print preview

Servizio per la protezione preventiva dell'esercito (SPPEs)

Il lavoro del SPPEs è inteso a preservare l'esercito da atti di spionaggio e di sabotaggio nonché altre azioni illecite. L'attività consiste nell'individuare tempestivamente le minacce e nell'evitare, tramite l'adozione di misure preventive, che l'esercito abbia a subire dei danni.

Le attività del SPPEs vengono svolte in stretta collaborazione con vari organi federali e cantonali, a favore del Comando dell'esercito, della truppa e delle competenti autorità nonché di organi di comando nazionali, cantonali e, se del caso, anche multinazionali.

La base legale su cui è fondato il SPPEs è l'articolo 100 della legge federale del 3 febbraio 1995 sull'esercito e sull'amministrazione militare (LM). I compiti principali del SPPEs sono i seguenti:

  • valutare la situazione in materia di sicurezza sotto il profilo militare (in stretta collaborazione con altri organi federali e cantonali);
  • adottare misure preventive per proteggere l'esercito dallo spionaggio, dal sabotaggio e da altri atti illeciti durante il servizio di promovimento della pace e il servizio attivo.

 

L'SPPEs è costituito da personale militare.


Badge MND&DPSA

Capo SIM&SPPEs

Servizio informazioni militare e Servizio per la protezione preventiva dell'esercito (SIM&SPPEs) Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 465 01 92

E-Mail


Centro informazioni dell'esercito

Tel.: +41 58 464 98 70

E-Mail


Indirizzo breve


www.armee.ch/sppes

Servizio informazioni militare e Servizio per la protezione preventiva dell'esercito (SIM&SPPEs)

Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna