print preview

Distaccamento speciale della polizia militare

Il Distaccamento Speciale della Polizia Militare (Dist Spec PM) del Comando Forze Speciali esegue le sue operazioni speciali in patria e all'estero in cooperazione con altri servizi di emergenza o in modo autonomo.

A tale scopo, il Dist Spec PM esige del personale altamente qualificato e selezionato, capace di fornire prestazioni mentali e fisiche superiori alla media. I candidati che soddisfano i requisiti necessari e superano la preselezione, seguiranno una visita medica presso l'Istituto di medicina aeronautica (IMA) ed in seguito una rigorosa selezione psico-fisica altamente impegnativa della durata di sei giorni.

 

Dopo aver superato le prove di selezione e attitudinali, i candidati eseguiranno un corso base di 40 settimane ed in  seguito dei corsi speciali e di formazione continua. Le aree comprendono, tra l'altro, la protezione di persone civili e militari, interventi e tecniche d’assalto su obiettivi statici, mobili e situazioni dinamiche, formazione alla medicina d’urgenza, tecniche di fanteria, sopravvivenza sul terreno, esplorazione e ricognizione, corsi per tiratori di precisione, combattimento corpo a corpo, istruzione all’uso di armi speciali, tecniche in cordata su parete libera ed elicottero, tecniche di guida evasiva e protezione di trasporti speciali.

Verranno inoltre eseguiti corsi sulla comunicazione e psicologia, sul diritto come pure tecniche e tattiche di  condotta.

Dopo aver terminato il corso base, i membri appartenenti al Dist Spec PM verranno assegnati alle forze operative. Essi effettueranno ulteriori corsi di specializzazione quale Breacher, Sniper, Medic, Mobility, K9, o Esperto in comunicazioni.

L’effettivo dell’unità è composto da membri con brevetto di polizia che appartenevano a corpi di Polizia civile o Militare.


Eventi informativi sul Dist Spec PM

Questi eventi si svolgono in Svizzera e includono i seguenti temi: la selezione, la formazione di base e l'istruzione, la vita nel Dist Spec PM così come alcune impressioni di operatori  attivi. La partecipazione avviene in abiti civili e non verrà  pagato il soldo. La presentazione si svolgerà nella lingua del luogo. Verranno invitati alla serata informativa unicamente le persone che si sono precedentemente iscritte. Il numero minimo di partecipanti è di 5 persone.

È possibile iscriversi agli eventi informativi qui.

La partecipazione agli eventi informativi è limitata alle persone interessate che hanno almeno 18 anni e che hanno completato la scuola reclute nell'Esercito svizzero.
Grazie per la vostra comprensione.

La prossima selezione

2023
La settimana di selezione avrà luogo dal 02.10.2023 – 07.10.2023.

2024
La preselezione avrà luogo il 04.04.24 e il 30.05.24.

Dossier d'iscrizione

Se è interessato a un impiego come militare di professione specialista nel Dist spec PM, se volete accettare questa sfida e se avete il profilo caratteriale richiesto oltre a un'ottima forma fisica, inviateci la vostra candidatura. I documenti e le informazioni le trovate sotto il registro "Dossier di candidatura"

In vista di una possibile a possibile assunzione presso il CFS, la discrezione è opportuna fin dalla candidatura.

Dossier di candidatura

Il processo di selezione 2023 è terminato.Prossimamente sarà possibile iscriversi nuovamente alla preselezione.

Video

Intro

Corso di base

FAQ

Gli agenti del distaccamento speciale della polizia militare (Dist Spec PM) sono ufficiali di professione specialisti o sottufficiali di professione specialisti ai sensi dell'art. 2 cpv. 4 dell'ordinanza del DDPS del 9 dicembre 2003 concernente il personale militare (OPers mil; stato 1° gennaio 2018).

Le condizioni quadro professionali degli ufficiali di professione specialisti e dei sottufficiali di professione specialisti nonché dei soldati di professione si fondano sul diritto in materia di personale federale, come ad esempio:

  • la settimana lavorativa di 41,5 ore;
  • il diritto a 5 settimane di vacanza per ogni anno civile;
  • sono considerati giorni festivi interi il Capodanno, il 2 gennaio, il Venerdì Santo, il Lunedì di Pasqua, l’Ascensione, il Lunedì di Pentecoste, il giorno della festa nazionale, il Natale e il giorno di santo Stefano. Sono considerati mezzi giorni festivi il 24 e il 31 dicembre;
  • il lavoro aggiuntivo e il lavoro straordinario devono essere compensati con un periodo di tempo libero della stessa durata.

Gli operatori del Dist Spec PM vengono retribuiti secondo quanto previsto nella tabella degli stipendi della Confederazione per la 16a classe di stipendio.

Indennità di residenza
A seconda del domicilio viene versata annualmente un'indennità di residenza secondo la tabella degli stipendi dell'UFPER.

Assegno familiare («assegno per i figli»)
L’assegno familiare è versato fino a che il figlio ha compiuto il 18° anno d’età. Per i figli in formazione e per i figli che presentano un'incapacità al guadagno, tale assegno è versato al massimo fino al compimento del 25° anno d'età.

Custodia dei bambini
Se entrambi i genitori svolgono un'attività lavorativa ed è necessaria una custodia dei bambini complementare alla famiglia (p. es. asilo nido), la Confederazione sostiene tale custodia mediante contributi calcolati in base al reddito dei genitori.

Indennità durante l'impiego
Per gli impieghi viene effettuata una valutazione dei rischi e dei pericoli, in base alla quale è determinato l'ammontare delle indennità d'impiego. Per tutta la durata dell'impiego tale importo è versato assieme allo stipendio.

Indennità per il lavoro notturno e domenicale e per il servizio di picchetto
Il lavoro notturno e il servizio di picchetto sono indennizzati. Le ore di lavoro che vengono prestate di domenica vengono indennizzate a dipendenza della classe di stipendio con un'indennità per lavoro domenicale e supplementi di tempo.

Le spese generate a seguito delle esigenze di servizio (viaggi di servizio) vengono indennizzate/rimborsate ai sensi dell'ordinanza sul personale federale e dell'ordinanza del DFF concernente l'ordinanza sul personale federale come pure delle relative istruzioni e direttive (Regolamento delle spese).

Gli agenti del Dist Spec PM hanno la possibilità di alloggiare gratuitamente in caserma (a seconda della disponibilità). Non sussiste alcun diritto al rimborso finanziario per un alloggio privato presso il luogo di lavoro.

Gli agenti del Dist Spec PM sono assicurati a titolo professionale presso l'assicurazione militare SUVA. I premi mensili calcolati in base alla classe di stipendio vengono dedotti direttamente dallo stipendio.

Per gli impieghi all'estero vengono stipulate delle assicurazioni complementari a seconda del caso.

In linea di principio l'assunzione in seno al Dist Spec PM ha una durata illimitata; tuttavia a seguito di svariati fattori può comunque essere limitata nel tempo (stato di salute, efficienza fisica con l'avanzare dell'età ecc.).

Gli agenti del Dist Spec PM possono accedere ad esempio all'istruzione quale ufficiale di professione o sottufficiale di professione nella misura in cui abbiano superato i relativi esami attitudinali dell'esercito.

Per entrare a far parte del Dist Spec PM non vi sono limiti d'età prestabiliti. Fanno stato le competenze personali e i risultati ottenuti durante la procedura di selezione.

In elaborazione.

Requisiti di base

Sono ammessi alla procedura di selezione del Dist Spec PM i militari e gli ex militari dell'Esercito svizzero di tutte le Armi che hanno concluso la scuola di polizia (attestato federale di agente di polizia I o superiore).

Per candidarsi alla procedura di selezione occorre soddisfare i requisiti di base seguenti:

  • apprendistato come minimo triennale concluso, maturità o formazione equivalente;
  • formazione completa quale agente di polizia (attestato federale di agente di polizia I o superiore);
  • licenza di condurre della categoria B (autovetture);
  • persona matura;
  • nessuna iscrizione nel casellario giudiziale e nel registro delle esecuzioni;
  • ottima condizione fisica;
  • elevata resistenza psichica;
  • grande flessibilità, disponibilità e motivazione;
  • disponibilità a svolgere impieghi volontari all'estero;
  • conoscenze di una seconda lingua nazionale;
  • buone conoscenze dell'inglese (auspicate).

Selezione preliminare
Durante la selezione preliminare (1 giorno), oltre a test di valutazione psicologici, viene esaminato soprattutto il potenziale di base nell'ambito dell'efficienza fisica. Per gli esercizi che vengono svolti nella sequenza indicata qui sotto, valgono i seguenti requisiti minimi:

  • 200 m a nuoto in max. 4 minuti e 40 secondi;
  • 15 m di nuoto subacqueo;
  • 42 flessioni in 1 minuto;
  • 42 piegamenti addominali in 1 minuto;
  • 23 salti della panca in 1 minuto;
  • 5 sollevamenti alla sbarra senza limite di tempo;
  • percorso KKK (forza, coordinazione, condizione): 9 giri conclusi in 12 minuti.

Una descrizione dettagliata è disponibile alla rubrica «Documenti».

Corso di selezione
Dopo aver superato la selezione preliminare con una valutazione positiva e aver assolto con successo gli accertamenti medici successivi, segue la convocazione per il corso di selezione della durata di una settimana. Di regola il corso di selezione ha luogo da due a quattro mesi dopo la selezione preliminare, in modo che i candidati abbiano la possibilità di prepararsi sotto il profilo fisico e psichico.

Durante il corso di selezione i candidati vengono esaminati e giudicati nei più svariati ambiti (in particolare motivazione, efficienza fisica e psichica, comportamento in situazioni di stress e spirito di gruppo).

Dopo il corso di selezione i candidati vengono convocati per un colloquio individuale.

Coloro che hanno superato con successo il corso di selezione (dopo la scadenza di un eventuale termine di disdetta) vengono assunti e iniziano il corso d'istruzione di base di 40 settimane.

L'istruzione quale operatore del Dist Spec PM dura circa 40 settimane e comprende i seguenti moduli d'istruzione:

  • protezione di persone;
  • tecnica d'intervento e d'arresto;
  • intervento su una controparte dinamica in un contesto difficile (urbano/rurale);
  • protezione di convogli e trasporti;
  • protezione di opere/oggetti e sorveglianza;
  • sport e combattimento ravvicinato;
  • basi della tecnica di fanteria e sopravvivenza sul terreno;
  • tecnica di tiro e armi speciali;
  • istruzione in materia di assistenza sanitaria d'emergenza;
  • tecnica delle funi e degli elicotteri;
  • tecnica di guida con veicoli speciali;
  • esplorazione e ricognizione di polizia;
  • psicologia e comunicazione;
  • formazione alla condotta e tattica;
  • esercizi d'impiego e d'allarme;

Il corso di base è seguito da specializzazioni negli ambiti:

  • tecnica;
  • mobility;
  • esplorazione/tiro di precisione;
  • medic;
  • specialista di comunicazione e IT;
  • conducenti di cani di servizio.

Il comando Dist Spec PM è stazionato nella Svizzera centrale. L'attività quotidiana presso il Dist Spec PM è caratterizzata dai compiti seguenti.

Compiti di polizia militare:

  • fornire prestazioni speciali della polizia militare;
  • protezione di persone e di opere/oggetti, consegna e arresto di persone la cui sicurezza è in pericolo, azioni di arresto, consulenza e istruzione;
  • appoggio al DPPM (protezione di persone) e al dist pol giud PM (ricerca).

Appoggio alle autorità civili in Svizzera:

  • protezione di persone e di opere/oggetti e fornitura di prestazioni speciali di polizia;
  • accompagnamento alla sicurezza di volo;
  • consulenza e istruzione.

Promovimento della pace all'estero:

  • protezione di persone e di opere/oggetti;
  • prestazioni speciali nel quadro della polizia multinazionale del contingente;
  • consulenza e istruzione.

(Difesa:)

  • fornitura di prestazioni speciali di polizia nell'ambito dell'esercito.

L'attività in seno al distaccamento speciale della polizia militare offre:

  • un'istruzione speciale militare e di polizia di alto livello;
  • un'attività impegnativa, interessante e varia;
  • formazione alla condotta ed esperienza di condotta in impiego;
  • un'istruzione su armi e apparecchi all'avanguardia come pure nell'ambito di particolari procedure d'impiego;
  • possibilità di perfezionamento e di specializzazione;
  • impieghi impegnativi in Svizzera e all'estero;
  • collaborazione con unità speciali di eserciti e polizie nazionali e internazionali;
  • un profilo professionale appassionante e fuori dal comune.


Badge Distaccamento speciale della polizia militare (DSPM)

Distaccamento speciale della polizia militare (DSPM) Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna

E-Mail
Modulo di contatto