Un simpatico piccolo predatore a sostegno degli aerei da caccia high tech
Nonostante la tecnologia impiegata nell’aviazione moderna, le collisioni con i volatili continuano a rappresentare un vero e proprio pericolo per i jet da combattimento. Soprattutto i rapaci che cacciano le loro prede nei pressi di aree d’aerodromo preoccupano i responsabili. Il comando dell’aerodromo militare di Meiringen tenta di ovviare al problema con un metodo originale: le donnole.
18.08.2021 | Comunicazione Difesa, Fahrettin Calislar

Il biologo Elias Zwimpfer è entusiasta: «È un risultato eccellente!». Presso l’aerodromo militare di Meiringen su incarico di armasuisse ha realizzato un progetto volto a favorire la presenza delle donnole. Il controllo ne dà la prova: presso 15 di 20 ubicazioni sono state riscontrate tracce di ermellino. Numerose specie di donnole sono delle alleate efficaci nella lotta contro i topi. Meno topi significa anche meno rapaci. Questi ultimi si trasferiscono laddove trovano più cibo. In tal modo è possibile allontanare i rapaci dalla pista riducendo così il rischio di collisioni tra volatili e aerei.
L’area dell’aerodromo è un luogo attraente per le donnole
Nel 2019 attorno alle piste sono stati disposti 47 mucchi di sassi. Per le donnole questi ultimi servono per nascondersi dai predatori, quali luoghi di riposo e in cui vivere. Durante sei settimane, per accertare l’efficacia delle strutture, nelle gallerie di legno sono stati disposti tamponi d’inchiostro e della carta per poter documentare le tracce lasciate dalle zampe degli animali di passaggio. La valutazione ha mostrato che numerosi nuovi nidi vengono utilizzati, potrebbero già essere abitati e che le donnole si sentono a loro agio presso l’area dell’aerodromo.
Sicurezza e prevenzione d’incidenti
Le collisioni tra aeromobili e volatili sono pericolose. Tuttavia è raro che un aereo precipiti a seguito della collisione con dei volatili. L’ultimo incidente avvenuto in Svizzera risale al 1974 e ha determinato la perdita di un Mirage. Nel 2020, già nella sola fase di decollo e di atterraggio, presso tutti gli aerodromi militari in Svizzera si sono verificati 12 incidenti. Altre 18 collisioni sono state registrate in aria.
Il comando d’aerodromo deve garantire una prontezza e una sicurezza di volo permanenti. Ha già impiegato una cacciatrice di topi professionista che ha disposto delle trappole. Ma le donnole sono più efficienti. Cacciano sull’arco di tutta la giornata e non conoscono né vacanze né festivi. Una femmina di ermellino può cacciare fino a 100 topi per i suoi piccoli durante una settimana.
Più donnole, meno collisioni con i volatili
Il mezzo più semplice ed economico contro i topi consiste nel favorire la presenza dei loro nemici naturali. La loro grande fame e abilità nella caccia aumentano la sicurezza presso gli aerodromi. Inoltre, la riduzione del numero di topi è apprezzata pure dai locatari che hanno anch’essi partecipato alla realizzazione dei mucchi di sassi.
Ma il numero di donnole è diminuito a seguito dell’agricoltura intensiva e della carenza di rifugi. Perciò il progetto non promuove soltanto la sicurezza di volo bensì fornisce anche un contributo alla protezione delle specie.