print preview

Distaccamento d’esplorazione dell’Esercito 10

Per adempiere gli impegnativi compiti del DEE 10 è necessaria un'efficienza mentale e fisica al di sopra della media. Per questo i futuri militari del DEE 10 vengono sottoposti a una severa procedura di selezione a più livelli organizzata una volta l'anno.

In tale ambito viene esaminata in modo dettagliato l'efficienza fisica, psichica e intellettuale dei candidati. Oltre a possedere il requisito di base, i candidati devono superare una preselezione suddivisa in due giorni, un esame medico presso l'Istituto di medicina aeronautica IMA, una selezione psicologica in collaborazione con l'Università di Zurigo e un corso pratico di selezione della durata di 19 giorni. È possibile essere assunti come esploratori dell'esercito soltanto dopo aver superato tutti gli esami parziali.

Con l'inizio dell'istruzione di base, i candidati che hanno superato le prove vengono assunti nel DEE 10 come sottufficiali o sottufficiali di professione specialisti, dopodiché si svolge l'istruzione di base e, successivamente, si passa all'istruzione per specialisti e nell'ambito dell'infiltrazione. L'istruzione di base è strutturata in modo identico per tutti i partecipanti e dura 52 settimane. Già dopo sei mesi i partecipanti del corso di base sono pronti all'impiego per una gamma di compiti ridotta. Oltre che all'istruzione pratica nelle più disparate tecniche d'impiego (protezione, esplorazione, tecnica di pattugliamento, tecnica di combattimento, trasmissioni, sopravvivenza, servizio sanitario ecc.) viene attribuita grande importanza a contenuti come il diritto, la geografia, l'etnologia, la competenza interculturale, la politica di sicurezza internazionale, la tecnica linguistica e della comunicazione, la tattica e la tecnica di condotta.

Dopo il corso di base i militari del DEE 10 vengono incorporati in una delle sezioni, mentre continua parallelamente l'istruzione per diventare specialisti. In tale ambito vengono consolidate in modo intensivo, nonché applicate nelle situazioni più diverse, la tecnica d'infiltrazione della sezione, l'istruzione di reparto a livello di distaccamento d'impiego e la specializzazione come specialista sanitario, specialista delle trasmissioni, specialista degli esplosivi o tiratore scelto.

Oggi nel DEE 10 prestano servizio militari con gradi che vanno dal sergente fino al tenente colonnello, un‘età compresa tra i 22 e i 42 anni e un background professionale che spazia dall‘artigiano al laureato.

Serate informative DEE 10

Durante queste serate, che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, tratteremo i seguenti temi: Selezione, corso base ed istruzione, la vita da soldato di professione specialista e alcune impressioni.

Informazioni importanti riguardanti l’organizzazione delle serate: L’evento si svolge in civile e senza soldo, le presentazioni di norma si svolgeranno nella lingua del posto, luogo e data vedi tabella sottostante e/o link per iscrizione.
Solo gli iscritti riceveranno una lettera con le informazioni dettagliate sulla serata. Numero minimo di partecipanti 5.
 

È possibile iscriversi agli eventi informativi qui.

La partecipazione agli eventi informativi è limitata alle persone interessate che hanno almeno 18 anni e che hanno completato la scuola reclute nell'Esercito svizzero.
Grazie per la vostra comprensione.

La prossima selezione

La preselezione DEE 10 avrà luogo dal 17.03. al 19.03.2023.

Dossier d'iscrizione

Se è interessato a un impiego come militare di professione specialista nel distaccamento d'esplorazione dell'esercito 10 (DEE 10), se volete accettare questa sfida e se avete il profilo caratteriale richiesto oltre a un'ottima forma fisica, inviateci la vostra candidatura. I documenti e le informazioni le trovate sotto il registro "Dossier di candidatura"

In vista di una possibile a possibile assunzione presso il CFS, la discrezione è opportuna fin dalla candidatura.

Dossier di candidatura

Il processo di selezione 2023 è terminato.

Prossimamente sarà possibile iscriversi nuovamente alla preselezione.

FAQ

I militari del distaccamento d’esplorazione dell’esercito 10 (DEE 10) sono ufficiali di professione specialisti o sottufficiali di professione specialisti ai sensi dell’art. 2 cpv. 4 dell’ordinanza del DDPS del 9 dicembre 2003 concernente il personale militare (OPers mil; stato 1° gennaio 2018).

Le condizioni quadro professionali degli ufficiali di professione specialisti e dei sottufficiali di professione specialisti si fondano sul diritto in materia di personale federale, come ad esempio:

  • la settimana lavorativa di 41,5 ore;
  • il diritto a 5 settimane di vacanza per ogni anno civile;
  • sono considerati giorni festivi interi il Capodanno, il 2 gennaio, il Venerdì Santo, il Lunedì di Pasqua, l’Ascensione, il Lunedì di Pentecoste, il giorno della festa nazionale, il Natale e il giorno di santo Stefano. Sono considerati mezzi giorni festivi il 24 e il 31 dicembre;
  • il lavoro aggiuntivo e il lavoro straordinario devono essere compensati con un periodo di tempo libero della stessa durata.

Durante i primi sei mesi dell’istruzione di base è previsto un periodo di prova. In questo periodo viene versata la seguente retribuzione:

  • 12a classe di stipendio per sottufficiali superiori, sottufficiali, soldati (senza diploma universitario);
  • 15a classe di stipendio per ufficiali e/o diplomati di scuole universitarie.

Dopo aver superato con successo il periodo di prova, ha luogo il passaggio alla 17a classe di stipendio dell’Amministrazione federale.

Indennità di residenza

A seconda del domicilio viene versata annualmente un’indennità di residenza secondo la tabella degli stipendi dell’UFPER.

Assegno familiare («assegno per i figli»)
L’assegno familiare è versato fino a quando i figli compiono il 18° anno d’età. Per i figli in formazione e per i figli che presentano un’incapacità al guadagno, tale assegno è versato al massimo fino al compimento del 25° anno d’età.

Custodia dei bambini
Se entrambi i genitori svolgono un’attività lavorativa ed è necessaria una custodia dei bambini complementare alla famiglia (p. es. asilo nido), la Confederazione sostiene tale custodia mediante contributi calcolati in base al reddito dei genitori.

Indennità durante l’impiego
Per gli impieghi viene effettuata una valutazione dei rischi e dei pericoli, in base alla quale è determinato l'ammontare delle indennità d’impiego. Per tutta la durata dell’impiego tale importo è versato assieme allo stipendio.

Indennità per il lavoro notturno e domenicale e per il servizio di picchetto
Il lavoro notturno e il servizio di picchetto sono indennizzati. Le ore di lavoro che vengono prestate di domenica sono indennizzate a dipendenza della classe di stipendio con un’indennità per lavoro domenicale e supplementi di tempo.

In occasione di istruzioni o impieghi al di fuori del luogo di lavoro sussiste il diritto a un rimborso delle spese conformemente all’ordinanza sul personale federale e all’ordinanza del DFF concernente l’ordinanza sul personale federale, art. 43 e 44.

L’organizzazione dei corsi e degli impieghi e le relative spese sono a carico del datore di lavoro.

I militari del DEE 10 hanno la possibilità di alloggiare gratuitamente in caserma (a seconda della disponibilità). Non sussiste alcun diritto al rimborso finanziario per un alloggio presso il luogo di lavoro (Ticino).

I militari del DEE 10 sono assicurati a titolo professionale presso l’assicurazione militare SUVA. I premi mensili calcolati in base alla classe di stipendio vengono dedotti direttamente dallo stipendio.

In linea di principio l’assunzione in seno al DEE 10 ha una durata illimitata; tuttavia a seguito di svariati fattori può comunque essere limitata nel tempo (stato di salute, efficienza fisica con l’avanzare dell’età ecc.).

I militari del DEE 10 possono accedere ad esempio all’istruzione quale ufficiale di professione o sottufficiale di professione nella misura in cui abbiano superato i relativi esami attitudinali dell’esercito.

Per entrare a far parte del DEE 10 non vi sono limiti d’età prestabiliti. Fanno stato le competenze personali e i risultati ottenuti durante la procedura di selezione.

Non è consentito portare occhiali o lenti a contatto.

Requisito minimo da lontano per l’idoneità al lancio con il paracadute (senza occhiali):

-    monoculare 1.0 ciascuno;

-    binoculare 1.5;

-    nessun daltonismo.

Eccezione
La selezione preliminare per l’accertamento del potenziale di base può essere assolta anche dai portatori di occhiali/lenti a contatto. Per quanto riguarda i criteri di selezione in materia di acuità visiva, vi è la possibilità di sottoporsi a un’operazione chirurgica agli occhi (*operazione con il laser) nel corso della procedura di selezione (prima dell’inizio dell’assunzione) per correggere l’acuità visiva in modo da soddisfare i requisiti minimi senza correzione con occhiali/lenti a contatto.

*L’operazione non è considerata come una raccomandazione e viene intrapresa a proprie spese e a proprio rischio.

Requisiti di base

Sono ammessi alla procedura di selezione del DEE 10 i militari e gli ex militari di tutte le Armi. Non sono imperativamente richieste conoscenze preliminari particolari e nemmeno l’assolvimento di una scuola per i quadri in seno all’Esercito svizzero.

Per candidarsi alla procedura di selezione occorre soddisfare i requisiti di base seguenti:

  • apprendistato triennale concluso, maturità o formazione equivalente;
  • militare o ex militare dell’Esercito svizzero;
  • licenza di condurre della categoria B (autovetture);
  • adempimento dei requisiti in materia di acuità visiva (secondo punto separato «Acuità visiva»);
  • nessuna iscrizione nel casellario giudiziale e nel registro delle esecuzioni;
  • persona matura;
  • reputazione impeccabile;
  • ottima condizione fisica;
  • elevata resistenza psichica;
  • flessibilità;
  • disponibilità a svolgere impieghi all’estero;
  • conoscenze di una seconda lingua nazionale;
  • buone conoscenze d’inglese (auspicate).

Selezione preliminare

Durante la selezione preliminare di due giorni, oltre a test di valutazione psicologici, vengono esaminati soprattutto gli aspetti relativi all’efficienza fisica. Al riguardo durante il test sportivo devono essere soddisfatti i requisiti minimi seguenti:

  • 50 flessioni senza interruzione;
  • 60 piegamenti addominali senza interruzione;
  • 10 trazioni alla sbarra (presa prona);
  • 5 km di corsa campestre in tenuta sportiva in max. 24 minuti;
  • 8 km di marcia veloce in tuta mimetica con scarponi e pacchettaggio da 15 kg in max. 58 minuti;
  • 25 km di marcia veloce in tuta mimetica con scarponi e pacchettaggio da 25 kg (tempo indicativo: 3,5 ore);
  • 300 m a nuoto in max. 10 minuti.
  • La rubrica «Documenti» contiene consigli utili per l’allenamento.

Corso di selezione

Dopo aver superato la selezione preliminare, aver assolto con successo gli accertamenti medici e psicologici nonché aver sostenuto i colloqui singoli, segue la convocazione per il corso di selezione del DEE 10 della durata di tre settimane. Di regola il corso di selezione ha luogo da tre a quattro mesi dopo la selezione preliminare, in modo che i candidati abbiano la possibilità di prepararsi dal profilo fisico e psichico. Durante il corso di selezione i candidati vengono esaminati e giudicati nei più svariati ambiti (in particolare motivazione, efficienza fisica e psichica, comportamento in situazioni di stress e spirito di gruppo).

I candidati che hanno superato la selezione (dopo la scadenza di un eventuale termine di disdetta) vengono impiegati e convocati per il corso d’istruzione di base che di regola inizia nell’ultimo trimestre dell’anno.

L’istruzione quale esploratore dell’esercito dura circa 18 mesi ed è suddivisa in istruzione di base, istruzione per specialisti e istruzione in materia di tecnica d’infiltrazione. Accanto all’istruzione pratica nelle più svariate tecniche d’impiego viene data grande importanza ai contenuti teorici come la dottrina giuridica, la geografia, l’etnologia, la politica di sicurezza internazionale, le tecniche linguistiche e di comunicazione, la tattica e la tecnica di condotta.

Il datore di lavoro rinuncia a un rimborso dei costi d’istruzione generati nell’ambito dell’istruzione di base da parte del collaboratore in caso di scioglimento anticipato del contratto di lavoro.

Per le istruzioni successive quali specialisti, indipendentemente dall'ammontare dei costi dall’entità dei costi d’istruzione, viene stipulato un accordo in materia d’istruzione comprendente eventuali modalità di rimborso.


Il comando del DEE 10 è stazionato in Ticino.

L’attività quotidiana professionale presso il DEE 10 è caratterizzata da:

  • impieghi all’estero;
  • impiego in un elemento di picchetto per compiti a breve termine all’estero;
  • allenamento standard con armi e apparecchi;
  • mantenimento dell’efficienza fisica;
  • perfezionamenti e specializzazioni;
  • esercizi d’impiego in Svizzera e all’estero;
  • partecipazione a corsi all’estero per acquisire il know-how in collaborazione con partner internazionali;
  • impiego quale istruttore nell’ambito del corso d’istruzione di base;
  • impiego nell’ambito della procedura di selezione in veste di valutatore;
  • elaborazione/sviluppo di nuove procedure d’impiego;
  • impiego quale istruttore a favore di terzi (scuole e corsi dell’esercito).

L’attività in seno al distaccamento d’esplorazione dell’esercito 10 offre:

  • impegnativi impieghi all’estero;
  • un’attività impegnativa, interessante e varia;
  • un’istruzione su apparecchi e sistemi d’arma all’avanguardia come pure nell’ambito di particolari procedure d’impiego;
  • formazione alla condotta ed esperienza di condotta durante l’impiego.


Badge Distaccamento d’esplorazione dell’Esercito 10

Comando Forze Speciali Cdo DEE 10
Caserma
CH-6802 Rivera
Tel.
+41 58 469 80 40
Fax
+41 58 469 80 41

E-Mail
Modulo di contatto

Comando Forze Speciali

Cdo DEE 10
Caserma
CH-6802 Rivera

Vedi mappa