«L’F-35A assicura la sicurezza della Svizzera».
Il Consiglio federale ha optato per l’acquisto di 36 aerei da combattimento del tipo F-35A del produttore statunitense Lockheed Martin. L’F-35A si è contraddistinto nella fase di valutazione per la più ampia gamma di benefici e i minori costi complessivi. L’F-35A è un aereo da combattimento polivalente ed è particolarmente idoneo per il servizio di polizia aerea. Questi e altri i dati e fatti relativi all’F-35A riportati nel seguente articolo.
14.02.2022 | Nadine Schröder, Comunicazione armasuisse

Compiti
L’F-35A assicura la sicurezza della Svizzera. Già solo per garantire il servizio di polizia aerea sono necessari aerei da combattimento performanti. In effetti, i velivoli impiegati per il servizio di polizia aerea devono essere in grado di raggiungere rapidamente elevate quote operative ed elevate velocità per adottare provvedimenti di polizia aerea nei confronti di aerei che non rispettano le regole della navigazione aerea. L’F-35A è perfettamente adatto al servizio di polizia aerea: combina, da un lato, una forte velocità ascensionale e una notevole capacità di accelerazione con, dall’altro, una grande riserva di carburante. Oltre a disporre di un’elevata capacità ascensionale e di accelerazione, in caso di necessità l’F-35A è in grado di volare anche a velocità molto basse. Di conseguenza, consente di individuare visivamente anche velivoli più lenti – come aerei di linea, business jet e aerei sportivi – e di accompagnare fino all’atterraggio aerei in difficoltà o che non rispettano le regole della navigazione aerea. Alle eccellenti caratteristiche di volo dell’F-35A vanno ad aggiungersi sensori di ultima generazione, che consentono di acquisire informazioni attendibili in qualsiasi condizione atmosferica e anche di notte. Per tutti questi motivi l’F-35A è già attualmente utilizzato da altre aviazioni militari europee per il servizio di polizia aerea. Gli aerei da combattimento sono e resteranno anche in futuro un mezzo per contrastare minacce poliedriche. In quanto aereo da combattimento di quinta generazione, l’F-35A adempie il suo compito principale, la protezione e la difesa dello spazio aereo, in maniera nettamente più efficace rispetto agli aerei da combattimento tradizionali. Grazie alle numerose informazioni raccolte dai sensori, i piloti sono messi in condizione di prendere decisioni rapide, ad esempio riguardo a manovre tattiche di volo o all’impiego di armi. La superiorità a livello di informazioni e la consapevolezza della situazione sono fattori importanti per affrontare con successo un avversario dotato di apparecchi moderni. L’F-35A è inoltre in grado di appoggiare le truppe di terra mediante voli di ricognizione e impieghi precisi contro obiettivi al suolo. Nell’impiego congiunto con il Patriot – il sistema di difesa terra-aria a lunga gittata – l’F-35A consente di realizzare una difesa aerea integrata.
Tecnologia
In quanto aereo da combattimento di quinta generazione, l’F-35A ha un importante vantaggio tecnologico: dispone di nuovi sensori estremamente efficienti e perfettamente interconnessi che forniscono al pilota una chiara visione d’insieme. Ciò dà all’F-35A una superiorità tecnica a livello di informazioni e consente ai piloti di ottenere un’elevata consapevolezza della situazione. Inoltre, l’aereo è concepito in modo tale che è difficile rilevarlo e combatterlo. Tali caratteristiche e l’utilizzazione relativamente semplice del sistema modificano i contenuti degli allenamenti e consentono di ridurre, rispetto ai tradizionali aerei da combattimento, il numero di ore di volo necessarie ai piloti. Il vantaggio tecnologico resterà prevedibilmente ineguagliato per un lungo periodo. Ciò è importante, considerato che l’F-35A sarà impiegato oltre gli anni 2060.
Sicurezza di approvvigionamento
Le efficienti e vantaggiose soluzioni di esercizio e manutenzione consentono un’elevata sicurezza di approvvigionamento. La sicurezza di approvvigionamento è dovuta anche al fatto che, rispetto ad altri aerei da combattimento, l’F-35A registra il maggior numero di unità sinora prodotte ed è impiegato anche in Europa dal più elevato numero di Paesi. Finora sono già state prodotte circa 700 unità dell’F-35. In futuro, il numero di F-35 impiegati a livello mondiale supererà le 3000 unità. Attualmente, 14 Paesi, di cui 8 europei, hanno ordinato l’aereo. Ciò riduce le dipendenze di un singolo Stato quale la Svizzera. Inoltre, l’esercizio e la manutenzione dell’aereo sono effettuati in Svizzera da personale svizzero. In caso di frontiere chiuse e senza approvvigionamento di pezzi di ricambio da e per l’estero, l’F-35A può garantire la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e le attività d’istruzione e di allenamento per almeno sei mesi.
Economia
Nella sua offerta per l’acquisto dell’F-35A, la Lockheed Martin ha inoltrato un programma offset comprendente svariati progetti. Tra i progetti presentati figurano ad esempio la produzione di tettucci per cockpit, la manutenzione dei propulsori o la creazione di un Centro ciber F-35A per l’individuazione di ciberminacce. I progetti offset saranno costantemente ulteriormente sviluppati e ripartiti tra le regioni. Con l’acquisto dell’F-35A, grazie agli investimenti, ai costanti lavori di manutenzione e ai progetti offset, saranno garantiti nei prossimi decenni centinaia di posti di lavoro e di formazione altamente qualificati in Svizzera.
Costi
Nell’ambito della valutazione l’aereo da combattimento F-35A si è contraddistinto per i minori costi di acquisto e d’esercizio con, di gran lunga, la più ampia gamma di benefici. I costi di acquisto dell’F-35A rientrano nell’obiettivo della decisione programmatica approvata dal Parlamento e dall’elettorato. I costi globali di acquisto e d’esercizio dell’F-35A calcolati sull’arco di 30 anni ammontano a circa 15,5 miliardi di franchi svizzeri. I costi d’esercizio dovrebbero equivalere a circa il doppio dei costi di acquisto. Questa previsione è fondata sulle offerte, sui calcoli eseguiti nel processo di valutazione e sull’esperienza acquisita nell’esercizio di aerei da combattimento svizzeri. L’acquisto e l’esercizio dell’F-35A saranno finanziati attingendo al budget ordinario dell’esercito.
Garanzie
Il programma F-35A sottostà a una vigilanza completa e trasparente da parte del Congresso e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Ciò va anche a beneficio della Svizzera. La Confederazione acquista infatti l’F-35A dallo Stato americano, nel quadro del programma «Foreign military sales» (FMS), alle stesse condizioni che il governo di Washington applica a se stesso. Gli Stati Uniti gestiscono l’acquisto tramite contratti propri con l’industria statunitense. In tali contratti, le condizioni, compresi i prezzi, sono fissate in modo vincolante e sono esigibili attraverso una rigorosa vigilanza. Tutti i precedenti acquisti FMS svizzeri, compresi i progetti di grande portata quale l’acquisto dell’attuale F/A-18, si sono svolti con successo, senza superamento dei costi.
Autonomia
La Svizzera mira al più esteso grado di autonomia possibile. Per questo motivo determina in qualsiasi momento, autonomamente, quali dati scambiare con altre aviazioni militari. Inoltre l’F-35A vanta una notevole cibersicurezza, considerata sin dall’inizio in sede di sviluppo. La cibersicurezza dell’aereo da combattimento è realizzata, tra l’altro, tramite l’architettura informatica, la selezione dei fornitori coinvolti in sede di sviluppo e la completa regolamentazione della gestione dei dati. I dati sensibili dell’esercito beneficiano pertanto di un elevato livello di protezione.
