Le Forze aeree appoggiano l’Amministrazione federale delle dogane
A seguito del COVID-19 non soltanto la sanità pubblica deve poter contare sull’appoggio dell’esercito. Quest’ultimo fornisce un importante contributo anche per assolvere il compito di «proteggere», per esempio a favore dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). Oltre alla polizia militare, anche le Forze aeree appoggiano l’AFD nei controlli di valichi di frontiera discosti e non sorvegliati così come nelle zone intermedie.
30.04.2020 | Comunicazione Difesa, Saskia Graber
Non di rado, già nella situazione normale le Forze aeree appoggiano l’AFD nella sorveglianza dei confini con droni o elicotteri. Mediante dei sensori è possibile acquisire informazioni dall’alto, valutarle e trasmetterle al committente. Nell’attuale situazione straordinaria, le Forze aeree eseguono dei voli a ritmo serrato con degli elicotteri EC-635 a favore dell’AFD e in parte impiegano anche un Super Puma equipaggiato con il sistema FLIR. Nell'elicottero è sempre presente il capo impiego in volo dell’AFD, che dirige l’impiego e si mantiene in contatto radio con le forze d’impiego a terra. Tali voli servono in primo luogo al controllo del traffico frontaliero nonché a verificare la presenza di escursionisti, ciclisti, persone che praticano l’equitazione o detentori di cani presso i valichi di frontiera discosti e non sorvegliati così come nelle zone intermedie.
In linea di principio questi impieghi non si differenziano da quelli svolti nella situazione normale. Tuttavia, con la chiusura dei valichi di frontiera minori in tutta la Svizzera, volta a canalizzare il traffico frontaliero su quelli principali, tali impieghi sono diventati più importanti che mai per poter attuare lungo il confine le misure inasprite.
Cosa è il FLIR?
«Forward Looking Infrared» (FLIR) viene attualmente considerato come sinonimo di «sistemi a immagini termiche». Tuttavia i pacchetti di sensori di terza generazione impiegati oggi non lavorano solamente nello spettro degli infrarossi (IR), ma comprendono numerosi sensori elettroottici per la registrazione delle immagini. I sensori sono completamente stabilizzati e non risentono quindi dei movimenti e delle vibrazioni dell'elicottero. In questo modo è possibile riprendere immagini ad alta definizione anche a grande distanza.
News
Comunicati stampa
Impiego durante la quinta ondata
- 16.02.2022: Coronavirus: fine delle prestazioni relative al terzo servizio d’appoggio dell’esercito e adozione del messaggio
- 17.01.2022: Inizio della scuola reclute 1/22: attesi circa 11 200 reclute e 2500 quadri
- 07.01.2022: Coronavirus: inizio scaglionato e distance learning per le scuole reclute
- 28.12.2021: L’Esercito svizzero mobilita ulteriori forze per il servizio d’appoggio CORONA.
- 24.12.2021: La salute è fondamentale: test prima dell'entrata in servizio e sospensione dei congedi
- 21.12.2021: L’esercito chiama in servizio truppe supplementari per l’impiego legato al coronavirus
- 15.12.2021: Precisazione riguardo al modo di procedere per trasferire e accogliere pazienti in terapia intensiva
- 07.12.2021 : Il Consiglio federale decide un ulteriore sostegno da parte dell’esercito
Impiego durante la seconda ondata
- 11.02.2021: Coronavirus: Successi ed errori nell’acquisto di materiale medico da parte dell’esercito
- 23.01.2021: L’esercito disciplina l’utilizzo di materiale medico che scade nel 2021/2022
- 18.01.2021: Primo inizio di SR 2021: attesi circa 2800 quadri e 12 000 reclute
- 08.01.2021: Coronavirus: l’esercito adegua i servizi e l’inizio della SR
- 03.12.2020: Coronavirus: rapporto sugli acquisti di materiale medico importante
- 18.11.2020: Coronavirus: adottato il messaggio sul secondo servizio d’appoggio dell’esercito
- 17.11.2020: L'esercito riprende il reclutamento apportando adeguamenti restrittivi
- 17.11.2020: Trasferimento e accoglienza di pazienti in terapia intensiva
- 10.11.2020: Daniel Aeschbach nominato nuovo capo della Farmacia dell'esercito
- 06.11.2020: Primo impiego di una formazione dell’esercito nel nuovo servizio d’appoggio
- 04.11.2020: Coronavirus: il Consiglio federale decide un nuovo impiego dell’esercito per appoggiare la sanità pubblica
- 30.10.2020: L’esercito sospende il reclutamento in una prima fase per tre settimane
- 30.10.2020: Nuovo concetto per il coordinamento nazionale dei reparti di cure intense
- 28.10.2020: L’esercito sospende ulteriori corsi di ripetizione
- 23.10.2020. L’esercito si concentra sulla prontezza all’impiego
- 14.10.2020: L'esercito aumenta la protezione delle sue truppe a favore della loro salute
Impiego «CORONA20» (febbraio – giugno 2020)
- 30.06.2020: Impiego «CORONA 20» dell'esercito ufficialmente terminato
- 22.04.2020: Coronavirus: il Consiglio federale adotta il messaggio concernente il servizio d’appoggio dell’esercito
- 22.04.2020: Coronavirus: il Consiglio federale non vuole un obbligo generalizzato delle mascherine
- 16.04.2020: Il Consiglio federale allenta gradualmente i provvedimenti contro il nuovo coronavirus
- 16.04.2020: Coronavirus: una parte delle truppe sanitarie sarà licenziata con obblighi di prontezza dall’impiego
- 03.04.2020: Coronavirus: il Consiglio federale disciplina l’approvvigionamento di materiale medico importante
- 27.03.2020: COVID-19: l’esercito a sostegno dell’Amministrazione federale delle dogane
- 26.03.2020: Coronavirus: l'esercito garantisce l'impiego sussidiario per un periodo prolungato
- 20.03.2020: Coronavirus: pacchetto di misure per arginare le conseguenze economiche
- 20.03.2020: Coronavirus: il Consiglio federale vieta gli assembramenti di oltre cinque persone
- 16.03.2020: Coronavirus: il Consiglio federale proclama la «situazione straordinaria» e inasprisce ulteriormente i provvedimenti
- 13.03.2020: Il Consiglio federale inasprisce i provvedimenti contro il coronavirus a tutela della salute e sostiene i settori colpiti
- 06.03.2020: Coronavirus: maggiore protezione delle persone più a rischio e valutazione delle ripercussioni economiche
FAQ
Documenti
Link
Protezione civile
Link
- DFI (Ufficio federale della sanità pubblica UFSP)
- UFSP: Nuovo coronavirus: informazioni in lingua facile
- UFSP: Nuovo coronavirus: domande frequenti (FAQ)
- Alertswiss
- Laboratorio Spiez (en français)
- UFSPO
- UFSPO: In questo momento di telelavoro e scuola da casa è importante non trascurare l’attività fisica
- DFAE
- DEFR (Segreteria di Stato dell'economia SECO)
- DEFR (UFAE: coronavirus et approvvigionamento del paese)
- DATEC (Ufficio federale dei trasporti UFT): coronavirus e trasporti pubblici
- DATEC: coronavirus: informazioni attuali
- UFAC: coronavirus: informazioni per i passeggeri
- USTRA: COVID-19: Misure per il traffico stradale
- Coronavirus : economia e lavoro