigionamento idrico
La scarsità di precipitazioni nel 2022 ha reso difficile per le aziende agricole di montagna di tutta la Svizzera approvvigionare sufficientemente con acqua i propri animali da reddito. Per poter far fronte a eventuali richieste d’aiuto dei Cantoni, nel quadro dell’aiuto militare in caso di catastrofe il DDPS aveva autorizzato un servizio d’appoggio dal 20 luglio 2022 fino al massimo al 31 agosto 2022. Nel frattempo questo impiego sussidiario è stato portato a termine. Agenda
Nel corso dell'anno l'esercito organizza una serie di manifestazioni e dimostrazioni. L'obiettivo è quello di mostrare alla popolazione ciò che fa l'esercito, perché lo fa e perché l'esercito è necessario. L'esercito viene presentato come sistema complessivo e i suoi compiti, le sue prestazioni e i suoi mezzi vengono spiegati e mostrati al grande pubblico. Avvisi di tiro
L'Esercito svizzero si impegna, per quanto possibile, a rendere accessibili le proprie piazze d'armi per l'uso civile. La priorità è inequivocabilmente data all'utilizzo da parte della truppa. Le piazze d'armi e le piazze di tiro sono considerate di principio zone vietate, è quindi vietato l'accesso sia a piedi sia con veicoli. Avviso di tiro Forze aeree
Vi viene mostrato quando e presso quale delle quattro piazze di tiro dell'aviazione gli aerei da combattimento sparano con i propri cannoni di bordo e a quali orari presso la piazza di tiro DCA di S-chanf (GR) vengono effettuati tiri con i cannoni di difesa contraerea. Alti ufficiali superiori
Gli alti ufficiali superiori sono ufficiali di professione che rivestono il grado di brigadiere, divisionario o comandante di corpo. Hanno un rapporto d’impiego speciale con la Confederazione, il loro datore di lavoro, e sono nominati dal Consiglio federale. Articolazione dell'esercito svizzero
L’Aggruppamento Difesa è un settore del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). L'Aggruppamento Difesa è composto dal Quartiere generale con lo Stato maggiore dell'esercito e lo Stato maggiore di condotta, dalle Forze terrestri e dalla Forze aeree, dall'Istruzione superiore dei quadri dell'esercito come pure dalla Base logistica e dalla Base d'aiuto alla condotta dell'esercito. L'Aggruppamento Difesa è comandato dal capo dell'esercito. Armi e servizi ausiliari
Apprendistati
Un apprendistato nell’Esercito svizzero ti offre l'inserimento ideale nella vita professionale. Dal primo giorno sarai sostenuto e assistito da persone qualificate. Lavori in un ambiente dinamico e i tuoi compiti sono polivalenti e molteplici. Approfitti di numerosi vantaggi durante il tuo apprendistato e hai la possibilità di perfezionarti di continuo. Temi Descrizione Base aerea Locarno
35 collaborator, circa 10'000 movimenti di volo, 17'500 pernottamenti all'anno. Battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe
Base logistica dell’esercito
La Base logistica dell'esercito (BLEs) fornisce tutte le prestazioni logistiche a favore dell'esercito. Br aiuto cond 41/SIS
"Brigata d'aiuto alla condotta 41/SIS (Cdt Br aiuto cond 41/SIS)" è la brigata delle tecnologie di informazione e di comunicazione dell'esercito svizzero. Opera sulle reti di comunicazione dell'esercito, sui sistemi di guida del governo e dell'esercito nonché sui sistemi mobili per la guerra elettronica. Base d'aiuto alla condotta
Con le sue prestazioni nel campo delle TIC e delle operazioni elettroniche, la base d'aiuto alla condotta (BAC) permette all'esercito di adempiere i propri compiti e ne garantisce la capacità di condotta in tutte le situazioni. Temi Descrizione Centre di reclutamento Aarau
Deutsch sprechende Stellungspflichtige der folgenden Kantone absolvieren die Rekrutierung in diesem Zentrum: Basel-Stadt, Basel-Landschaft, Solothurn, Aargau, Luzern, Nidwalden, Obwalden und Uri. Centro di reclutamento Rüti
Deutsch sprechende Stellungspflichtige der folgenden Kantone absolvieren die Rekrutierung in diesem Zentrum: Schaffhausen, Zürich, Thurgau und Zug. Centro di reclutamento Sumiswald
Deutsch sprechende Stellungspflichtige der folgenden Kantone absolvieren die Rekrutierung in diesem Zentrum: BE, GE, VS, NE, JU, FR, VS. Centro di reclutamento Mels
Deutsch sprechende Stellungspflichtige der folgenden Kantone absolvieren die Rekrutierung in diesem Zentrum: St. Gallen, Appenzell A.-Rh., Appenzell I.-Rh., Glarus, Graubünden und Schwyz. Centro di reclutamento Payerne
Centre du recrutement pour tous les conscrits francophones des cantons: BE, FR, VD, NE, VS, GE, JU. Centro di reclutamento Monteceneri
Centro di reclutamento per i coscritti di lingua italiana dei cantoni GR, TI. Come conciliare la SR con gli studi?
Contabilità della Truppa
La Contabilità della Truppa amministra tutto il servizio del commissariato (S com) dell’esercito. Congedo militare
Comando Operazioni
Il Comando Operazioni è responsabile della pianificazione, della condotta e della revisione di tutti gli impieghi e di tutte le operazioni dell'Esercito svizzero. Corpo aviatori professionisti CAP
Con decisione del Consiglio federale svizzero, il 28 maggio 1941 venne costituita la Squadra di vigilanza. La Squadra, chiamata «UeG» dai suoi membri, fu sciolta e tramutata nel Corpo aviatori professionisti CAP alla fine del 2005 con la riforma dell’Esercito e l’introduzione della struttura delle Basi aeree. Centro d'istruzione della sussistenza
Il Centro d'istruzione della sussistenza (Cen istr suss) a Thun è il centro di formazione dell'esercito nell'ambito della cucina. Qui vengono istruiti e perfezionati ogni anno quasi 1000 funzionari di cucina in corsi specialistici e corsi per candidati come pure nel quadro della scuola sottufficiali, fedeli al motto: «Centro d'istruzione della sussistenza - cuciniamo sempre!» Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito
Il Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito (CC S vet & animali Es) con sede a Sand-Schönbühl garantisce l’istruzione e l’impiego delle formazioni del treno, veterinarie e di conducenti di cani. Centro d’istruzione delle truppe di salvataggio (CITS 76)
Comando d’intervento e istruzione genio e salvataggio 74
Compagnia di motoscafi 10
CR Sport di punta
C comp Musica Mil
L'elevato livello qualitativo e la competenza nell'ambito dell'istruzione e dell'impiego sono il marchio della musica militare svizzera. Le diverse formazioni di musica destano ammirazione per la loro polivalenza e capacità di entusiasmare. La musica militare favorisce lo sviluppo dei giovani musicisti e si occupa dell'intensa istruzione dei quadri. Comando Istruzione
Il Comando Istruzione è responsabile per la pianificazione, la gestione e lo svolgimento uniforme dell'istruzione della truppa, dei quadri, delle formazioni e degli stati maggiori. Corso di formazione per l'avanzamento 3 MB
Corso di formazione per l'avanzamento 1
Corsi di perfezionamento
Corso di formazione bachelor (Cfo bachelor)
Corso di formazione per l'avanzamento 2
Corso di formazione di diploma (Cfo dipl)
Cyber
Oggi come in futuro, l’Esercito svizzero deve essere in grado di proteggere i suoi sistemi informatici dai ciberattacchi. L’esercito deve poter intervenire anche nelle sfere operative dello spazio elettromagnetico e del ciberspazio. Pertanto la Base d’aiuto alla condotta si sviluppa ulteriormente nel Comando Ciber. Nel rispetto dei requisiti indicati dai rapporti «Aria» e «Terra» come anche del futuro orientamento dell’esercito, è emersa la concezione globale ciber, che guiderà l’Esercito svizzero in questo ambito come pacchetto di misure. CUMINAIVEL
La polizia e l’esercito sono impegnati fianco a fianco a favore della sicurezza del WEF. Insieme realizzano la piattaforma informativa CUMINAIVEL destinata alle forze di sicurezza. Qui potete informarvi sugli avvenimenti più recenti e fare la conoscenza di persone impiegate nell’ambito del WEF. Caso di danno
Centro dei media digitali dell’esercito MDE
Il Centro dei media digitali dell’esercito MDE l'agenzia media centrale del settore dipartimentale Difesa per prodotti e servizi nell'ambito dell'istruzione e della comunicazione. Cyber Defence
La Cyber Defence è una competenza della Base di aiuto alla condotta. Nel ramo della Difesa è responsabile per la pianificazione dell’azione, per il monitoraggio della situazione, per il superamento di un evento e per l’istruzione nel cyberspazio. Capo dell'esercito Il comandante di corpo Süssli è responsabile della condotta dell'esercito. Al capo dell'esercito sono subordinati lo Stato maggiore dell'esercito, il Comando Operazioni, la Base logistica dell'esercito la Base d'aiuto alla condotta e il Comando Istruzione. Carriera militare
L’attuale modello d’istruzione permette ai giovani militari di assolvere in circa nove mesi l’istruzione per il grado di sottufficiale o sottufficiale superiore e in poco più di un anno l’istruzione per il grado di ufficiale. Temi Descrizione Date di chiamata in servizio
Differimento del servizio
Le domande di differimento del servizio vanno presentate tempestivamente e per iscritto. Occorre allegarvi le necessarie conferme. La risposta alle domande ha luogo in forma scritta. Una domanda viene autorizzata solo se sussistono dei motivi inderogabili e se le esigenze di servizio lo consentono. Il richiedente deve recuperare il servizio differito (SR, SSU, SU, corsi e/o CR). Diversität Diversità Il servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED), da gennaio 2022, si impegna per la diversità e l'inclusione nell'Esercito svizzero. Il servizio sostiene l'ambizione di aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030 e di promuovere la diversità. DnED è responsabile per tutti i militi della milizia - indipendentemente da sesso, età, lingua, origine ed etnia, religione e ideologia, corpo e psiche o identità di genere e orientamento sessuale. Donne nell'Esercito Il servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED), da gennaio 2022, si impegna per la diversità e l'inclusione nell'Esercito svizzero. Il servizio sostiene l'ambizione di aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030 e di promuovere la diversità. DnED è responsabile per tutti i militi della milizia - indipendentemente da sesso, età, lingua, origine ed etnia, religione e ideologia, corpo e psiche o identità di genere e orientamento sessuale. Diversität Distintivi militari
I distintivi militari sull’uniforme indicano il grado, il nome, l’incorporazione e la funzione o l’istruzione di specialista. Distintivi del grado e colori delle mostrine
Distintivi per la tenuta d’uscita e per la tenuta di servizio/lavoro. Temi Descrizione Entrata in servizio
Le date dei servizi d’istruzione sono note con largo anticipo, per tale ragione potete prepararvi in modo approfondito al vostro servizio. Estremismo
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) prende molto sul serio la problematica dell'estremismo. Nell’esercito svizzero vige l’approccio della tolleranza zero del Capo dell’esercito. Esenzione dal servizio
Le condizioni per un'esenzione dall'obbligo di prestare servizio militare sono disciplinate in maniera esaustiva nella Legge militare. Esercito e ambiente
L’adempimento del mandato costituzionale della Confederazione determina un impatto ambientale da parte dell’Esercito svizzero. La Costituzione federale esige dalla Confederazione che nell’adempimento dei suoi compiti prenda in considerazione gli obiettivi della protezione della natura e del paesaggio e agisca consapevolmente all’insegna della protezione dell’ambiente. Perciò l’esercito enuclea i conflitti d’interesse tra la protezione e l’utilizzo dell’ambiente e indica possibili soluzioni volte a migliorare le prestazioni ambientali. Economia ed esercito
Quadri ben istruiti costituiscono un importante elemento di successo per l'economia e l'esercito. Quindi il radicamento dell'esercito nell'economia è fondamentale. Esibizioni di volo
Esercito in cifre
Il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) pubblica a scadenze regolari i principali parametri fondamentali e i dati relativi agli effettivi dell'Esercito svizzero. Questi dati illustrano tra l'altro l'effettivo reale dell'esercito, le spese o il numero di giorni di servizio prestati. Equipaggiamento personale
Ogni militare riceve un equipaggiamento personale che soddisfa in modo adeguato le esigenze della prontezza di base e indica l'appartenenza all'esercito. Temi Descrizione Ferma continuata
Il modello della ferma continuata offre un’alternativa interessante al modello tradizionale di servizio con i corsi di ripetizione. Annunciandosi volontariamente come militare in ferma continuata, assolverà il suo intero periodo di servizio nell’esercito in una sola volta, dal primo giorno della SR fino al licenziamento. Tuttavia non tutte le funzioni sono offerte in ferma continuata. Persone interassate trovranno qui una compilazione delle possibilità comee anche dei vantaggi e svantaggi del modello. Fuori del servizio
Informazioni concernenti obblighi e attività fuori del servizio militare. F/A-18 Swiss Hornet Solo Display Team
Il capitano Nicolas «Vincent» Rossier è pilota di F/A-18 della squadriglia d'aviazione 17 e per la stagione di airshow 2017 è stato nominato pilota dell'Hornet Display delle Forze aeree svizzere. Forze aeree
Le Forze aeree sono competenti degli impieghi militari nello spazio aereo. I loro compiti comprendono la protezione dello spazio aereo (salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e difesa aerea), il trasporto aereo e l'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo. Flugaktivitäten / Activité de vol / Attività di volo
Forze terrestri
Le Forze terrestri sono un elemento dell'Esercito svizzero. Ne fanno parte le brigate meccanizzate 1, 4 e 11. I battaglioni subordinati alle br mecc comprendono le truppe di combattimento, l'appoggio al combattimento e l'aiuto alla condotta. Le Forze terrestri sono responsabili dell'istruzione delle br mecc come pure dell'ulteriore sviluppo della sfera operativa di terra. Formazione d’addestramento della logistica
La Formazione d’addestramento della logistica istruisce tutte le persone impiegate negli ambiti logistici dell’Esercito svizzero. Si tratta di truppe sanitarie e di truppe della logistica con i settori rifornimento e restituzione, circolazione e trasporti, manutenzione nonché servizio veterinario e animali dell’esercito. Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC
Formazione d’addestramento della fanteria
La fanteria costituisce la spina dorsale dell’esercito. Conduce il combattimento in zone edificate e boschive come pure in zone montagnose e persegue l’esito decisivo a corta distanza. La fanteria, che grazie a suoi mezzi meccanizzati è divenuta più flessibile e dinamica, rappresenta la nostra Arma principale e per tale ragione dispone di un effettivo molto elevato. Grazie anche alla molteplicità delle specializzazioni, praticamente ognuno può ricevere l’istruzione ed essere impiegato a seconda delle proprie capacità personali. I requisiti sono tuttavia elevati e sovente possono essere soddisfatti solo mediante una reciproca collaborazione nel gruppo basata sul cameratismo. Formazione d'addestramento dei blindati e dell'artiglieria
Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta
La Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta 30 delle Forze aeree è nata nel 2008 dalla fusione della Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta delle Forze aeree 34 e della Formazione d’addestramento delle trasmissioni/dell’aiuto alla condotta 1. Frauen in der Armee Frauen in der Armee Temi Descrizione Get ready #teamarmee!
Pronto per il reclutamento? Essere all’altezza della scuola reclute a livello fisico e mentale è sempre stata una sfida per le nuove leve militari. L’Esercito svizzero ha sviluppato un’applicazione che aiuta le persone soggette all'obbligo di leva a prepararsi già prima del giorno del reclutamento. Grazie a un programma di fitness personalizzato e su misura per la funzione militare desiderata, le future reclute possono allenarsi in modo mirato per essere all’altezza delle esigenze fisiche e psicologiche dell’istruzione di base. Geografia militare e geoinformazioni
Le geoinformazioni assumono un ruolo centrale in qualsiasi operazione o esercizio militare. Giornata di visita
Durante la «giornata delle porte aperte» (giornata di visita), i famigliari, i conoscenti e gli amici delle reclute hanno modo di vivere da vicino uno spaccato rappresentativo della quotidianità delle reclute. Generi di tenuta
Temi Descrizione Temi Descrizione Idoneità al servizio
Per ragioni mediche lei ritiene di non essere (più) in grado di prestare servizio militare. Cosa deve sapere per poter agire concretamente? Istruzione sportiva
Impiego come militari a contratto temporaneo (MCT)
Istruzione superiore dei quadri dell'esercito
L'Istruzione superiore dei quadri dell'esercito (ISQE) è la principale organizzazione riconosciuta per la formazione alla condotta e di stato maggiore dei quadri di milizia a partire dal livello di unità nonché per la formazione degli ufficiali di professione (uff prof) e dei sottufficiali di professione (suff prof) dell'esercito. In quanto Centro di competenza per la formazione militare alla condotta, l'HKA fornisce le proprie prestazioni essenzialmente per l'esercito come partner di altri enti attivi nell'ambito della cooperazione nazionale per la sicurezza e di organizzazioni di formazione civili. Impieghi sussidiari di sicurezza dell’esercito
Secondo l’articolo 58 capoverso 2 della Costituzione federale l’esercito deve sostenere le autorità civili nel far fronte a gravi minacce per la sicurezza interna e ad altre situazioni straordinarie, se i relativi mezzi impiegati nella difesa contro gravi minacce alla sicurezza interna non sono più sufficienti (principio di sussidiarietà). Il tuo esercito
La mostra itinerante «Il tuo esercito» si prefigge di incrementare la visibilità dell’esercito interagendo con il grande pubblico. In ragione di precedenti riforme e sviluppi e di effettivi sempre più ridotti, la popolazione conosce sempre meno l’esercito. Inklusion Il servizio specializzato DnED Il servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED), da gennaio 2022, si impegna per la diversità e l'inclusione nell'Esercito svizzero. Il servizio sostiene l'ambizione di aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030 e di promuovere la diversità. DnED è responsabile per tutti i militi della milizia - indipendentemente da sesso, età, lingua, origine ed etnia, religione e ideologia, corpo e psiche o identità di genere e orientamento sessuale. Inclusione Il servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED), da gennaio 2022, si impegna per la diversità e l'inclusione nell'Esercito svizzero. Il servizio sostiene l'ambizione di aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030 e di promuovere la diversità. DnED è responsabile per tutti i militi della milizia - indipendentemente da sesso, età, lingua, origine ed etnia, religione e ideologia, corpo e psiche o identità di genere e orientamento sessuale. Inklusion Iniziative strategiche
Con le iniziative strategiche la Visione diventa realtà. INVENTARIO Inventario dei monumenti dell'esercito e di guerra in Svizzera ICT Warrior Academy
Istruzione e formazione nel Comando Ciber Temi Descrizione Temi Descrizione Kochtalente Nell’Esercito svizzero sono necessari passione e talento per una gastronomia varia. La scuola reclute (SR) per cuochi di truppa selezionati creata recentemente consente a giovani donne e uomini di progredire ulteriormente nel loro ambito specialistico durante il servizio e di raccogliere esperienze nell’ambito della sussistenza. In questo contesto i partecipanti sono istruiti per pianificare e attuare banchetti di dimensioni ampie e ridotte ad alto livello nonché nell’ambito della ristorazione collettiva. Kommando Cyber
Oggi come in futuro, l’Esercito svizzero deve essere in grado di proteggere i suoi sistemi informatici dai ciberattacchi. L’esercito deve poter intervenire anche nelle sfere operative dello spazio elettromagnetico e del ciberspazio. Pertanto la Base d’aiuto alla condotta si sviluppa ulteriormente nel Comando Ciber. Nel rispetto dei requisiti indicati dai rapporti «Aria» e «Terra» come anche del futuro orientamento dell’esercito, è emersa la concezione globale ciber, che guiderà l’Esercito svizzero in questo ambito come pacchetto di misure. Temi Descrizione La sicurezza è anche donna
È pronta a cogliere una sfida particolare? È maggiorenne, sportiva, ha spirito di gruppo e il passaporto svizzero? Sa che cosa vuole e ha voglia di qualcosa di nuovo? È pronta ad investire nel suo futuro e a fare qualcosa per il suo Paese? Allora colga l'occasione offerta dal servizio militare! L’integrazione sostituisce la selezione
Uno dei compiti dell'esercito consiste nel trasformare, nel giro delle 18 settimane di scuola reclute (SR), tutte le reclute in soldati perfettamente istruiti e totalmente idonei all'impiego. Per soddisfare al meglio questo criterio, l'esercito si sta sviluppando ulteriormente. Anche il programma ideato per migliorare in modo mirato l'efficienza fisica, che nell’esercito viene applicato con successo dal 2013, è un elemento dell'ulteriore sviluppo dell'esercito (USEs). L'ulteriore sviluppo dell'esercito
Con l’ulteriore sviluppo l’esercito si orienta al futuro in modo flessibile e moderno. La diversità nell'Esercito svizzero
La diversità è un'opportunità. La condotta dell'esercito si è espressa all'unanimità a favore di una cultura dell'inclusione. Questo comprende tutte le dimensioni della diversità. Il motto è: un Esercito svizzero per tutti. In futuro, l'esercito vuole migliorare sempre più impiegando tutti al posto giusto, indipendentemente dalla religione, dalla lingua o dal genere. La storia dell'esercito svizzero
Le origini della storia militare svizzera risalgono al tardo Medioevo. In confronto, la milizia svizzera, che si basa sulla leva obbligatoria, è un fenomeno giovane. Temi Descrizione Musica militare
L'elevato livello qualitativo e la competenza nell'ambito dell'istruzione e dell'impiego sono il marchio della musica militare svizzera. Le diverse formazioni di musica destano ammirazione per la loro polivalenza e capacità di entusiasmare. La musica militare favorisce lo sviluppo dei giovani musicisti e si occupa dell'intensa istruzione dei quadri. Military Power Revue
Rivista relativa alla politica di sicurezza e militare in Svizzera e all'estero MIL Office
Mezzi militari per attività civili
Memoriale Le forze armate vogliono commemorare in un luogo centrale i militari deceduti così come i civili che sono morti in incidenti militari. Il Centro di istruzione dell'esercito di Lucerna (CIEL) – luogo di formazione e di incontro per il personale di professione e di milizia dell'esercito – è stato scelto come sito del memoriale. Il memoriale per i deceduti dell’Esercito svizzero sarà realizzato al più presto nel 2023. Musei e collezioni
In Svizzera non esiste alcun «Museo dell'Esercito svizzero». Per contro esistono molte istituzioni e fondazioni, numerosi musei qualificati e specializzati su temi specifici, collezionisti privati e associazioni per la tutela delle tradizioni, che collezionano materiale storico dell'Esercito svizzero e lo rendono accessibile al pubblico per gruppi di visitatori annunciati. Memoriali dell'esercito e di guerra Inventario dei monumenti dell'esercito e di guerra in Svizzera Military Aviation Authority (MAA)
L'autorità per l'aviazione militare MAA crea, nel suo ruolo di regolatore ed in coordinazione con l'UFAC, le condizioni quadro nelle quali le Forze Aeree e gli altri attori statali dell'aviazione militare possano svilupparsi in modo più libero, efficiente e sicuro possibile. Militare a contratto temporaneo
Manifestazioni
Anche nel 2023, «Le professioni dell’Esercito svizzero» sono di nuovo in viaggio. In occasione di diverse manifestazioni in tutta la Svizzera, il settore Personale Difesa presenta le differenti possibilità d’apprendistato e le opportunità professionali nell’esercito. Venite a trovarci! Temi Descrizione Newsletter
Vi interessate all'Esercito svizzero e volete essere informati sulle ultime novità? A seconda dei vostri interessi, tre Newsletter sono a vostra disposizione. Ognuna presenta l'esercito da una diversa angolazione: i progetti fondamentali e lo sviluppo, il ruolo che ricopre l'esercito per l'economia o, ancora, gli impieghi del comando Operazioni in corso. Abbonatevi qui. Temi Descrizione Obbligo di prestare servizio militare
Fondamentalmente l’Esercito svizzero è organizzato secondo il principio di milizia e si basa sull'obbligo di prestare servizio militare per tutti i cittadini svizzeri. Le cittadine svizzere possono iscriversi volontariamente per prestare il servizio militare. Orari del servizio di volo delle Forze aeree svizzere
Orari del servizio di volo delle Forze aeree svizzere Ondata di calore
La scarsità di precipitazioni nel 2022 ha reso difficile per le aziende agricole di montagna di tutta la Svizzera approvvigionare sufficientemente con acqua i propri animali da reddito. Per poter far fronte a eventuali richieste d’aiuto dei Cantoni, nel quadro dell’aiuto militare in caso di catastrofe il DDPS aveva autorizzato un servizio d’appoggio dal 20 luglio 2022 fino al massimo al 31 agosto 2022. Nel frattempo questo impiego sussidiario è stato portato a termine. Obbligo di prestare servizio militare
Fondamentalmente l’Esercito svizzero è organizzato secondo il principio di milizia e si basa sull'obbligo di prestare servizio militare per tutti i cittadini svizzeri. Le cittadine svizzere possono iscriversi volontariamente per prestare il servizio militare. Temi Descrizione Promovimento militare della pace
Il promovimento della pace in ambito internazionale è uno dei tre compiti dell'Esercito svizzero. Al momento attuale sono impegnati a favore della pace circa 280 militari tra uomini e donne, con gradi che vanno dal soldato semplice fino al divisionario. Prima del servizio
Ora tocca a voi! In quanto cittadine e cittadini svizzeri maggiorenni, avete l’opportunità di impegnarvi nell’esercito a favore del Paese e della popolazione. Proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare
Persone con doppia cittadinanza
Anche le persone con doppia cittadinanza sono in linea di principio tenute a prestare servizio militare. Posta da campo
Tra gli affari quotidiani figurano ad esempio il rifornimento e la restituzione di lettere, pacchi e giornali come pure la fornitura di informazioni in merito alle ubicazioni della truppa e ai numeri di telefono («Ufficio Svizzera»). Polizia militare
Con le proprie formazioni di professionisti e di milizia, il comando della polizia militare fornisce tutte le prestazioni di polizia in seno all’esercito. Polizia militare
Con le proprie formazioni di professionisti e di milizia, il comando della polizia militare fornisce tutte le prestazioni di polizia in seno all’esercito. Più Patrouille Suisse
La Patrouille Suisse è la squadriglia di volo acrobatico ufficiale delle Forze aeree svizzere, e ne mostra l’efficienza, la precisione e la prontezza all’impiego. Fondata nel 1964 la Patrouille Suisse festeggia il 55esimo anniversario. Patrouille Suisse
La Patrouille Suisse è la squadriglia di volo acrobatico ufficiale delle Forze aeree svizzere, e ne mostra l’efficienza, la precisione e la prontezza all’impiego. Fondata nel 1964 la Patrouille Suisse festeggia il 55esimo anniversario. PC-7 TEAM
Con le sue esibizioni dinamiche, eleganti e precise il PC-7 TEAM presenta alla popolazione l'elevato livello d’istruzione e l'efficienza dell'Esercito svizzero e delle Forze aeree. Il pubblico può apprezzare come il grande impegno e la disciplina consentano padroneggiare l’estremo dinamismo dell’aviazione militare. Postazione esterna di Sion
Centro d’insegnamento per polimeccanici. Progetto Comando Ciber
Oggi come in futuro, l’Esercito svizzero deve essere in grado di proteggere i suoi sistemi informatici dai ciberattacchi. L’esercito deve poter intervenire anche nelle sfere operative dello spazio elettromagnetico e del ciberspazio. Pertanto la Base d’aiuto alla condotta si sviluppa ulteriormente nel Comando Ciber. Nel rispetto dei requisiti indicati dai rapporti «Aria» e «Terra» come anche del futuro orientamento dell’esercito, è emersa la concezione globale ciber, che guiderà l’Esercito svizzero in questo ambito come pacchetto di misure. Prevenzione d'incidenti e di danni militari
Prevenzione d’incidenti e di danni militari
La distrazione e la disattenzione sono da anni tra le più frequenti cause di incidenti gravi sulle strade svizzere. Nel 2015 sulle strade svizzere 17'498 persone hanno riportato ferite di varia entità e 238 persone hanno perso la vita (fonte: USTRA). Oltre 13'000 di questi incidenti sono riconducibili alla distrazione. Di cui circa il 56% de conducenti è in fascia d'età astretta al servizio militare. Protezione delle ambasciate
L’Esercito svizzero contribuisce alla protezione delle rappresentanze estere in Svizzera. Un decreto del Consiglio federale del 28 giugno 2023 disciplina l’ulteriore impiego di militari tra il 2024 e la fine del 2027 per la protezione delle rappresentanze estere, per le misure di sicurezza nel traffico aereo e per la protezione di persone. Perdita di armi
L’Esercito svizzero fa tutto il possibile per evitare lo smarrimento di armi, perché ogni arma mancante è una di troppo. I militari vengono istruiti e sensibilizzati di conseguenza. Di seguito sono riportate le statistiche attuali sullo smarrimento di armi. Programmi e progetti
Proiettili inesplosi
Ciò che era pericoloso in passato forse lo è ancora oggi. Le munizioni inesplose o esplose solo in parte possono ancora rappresentare una minaccia per la vita anche a distanza di decenni. Agisci correttamente e proteggi te stesso e gli altri. Più variopinto di quanto pensi. Pronti per il futuro
Dopo la riforma nell’ambito dell’ulteriore sviluppo dell’esercito, l’Esercito svizzero continua a svilupparsi costantemente. Pilota militare di professione
I piloti militari di professione delle Forze aeree vengono impiegati su aerei da combattimento, elicotteri oppure velivoli da trasporto al servizio del nostro Paese. Temi Descrizione Temi Descrizione Reclutamento
Ora infatti, mediante vari accertamenti e test, saranno verificate le vostre capacità e attitudini personali, per trovare l’incorporazione e la funzione adatta a voi. I vostri interessi hanno un ruolo centrale. Ristabilimento e consegna dell'equipaggiamento personale
I punti di ristabilimento elencati sono competenti per l'adeguamento e la sostituzione dell'equipaggiamento personale in possesso dei militari durante il loro obbligo di servizio. È indispensabile portare con sé il libretto di servizio. Rumore dei velivoli
Ricerca di vecchi camerati
Richiesta di prodotto/servizio
Per prodotti e servizi a favore della formazione e della comunicazione all’interno dell’Aggruppamento Difesa nonché per altre unità amministrative del DDPS è necessaria una relativa richiesta. Radio
Rapporti di base
I rapporti di base del DDPS «Difesa aerea del futuro», «Futuro delle truppe di terra» e «Concetto generale ciber» mostrano che l’impostazione in funzione della situazione di minaccia e il corrispondente ulteriore sviluppo delle capacità dell’esercito sono appropriati. Ribbon (distinzioni)
Temi Descrizione Sistemi TIC dell’esercito
Per mantenere la sua capacità all’impiego in situazioni d’emergenza e in caso di crisi, l’Esercito Svizzero deve avere sempre a disposizione sistemi della Tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC). Servizio civile
Il servizio civile conformemente all’articolo 59 della Costituzione federale è un servizio civile sostitutivo del servizio militare. Esso non è un’alternativa a libera scelta al servizio militare e resta una forma particolare di adempimento dell’obbligo militare. Servizio senz'arma
Le persone soggette all'obbligo di leva e le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che non possono conciliare il servizio militare armato con la propria coscienza presentano per scritto al comando di circondario del Cantone di domicilio una domanda d'ammissione al servizio militare non armato. Servizio sociale dell’esercito
Il Servizio sociale dell’esercito aiuta i militari e i membri del Servizio della Croce Rossa e della protezione civile che, visto l’obbligo di prestare servizio con soldo, incontrano difficoltà personali, professionali o familiari. Servizio Psico-pedagogico dell'Esercito
Il servizio psico-pedagogico dell'Esercito offre un supporto confidenziale, professionale e indipendente a tutti/e i/le militari in servizio. Soldo ed indennità per perdita di guadagno (IPG)
L'indennità finanziaria dei militari che prestano servizio è costituita dal soldo, dai supplementi di soldo e dall'indennità per perdita di guadagno (IPG). Se il servizio militare dura più di 60 giorni è inoltre possibile sospendere il pagamento dei premi per l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Svizzeri all'estero
Servizio volontario
A determinate condizioni i militari possono essere ammessi a un servizio volontario. I militari interessati devono annunciarsi al comando superiore della loro unità di incorporazione. Sostituto comandante delle FA
Garantisce la supplenza integrale del comandante delle Forze aeree e comanda la frazione dello stato maggiore sost cdt FA. Super Puma Display Team
I piloti appositamente addestrati del Super Puma Display Team mostrano con questo show la dinamica e le capacità di questo elicottero. A tal fine essi volano un normale Super Puma o Cougar, come viene impiegato giornalmente in missione. Servizio informazioni militare (SIM)
Scuola reclute per cuochi di truppa selezionati Nell’Esercito svizzero sono necessari passione e talento per una gastronomia varia. La scuola reclute (SR) per cuochi di truppa selezionati creata recentemente consente a giovani donne e uomini di progredire ulteriormente nel loro ambito specialistico durante il servizio e di raccogliere esperienze nell’ambito della sussistenza. In questo contesto i partecipanti sono istruiti per pianificare e attuare banchetti di dimensioni ampie e ridotte ad alto livello nonché nell’ambito della ristorazione collettiva. Swiss Armed Forces Culinary Team
Il Swiss Armed Forces Culinary Team (SACT), la nazionale svizzera dei cuochi dell’esercito, è stato fondato nel 1999, conta attualmente 15 membri e tra l'altro ha l'incarico di rappresentare l'Esercito svizzero in occasione di competizioni nazionali e internazionali. Sommozzatori dell'esercito
I sommozzatori dell'esercito garantiscono il supporto alla truppa nell'ambito di impieghi in prossimità, sopra e sott'acqua. In caso di evento, sono disponibili in qualsiasi momento. Il loro impiego richiede un costante allenamento personale come pure l'assolvimento di sequenze d'esercizio con possibili partner d'impiego. Scuola di salvataggio 75
Scuola del genio 73
SR Sport di punta
Sport di punta nell'esercito
Il concetto della promozione dello sport di punta si prefigge di abbinare in modo ottimale lo sport di punta con l'intero obbligo di servizio militare. L’Esercito sostiene gli sportivi di punta con ambizioni internazionali attraverso tre opportunità: Scuola reclute per sportivi di punta 79; Corsi di ripetizione per sportivi di punta; Sportivi di punta a contratto temporaneo. Scuole dei blindati 21
Scuola per le Operazioni Elettroniche 64
La Scuola per le Operazioni Elettroniche 64 (S Op Elo 64) è l’unico centro di formazione per l’esplorazione radio dell’esercito svizzero. Nella bella caserma di Jassbach a circa 1000 metri sul livello del mare, addestriamo gli esploratori in una stanza elettromagnetica, allo stesso tempo dal 2018 formiamo le nostre reclute informatiche utilizzando il corso cyber. L'Op Elo è uno strumento di raccolta di informazioni a livello strategico e operativo e ha l'obiettivo di fornire informazioni decisive alle forze armate nell'ambito della rete di intelligence. Scuola militare (Scuola mil)
Sanità militare
La Sanità militare è parte integrante dell'Esercito svizzero e del sistema sanitario svizzero. È responsabile di tutte le questioni mediche concernenti l'esercito. Stato maggiore dell'esercito
Lo Stato maggiore dell'esercito (SMEs) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa. È responsabile della realizzazione dei criteri politici e delle direttive d'azione a livello strategico-militare. Inoltre, garantisce lo sviluppo, la pianificazione, l’attribuzione delle risorse e la gestione dell’esercito ed è responsabile della condotta aziendale e della gestione del settore dipartimentale Difesa. Sulla base di criteri stabiliti, lo Stato maggiore dell'esercito gestisce il livello operativo comprendente gli ambiti dell'istruzione, dell'impiego e del supporto. Swiss Peace Supporter
Giornale dei contributi svizzeri volti a promuovere la pace a livello internazionale in cooperazione con il DDPS, DFAE, DFF Smartcard
Eine Smartcard ist eine Chipkarte (Mikroprozessorkarte) in der Form und Grösse einer Bankkarte. Eine Smartcard ist eine Chipkarte (Mikroprozessorkarte) in der Form und Grösse einer Bankkarte. Siccità
La scarsità di precipitazioni nel 2022 ha reso difficile per le aziende agricole di montagna di tutta la Svizzera approvvigionare sufficientemente con acqua i propri animali da reddito. Per poter far fronte a eventuali richieste d’aiuto dei Cantoni, nel quadro dell’aiuto militare in caso di catastrofe il DDPS aveva autorizzato un servizio d’appoggio dal 20 luglio 2022 fino al massimo al 31 agosto 2022. Nel frattempo questo impiego sussidiario è stato portato a termine. Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento (SMAE)
Dal 2023 l’Esercito svizzero doterà gradualmente le sue truppe di un nuovo equipaggiamento, denominato «Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento». Saranno sostituiti la tenuta da lavoro (tenuta C), il pacchettaggio di base 90, lo zaino da combattimento 90, il giubbotto di protezione 96 e i sistemi di idratazione, giunti al termine della loro durata d’utilizzazione. Nel presente dossier troverete tutte le informazioni sul nuovo equipaggiamento. SMAE
Dal 2023 l’Esercito svizzero doterà gradualmente le sue truppe di un nuovo equipaggiamento, denominato «Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento». Saranno sostituiti la tenuta da lavoro (tenuta C), il pacchettaggio di base 90, lo zaino da combattimento 90, il giubbotto di protezione 96 e i sistemi di idratazione, giunti al termine della loro durata d’utilizzazione. Nel presente dossier troverete tutte le informazioni sul nuovo equipaggiamento. Scuole ed esercito
Tutti noi abbiamo bisogno di sicurezza. Una Svizzera sicura è fondamentale affinché i nostri giovani possano formarsi e perfezionarsi; affinché il nostro Paese possa investire nella ricerca e nell’educazione e la nostra economia possa offrire posti di lavoro. Cosa sapete dell’attuale Esercito svizzero? Questa piattaforma vi fornisce informazioni più precise e vi indica come potete conoscere in prima persona la nostra unica riserva di sicurezza. Sicurezza di volo (sic volo)
La Divisione Aviation Safety (FSH) si concentra sulla politica, sulla gestione della sicurezza dell'aviazione militare, sulla ricerca, sulla formazione, sui video e su altre informazioni e pubblicazioni. Suggest an edit La Divisione Sicurezza di volo (sic volo) si concentra sulla policy, sulla gestione della sicurezza dell'aviazione militare, sulla investigation, sulla istruzione, sui video e su altre informazioni e pubblicazioni. Sì, tu puoi. Stage introduttivi / Giornate delle porte aperte
Scopri direttamente dagli apprendisti, dai formatori e dai collaboratori in cosa consiste esattamente il tuo lavoro dei sogni oppure visita persino un intero centro logistico dell'esercito. Temi Descrizione Tiro fuori del servizio
Der Bereich Schiesswesen ausser Dienst (SaD) ist als Verwaltungsstelle des Bundes innerhalb der SAT für die Umsetzung der Gesetzesgrundlagen verantwortlich. Diese Aufgabe umfasst insbesondere die Abwicklung der administrativen Aufgaben der obligatorischen und freiwilligen Schiessübungen mit Ordonnanzwaffen und Ordonnanzmunition durch die anerkannten Schiessvereine. Auch die Durchführung von ausserdienstlichen Ausbildungs- und Wiederholungskursen im Schiesswesen (Jungschützenleiter und Schützenmeister) wird durch das SaD abgedeckt. Besondere Bedeutung hat die Gewährleistung der Sicherheit der Schiessanlagen für Ordonnanzwaffen. Tassa d'esenzione dall'obbligo militare
I cittadini svizzeri che non adempiono i loro obblighi militari prestando servizio personale (servizio militare o civile) o che li adempiono solo parzialmente sono soggetti a una tassa sostitutiva, la cosiddetta tassa d'esenzione dall'obbligo militare (TEO). Trasporti di acqua
La scarsità di precipitazioni nel 2022 ha reso difficile per le aziende agricole di montagna di tutta la Svizzera approvvigionare sufficientemente con acqua i propri animali da reddito. Per poter far fronte a eventuali richieste d’aiuto dei Cantoni, nel quadro dell’aiuto militare in caso di catastrofe il DDPS aveva autorizzato un servizio d’appoggio dal 20 luglio 2022 fino al massimo al 31 agosto 2022. Nel frattempo questo impiego sussidiario è stato portato a termine. Temi Descrizione Ufficio di collegamento esercito -università
Ufficio assistenza giuridica
L'Ufficio assistenza giuridica della Sicurezza militare evade richieste di assistenza giuridica inoltrate dalle autorità di polizia civili in caso di infrazioni alle norme della circolazione stradale. Ufficio Svizzera
L'Ufficio Svizzera fornisce informazioni su: ubicazioni e numeri di telefono delle truppe in servizio; numeri militari d'avviamento necessari per le spedizioni al campo (NMA) Ufficio spostamento di carri armati
L'Ufficio spostamento di blindati della Sicurezza militari funge da istanza d'autorizzazione per gli spostamenti di blindati sulle strade pubbliche. UCMSEs
L'Ufficio centrale per il materiale storico dell’esercito (UCMSEs) arma le collezione ed I musei di materiale storico dell'Esercito svizzero. Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito
L’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito è responsabile dell’esecuzione conforme alla legge delle questioni relative alla circolazione e alla navigazione dell’esercito. Temi Descrizione World Economic Forum (WEF)
Anche nel 2023 l’esercito sostiene le autorità civili del Cantone dei Grigioni nei loro compiti di sicurezza in occasione dell’incontro annuale del World Economic Forum (WEF). Il servizio d'appoggio dell'esercito – con un massimo di 5000 militari – è stato autorizzato dal Parlamento per gli incontri annuali del WEF dal 2022 al 2024. Nel 2023, la riunione si svolgerà dal 16 al 20 gennaio e il servizio d'appoggio dell'esercito dal 10 al 26 gennaio. Temi Descrizione Temi Descrizione Temi Descrizione Temi Descrizione
-
Navigazione principale
-
Attualità
-
Comunicati stampa
Impieghi e operazioni
- Promovimento militare della pace
- Aiuto militare in caso di catastrofe
- Impieghi sussidiari di sicurezza dell’esercito
- Sostegno di manifestazioni civili con mezzi militari
Newsletter
Manifestazioni ed eventi pubblici
Temi
- Messaggi sull'esercito
- Air2030 – Protezione dello spazio aereo
- Modernizzazione delle truppe di terra
- Cyber Defence
- Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento
- Servizio di polizia aerea 24
- L'ulteriore sviluppo dell'esercito
- Economia ed esercito
- Scuole ed esercito
- Esercito e ambiente
- Proiettili inesplosi
- Internationale Beziehungen
- Programmi e progetti
- Sicurezza di volo (sic volo)
- Perdita di armi
- V-Login
-
-
Service
-
Contatti / Indirizzi
Informazioni per le truppe
Qui trovate una raccolta costantemente ampliata di temi, mezzi ausiliari, informazioni e indirizzi di contatto che potrebbe interessarvi in qualità di quadri di milizia o partner dell'esercito.
Centro dei media digitali dell’esercito MDE
Il Centro dei media digitali dell’esercito MDE l'agenzia media centrale del settore dipartimentale Difesa per prodotti e servizi nell'ambito dell'istruzione e della comunicazione.
Cosa possiamo fare per voi
Le domande rivolte all’esercito sono molteplici. Per poter rispondere più rapidamente possibile, qui trovate assistenza e le informazioni concernenti i temi più comuni non direttamente legati al...
Ufficio assistenza giuridica
L'Ufficio assistenza giuridica della Sicurezza militare evade richieste di assistenza giuridica inoltrate dalle autorità di polizia civili in caso di infrazioni alle norme della circolazione stradale.
Locazione di immobili
Per una locazione di breve durata (al massimo 1 mese) di accantonamenti della truppa, refettori, cucine, sale di teoria, sale polivalenti ecc. è possibile compilare il formulario di richiesta e...
Geografia militare e geoinformazioni
Le geoinformazioni assumono un ruolo centrale in qualsiasi operazione o esercizio militare.
Ufficio spostamento di carri armati
L'Ufficio spostamento di blindati della Sicurezza militari funge da istanza d'autorizzazione per gli spostamenti di blindati sulle strade pubbliche.
Vendita di materiale dell'esercito
Le persone interessato hanno la possibilità di acquistare materiale dell’esercito e veicoli dell’esercito in disuso.
-
- Media
-
Il mio servizio militare
-
Informazioni generali sul servizio militare
Informazioni concernenti le tematiche generali e le persone di contatto per il vostro servizio militare.
Militari
In qualità di futuro militare (mil) o persona soggetta all'obbligo di leva, in questa rubrica trova numerose informazioni concernenti il servizio militare.
Date di chiamata in servizio
Obblighi fuori del servizio
Informazioni concernenti obblighi e attività fuori del servizio militare.
I miei primi passi verso il servizio
Ora tocca a voi! In quanto cittadine e cittadini svizzeri maggiorenni, avete l’opportunità di impegnarvi nell’esercito a favore del Paese e della popolazione.
Informazioni per le scuole reclute
Su questa pagina trova tutte le informazioni rilevanti in merito alla sua imminente scuola reclute. Ha già ricevuto diversi documenti per posta anche da parte dei comandanti della sua scuola reclute.
-
-
Carriera
-
Quadri
Sei pronto/a ad assumere responsabilità, desideri dirigere un team o aspiri a una funzione dirigenziale? Se ciò rispecchia la tua visione professionale, la formazione militare alla condotta è quello...
Carriera militare
L’attuale modello d’istruzione permette ai giovani militari di assolvere in circa nove mesi l’istruzione per il grado di sottufficiale o sottufficiale superiore e in poco più di un anno l’istruzione...
Professioni dell’Esercito svizzero
Come collaboratrice o collaboratore dell'esercito beneficia di condizioni lavorative all'avanguardia, di forme di lavoro flessibili e di un sistema retributivo interessante. L'Esercito svizzero dà...
-
-
Organizzazione / Truppa current page
-
Stato maggiore dell'esercito
Lo Stato maggiore dell'esercito (SMEs) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa. È responsabile della realizzazione dei criteri politici e delle direttive...
Base d'aiuto alla condotta
Con le sue prestazioni nel campo delle TIC e delle operazioni elettroniche, la base d'aiuto alla condotta (BAC) permette all'esercito di adempiere i propri compiti e ne garantisce la capacità di...
Comando Operazioni
Il Comando Operazioni è responsabile della pianificazione, della condotta e della revisione di tutti gli impieghi e di tutte le operazioni dell'Esercito svizzero.
Comando Istruzione
Il Comando Istruzione è responsabile per la pianificazione, la gestione e lo svolgimento uniforme dell'istruzione della truppa, dei quadri, delle formazioni e degli stati maggiori.
Base logistica dell’esercito
La Base logistica dell'esercito (BLEs) fornisce tutte le prestazioni logistiche a favore dell'esercito.
-
- L'Esercito svizzero
Breadcrumbs
- Startseite
- Organisation / Truppe
- Kommando Operationen
- Luftwaffe
- Luftwaffe und Umwelt
- Flugaktivitäten
Flugaktivitäten
Einsätze 24/7 - Diese Einsätze werden nicht angekündigt:
Einsätze für die Polizei, das Grenzwachtcorps, Such- und Rettungsflüge und Luftpolizeieinsätze werden nicht angekündigt.
Flugaktivitäten (kurzfristige Änderungen vorbehalten)
KW | Datum | Region | Grund |
---|---|---|---|
47 | 20.11.2023 - 15.12.2023 |
Grossbritannien | Ab dem 20. November bis 15. Dezember 2023 führen Angehörige der Schweizer Luftwaffe mit bis zu zehn Kampfflugzeugen des Typs F/A-18 ihr jährliches und umfassendes Nacht- und Tiefflugtraining in Leeming (GBR) durch. Dabei absolviert die Luftwaffe etwa die Hälfte des Jahresbedarfs ihrer Flüge bei Nacht und im Tiefflug. Im britischen Luftraum trainieren die Schweizer F/A-18 Piloten einerseits die Grundlagen des Luftpolizeidienstes bei Nacht. Andererseits überprüfen und vertiefen sie ihre Kenntnisse und Fähigkeiten in der Luftverteidigung bei Dunkelheit. Insgesamt reisen vom 20. November bis 15. Dezember 2023 in zwei Tranchen rund 40 Piloten und 90 Angehörige des Bodenpersonals nach Leeming. Weitere Informationen dazu finden Sie unter folgendem Link: Nacht- und Tiefflugtraining der Schweizer Luftwaffe in Grossbritannien (admin.ch) |
48 | 27.11.2023 - 01.12.2023 |
Ganze Schweiz | Ausbildungs- und Trainingsflüge finden im gesamten Luftraum der Schweiz zu den normalen Betriebszeiten statt. Luftpolizeieinsätze mit Kampfjets oder Such- und Rettungsflüge mit Helikopter sind jederzeit (24/7) möglich. |
49 | 04.12.2023 - 08.12.2023 |
Ganze Schweiz | Ausbildungs- und Trainingsflüge finden im gesamten Luftraum der Schweiz zu den normalen Betriebszeiten statt. Luftpolizeieinsätze mit Kampfjets oder Such- und Rettungsflüge mit Helikopter sind jederzeit (24/7) möglich. |
50 | 11.12.2023 - 15.12.2023 |
Ganze Schweiz | Ausbildungs- und Trainingsflüge finden im gesamten Luftraum der Schweiz zu den normalen Betriebszeiten statt. Luftpolizeieinsätze mit Kampfjets oder Such- und Rettungsflüge mit Helikopter sind jederzeit (24/7) möglich. |
CH-8600 Dübendorf
Telefonzeiten:
08.30 Uhr bis 12.00 Uhr
Flugbetrieb Emmen
Fragen zum Flugbetrieb in Emmen können Sie gerne unter nachfolgender Telefonnummer (Mailbox) oder E-Mailadresse anbringen.
+41 58 461 32 59
E-Mail
Weitere Kontakte
Über die folgenden Links und Kontaktformulare werden Informationen zu einzelnen Themenkreisen angeboten.
Themenkreise
Flugvorführungen – Airshows
Die Daten und Zeiten der Flugvorführungen (inkl. vorangehende Trainings) der Kunstflugformationen
finden Sie in untenstehender Veranstaltungsliste:
Militärflugplatz Dübendorf
Postfach 1072
CH-8600 Dübendorf
Telefonzeiten:
08.30 Uhr bis 12.00 Uhr
13.30 Uhr bis 16.30 Uhr
Weitere Kontakte
Über die folgenden Links und Kontaktformulare werden Informationen zu einzelnen Themenkreisen angeboten.
Themenkreise