print preview

Divisione territoriale 3

Fedeli al nostro motto "CREDIBILE E MIRATO" ci teniamo pronti ad essere impiegati in favore dei nostri cinque cantoni e con tutti gli altri partner attuali e futuri.

Regione territoriale 3


I compiti della Divisione territoriale 3 sono variegati. Il profilo delle sue prestazioni include, tra l'altro, l'aiuto in caso di catastrofe e l'impiego sussidiario a favore delle autorità civili (ad esempio nell'ambito del Forum Economico Mondiale di Davos o di grandi eventi sportivi).

In particolare:

  • è il punto di riferimento militare per i cantoni di Uri, Svitto, Zugo, Grigioni e Ticino;
  • conduce gli impieghi sussidiari di sicurezza e quelli di supporto e di aiuto in caso di catastrofe;
  • istruisce le formazioni che le sono subordinate affinché sia garantita la prontezza di base;
  • dirige e coordina i progetti per la realizzazione di nuove infrastrutture di condotta e di combattimento dell’esercito nel proprio settore d’impiego e si occupa della gestione dell’infrastruttura militare;
  • funge da mediatore tra gli istituti di formazione civili e l’esercito fornendo supporto agli studenti per quanto riguarda l’organo di collegamento scuola-servizio militare;
  • intrattiene i contatti con le nazioni vicine (nel nostro caso l'Italia) per la pianificazione e la coordinazione degli interventi in caso di catastrofi transfrontaliere;
  • gestisce le questioni concernenti le risorse umane dei collaboratori civili e militari.

News


Struttura

La Divisione territoriale 3 è composta:

  • dal Comando della Divisione territoriale 3 che si occupa di mantenere costantemente i contatti con le autorità civili e con i partner svizzeri e stranieri. La permanenza in servizio di una parte della Divisione territoriale 3 assicura la prontezza all’impiego;
  • Dall'Ufficio di coordinazione 3, competente per la pianificazionedell’utilizzo delle infrastrutture d’istruzione. Garantisce inoltre le premesse per l’istruzione e gli impieghi della truppa ed è responsabile delle questioni ambientali sulle piazze d’istruzione del proprio settore;
  • Dallo Stato maggiore della divisione territoriale 3, formazione di milizia, che garantisce la pianificazione degli impieghi e la condotta per periodi di tempo prolungati;
  • Dagli Stati maggiori cantonali di collegamento, compostri da ufficiali di milizia, che assicurano i collegamenti tra la Divisione territoriale 3 gli Stati maggiori di condotta cantonale;
  • Dalle formazioni subordinate. Si tratta del Battaglione di Stato maggiore della divisione territoriale 3, dei Battaglioni di fanteria di montagna 29, 30, 48 e 91, del Battaglione genio 9 e del Battaglione di salvataggio 3.

 

Complessivamente i militi della Divisione territoriale 3 e delle sue formazioni prestano in media ogni anno 900̓ 000 giorni di servizio. Essi generano un indotto di circa 40 milioni di franchi a beneficio delle regioni in cui prestano servizio.

Impieghi

Impieghi di aiuto in caso di catastrofe

Negli scorsi anni i cantoni di Uri, Svitto, Grigioni e Ticino sono stati colpiti ripetutamente da catastrofi naturali. Durante le alluvioni del 2005 la Regione territoriale 3 ha prestato circa 25̓000 giorni di servizio intervenendo prontamente a favore della popolazione. Nel 2007 è intervenuta nel Canton Svitto posando un ponte provvisorio. Nel 2008 sono state ripristinate alcune strade in Val Calanca (GR). Ancora nel 2016 è intervenuta in occasione degli incendi boschivi nel Canton Ticino e nel Grigioni italiano. Nel 2017 è stata particolarmente sollecitata in occasione della grave frana di Bondo (GR), ultimo impiego importante della Regione territoriale 3 prima di passare il testimone, con la riforma dell'Esercito, alla nuova Divisione territoriale 3.

Dal 1 gennaio 2018 la Divisione territoriale 3, erede della Regione territoriale 3, è pronta ad intervenire a favore delle autorità civili confrontate con eventi straordindari.

Impieghi sussidiari di sicurezza

Dal 2005 la Regione territoriale 3 (dal 1. gennaio 2018, Divisione territoriale 3) conduce l'impiego sussidiario di sicurezza a favore del Canton Grigioni durante il World Economic Forum di Davos (WEF). Con circa 32̓000 giorni di servizio la Divisione territoriale 3 fornisce un importante contributo alla sicurezza di questo importante evento internazionale.

Altri impieghi sussidiari sono prestati anche a favore delle forze di polizia e del Corpo delle guardie di confine.

Altri impieghi sussidiari

La Divisione territoriale 3 presta numerosi impieghi sussidiari a supporto,  ad esempio, di importanti manifestazioni (come i campionati mondiali di sci, la coppa del mondo si sci del 2017, i mondiali di ciclismo, ecc.). O ancora, a favore di associazioni che svolgono attività di pubblico interesse, come nel caso dei campi di vacanza per invalidi.

Annualmente vengono messi a disposizione di questi impieghi circa 8̓000 giorni di servizio.


Badge Ter Div 3

Kdo Ter Div 3 Neuland 8
CH-6460 Altdorf
Tel.
+41 58 481 43 43
Fax
+41 58 481 43 45

E-Mail


Orario d'ufficio

Lunedì - giovedì:
0730 - 1130 / 1330 - 1700

Venerdì:
0730 - 1130 / 1330 - 1600


Indirizzo breve


www.esercito.ch/div-ter-3

Kdo Ter Div 3

Neuland 8
CH-6460 Altdorf

Mappa

Vedi mappa