Forze aeree e ambiente

Le Forze aeree sono costantemente impegnate a ridurre al minimo il rumore provocato dai velivoli durante l’adempimento dei compiti. Ad eccezione delle poche settimane in cui le Forze aeree svolgono i loro annuali corsi di ripetizione (CR), per quanto riguarda i voli d’istruzione e d’allenamento sono applicabili le seguenti regolamentazioni:
- nessun servizio di volo durante i fine settimana (fatta eccezione per la Patrouille Suisse, il Team PC-7 e altre esibizioni aeree);
- servizio di volo con jet solo dalle 8.00 di mattina;
- nessun decollo di jet intorno a mezzogiorno;
- fine del servizio di volo nel tardo pomeriggio;
- voli al tramonto e voli notturni solo una volta alla settimana e al massimo fino alle ore 22.00 (da ottobre a marzo).
Come ulteriori misure atte a prevenire il rumore provocato dai velivoli sono previste:
- una riduzione dei voli grazie all’impiego di simulatori;
- la riduzione delle emissioni acustiche durante le procedure di decollo e d’atterraggio;
- l’istituzione di altezze di volo minime e velocità di volo massime;
- un comportamento rispettoso in caso di eventi, quali funerali nelle vicinanze degli aerodromi;
- un’equa distribuzione dei voli;
- prove di funzionamento di velivoli effettuate in edifici muniti di isolamento acustico;
- allenamenti di volo in zone poco popolate all’estero;
- la parziale sostituzione dei jet con velivoli a elica nell’ambito dell’istruzione dei piloti;
- l’impiego di sistemi per il monitoraggio del rumore.