print preview

Forze aeree

Le Forze aeree sono competenti degli impieghi militari nello spazio aereo. I loro compiti comprendono la protezione dello spazio aereo (salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e difesa aerea), il trasporto aereo e l'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo.

Hornet_071_Doppelpatr_20091236_cut_16_5

Compiti delle Forze aeree

Protezione dello spazio aereo

La protezione dello spazio aereo comprende la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo, la difesa aerea e la protezione da attacchi con missili balistici.

  • La salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo è costituita da misure di polizia aerea passive (sorveglianza dello spazio aereo) e attive (interventi). A tale scopo viene svolto quotidianamente il tanto citato servizio di polizia aerea (QRA, link).
  • La difesa aerea da parte sua è costituita da misure difensive e offensive. 
  • La protezione da attacchi con missili balistici prevede azioni difensive proprio contro questi missili balistici.

Trasporto aereo

Il trasporto aereo (anche mobilità aerea) serve al trasporto di persone, formazioni, materiale e armi indipendentemente dagli ostacoli e dalla topografia. Rientrano in questa categoria anche azioni di ricerca e di salvataggio (SAR) nonché di evacuazione e di rimpatrio.

Con il Servizio di trasporto aereo della Confederazione (STAC), le Forze aeree effettuano inoltre voli per il Governo federale e altre persone autorizzate dell'Amministrazione federale. Inoltre lo STAC esegue anche trasporti di materiale e di persone per le truppe svizzere all'estero e gestisce i velivoli equipaggiati per le misurazioni a favore dell'Ufficio federale di topografia (Swisstopo).


L'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo

L'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo comprende l'esercizio di piattaforme e sensori aerei a favore dell'esercito e delle autorità civili, come ad esempio il Corpo delle guardie di confine (Cgcf) o la polizia, 365 giorni all'anno. È suddivisa in sorveglianza, esplorazione, ricognizione, acquisizione e tracciamento di obiettivi nonché in misurazione per la mappatura. In caso di necessità le piattaforme e i sensori aerei vengono impiegati per la direzione d'impiego di forze a terra e per la ricerca di persone scomparse.

La ricognizione aerea garantisce in tutte le situazioni 24 ore su 24 le prestazioni tramite sensori posizionati su droni (www.armee.ch/drohne), elicotteri (www.armee.ch/fdflir) e velivoli ad ala fissa. Inoltre le Forze aeree gestiscono un centro di competenza per realizzare, valutare e archiviare foto aeree (www.armee.ch/fdla).

Nelle Forze aeree sono riunite la Centrale operativa delle Forze aeree, i cinque comandi d'aerodromo, la brigata d'istruzione e d'allenamento delle Forze aeree nonché la Formazione d'addestramento della difesa contraerea 33.

La Centrale operativa garantisce la prontezza all'impiego delle Forze aeree e conduce operazioni in contesto nazionale e internazionale. 

Messaggi / Rapporti

Manifestazioni / Airshows

WEF

Air2030

image.170530-kampfjet-flab-radar

Air2030 – Protezione dello spazio aereo

L’Esercito svizzero «difende il Paese e ne protegge la popolazione». Per poter continuare ad adempiere questo mandato costituzionale anche dopo la metà degli anni 2020, la difesa aerea deve essere rinnovata. Verso quegli anni il sistema di difesa terra-aria e gli aerei da combattimento attualmente in dotazione giungeranno al termine della loro durata di utilizzazione.

SPHAIR

SPHAIR_Logo

 

 

SPHAIR scopre nuove generazioni di piloti ed esploratori paracadutisti svizzeri. I candidati vengono esaminati e preparati alla pratica da esperti nell’aeronautica civile e militare in un processo costituito da diverse tappe. Il certificato SPHAIR è un marchio di qualità del talento e dell’impegno dei candidati È il biglietto d’ingresso per compiere il salto professionale nella terza dimensione.

 

SPHAIR - talents for the sky 

Video

20081655

La Patrouille Suisse a St. Moritz

Ai Campionati mondiali di sci alpino a St. Moritz, i piloti della pattuglia acrobatica nazionale Patrouille Suisse hanno mostrato le loro capacità. Un’attrazione particolare è stata il passaggio di un nuovo velivolo di linea Bombardier C Series della nostra compagnia di bandiera SWISS.

360°-Video

 


badge-lw

Il comandante

Forze aeree svizzere Bolligenstrasse 56
CH-3003 Berna

E-Mail


Indirizzo breve


www.forzeaeree.ch

Forze aeree svizzere

Bolligenstrasse 56
CH-3003 Berna