Centro d‘istruzione forze speciali (CIFS)
Il percorso con meta il Centro d'istruzione della forze speciali (CIFS) inizia con il reclutamento, che ha luogo sull'arco di due giorni in uno dei sei centri di reclutamento dell'Esercito svizzero circa un anno prima della scuola reclute.
Il CIFS ha il mandato di garantire il reclutamento di personale dei battaglioni di granatieri e della compagnia di esploratori paracadutisti fino al livello di comandante di compagnia e di introdurre nuove armi, sistemi e tecniche (riqualificazione) nei battaglioni di granatieri.
Il CIFS è costituito dalle scuole e dai corsi seguenti.
Requisiti e selezione
Il carattere volontario rientra nel profilo dei requisiti relativi all'unità riguardante il granatiere. Medici e psicologi esperti eseguono accertamenti approfonditi sul piano medico e psicologico per valutare l'idoneità del granatiere. Inoltre, gli interessati vengono informati sulla scuola reclute granatieri di Isone.
Dopo il reclutamento, alcuni mesi prima dell'inizio della scuola reclute ha luogo a Isone un esame di idoneità che si svolge sull'arco di due giorni. In tal modo è possibile individuare già prima della scuola reclute gli aspiranti non idonei sul piano medico, psichico e fisico. Questo esame evita che all'inizio della SR si verifichi un elevato numero di licenziamenti. Inoltre, tramite l’informazione viene facilitata la preparazione mentale e fisica alla scuola reclute.
Il profilo dei requisiti di base del granatiere viene verificato nelle prime 8 settimane mediante un processo di selezione e di sviluppo. In tal senso devono essere soddisfatti i requisiti minimi posti nell'ambito dell'istruzione dei granatieri. In caso di gravi mancanze di comportamento e di scarse prestazioni una selezione è possibile fino alla fine della scuola reclute anche dopo queste quattro fasi di selezione. La procedura di selezione comprende esami di tipo fisico, mentale e tecnico. Inoltre hanno luogo esami combinati, in occasione dei quali i diversi ambiti vengono testati globalmente.
Moduli d’istruzione Corso di formazione per granatieri
La scuola reclute granatieri è una scuola reclute particolare. Dura 23 settimane e richiede un elevato grado di capacità prestazionale fisica e psichica e di disponibilità a fornire prestazioni. Per questa funzione impegnativa vengono presi in considerazione soltanto volontari, che forniscono le prestazioni richieste in occasione del reclutamento.
Durante le prime settimane della scuola reclute granatieri ha luogo una selezione, da cui risulta un cambiamento d’incorporazione in caso di prestazioni insufficienti dal profilo caratteriale, sociale, psichico o fisico. Questo cambiamento d’incorporazione ha luogo all’interno dell’esercito, della fanteria o nel distaccamento d’esercizio delle scuole granatieri.
La scuola reclute granatieri di 23 settimane si può suddividere in tre parti: l'istruzione di base generale (IBG), l'istruzione di base alla funzione (IBF) e l'istruzione di reparto (IDR). L’obiettivo della scuola reclute è di preparare il granatiere ai suoi compiti in seno al comando forze speciali. L’istruzione da acquisire spazia dalle conoscenze militari di base ai temi specifici ai granatieri fino ad una fase d’impiego, in cui i granatieri devono applicare quanto appreso.
Esploratore paracadutista
Chi intende diventare esploratore paracadutista e ha un’età compresa tra 16 e 19 anni, si iscrive tramite il portale Internet SPHAIR (http://www.sphair.ch). Se l’aspirante soddisfa le condizioni di base, viene convocato a Dübendorf per un’esame d’idoneità della durata di un giorno. In questa occasione vengono verificate le capacità di base e la motivazione per diventare esploratore paracadutista. Nel caso in cui l’esame venga superato con successo segue una convocazione per l’istruzione di base al paracadutismo.
L’istruzione di base prevede i corsi per paracadutisti SPHAIR 1 e 2. Durano due settimane ciascuno e hanno un carattere selettivo. Oltre alle capacità tecniche sono anche decisive la prestazione fisica, la motivazione e la personalità. Parallelamente al conseguimento della licenza di paracadutista civile vengono ulteriormente addestrate le capacità riguardanti il servizio di lancio militare. Gli aspiranti versano un contributo alle spese di circa CHF 500.– per ogni corso. Nello stesso periodo ha luogo il reclutamento ordinario.
Gli aspiranti, che hanno superato con successo entrambi i corsi, vengono convocati ad una visita presso l’Istituto di medicina aeronautica (IMA). In questa sede viene valutata la robustezza psichica e fisica dei candidati. Dopo questa fase inizia la scuola reclute nell’ambito del corso di formazione per esploratori paracadutisti del centro d’istruzione delle forze speciali. L’istruzione riguardante gli esploratori paracadutisti prevede automaticamente l’assolvimento di una scuola per i quadri fino al grado di sergente o fino a quello di tenente. La selezione continua durante l’istruzione.
Corso di formazione per esploratori paracadutisti
Nelle settimane successive la priorità è data all’introduzione degli aspiranti nei temi specifici dell’esplorazione. Da questo momento la maggior parte degli esercizi vengono eseguiti soltanto a livello tattico. Vengono allenate le diverse tecniche di pattugliamento con la costruzione tattica del bivacco, il pattugliamento in territorio nemico e il modo di procedere in caso di contatto con i cani. In questa fase hanno anche luogo l’istruzione all’equipaggiamento radio e l’addestramento degli asp espl par agli impieghi con l’ossigeno (altitudine superiore a 7000 metri s.l.m.). I requisiti di tecnica paracadutistica vengono costantemente innalzati. Viene esercitato il lancio in difficili zone montagnose e negli specchi d’acqua. Gli aspiranti sottufficiali assolvono corsi di specializzazione plurisettimanali negli ambiti specialistici del servizio sanitario, del servizio alpino e delle armi. Gli aspiranti ufficiali vengono istruiti alla condotta e assumono la responsabilità delle loro pattuglie nei diversi esercizi d’impiego. Nel corso dei tre esercizi d’impiego della durata di diversi giorni che hanno luogo nella seconda parte dell’istruzione, vengono applicate tutte le tecniche e le competenze apprese nell’ambito delle pattuglie. Inoltre, gli esploratori devono portare a termine compiti impegnativi assieme ai granatieri.
Alla fine dei corsi di formazione di 46 settimane (sottufficiali) e di 68 settimane (ufficiali) gli aspiranti vengono promossi al rispettivo grado di sottufficiale e ufficiale.
Maggiori informazioni riguardanti la selezione sono disponibili sul seguente sito Internet: http://www.sphair.ch
Se lei è pronto già all’inizio della sua carriera militare ad acquisire esperienza di condotta e ad assumersi responsabilità per sé e per gli altri, potrebbe essere un candidato idoneo quale quadro delle formazioni dei granatieri.
Chi tra di voi intraprende una carriera di quadro dopo avere superato con successo il processo di selezione, inizia la scuola per aspiranti dopo 9 settimane di scuola reclute. Già all’inizio della prima settimana di SR riceve dal suo comandante di compagnia ulteriori informazioni riguardanti il programma di istruzione e l’andamento del servizio.
Dal punto di vista cronologico e dei contenuti l’istruzione a capogruppo o a caposezione è strutturata nel modo seguente.
Istruzione a capogruppo:
- 22 settimane di scuola reclute;
- 6 settimane di scuola sottufficiali, assieme agli aspiranti ufficiali;
- 18 settimane di servizio pratico come capogruppo.
Istruzione a caposezione:
- 22 settimane di scuola reclute;
- 6 settimane di scuola sottufficiali, assieme agli aspiranti capigruppo;
- 22 settimane di scuola ufficiali, 3 settimane di corsi preparatori dei quadri;
- 18 settimane di stage pratico e di servizio pratico come caposezione.
I contenuti dell’istruzione trasmessi nella scuola sottufficiali e nella scuola ufficiali devono abilitare l’aspirante sottufficiale e l’aspirante ufficiale ad assumere i propri compiti con competenza e a trasmettere in modo convincente l’importanza degli aspetti generali e specifici dell’istruzione militare. In tal senso il servizio impone ai singoli esigenze elevate. La complessità delle conoscenze specialistiche da elaborare e dei campi d’attività delle formazioni dei granatieri esige quindi nuovi quadri con capacità superiori alla media.
I sottufficiali e gli ufficiali dei granatieri comandano sempre mediante il loro esempio personale.
I partecipanti a questo corso devono essere in grado di
- applicare le conoscenze specialistiche di base per vivere e resistere in mezzo alla natura;
- applicare su un lungo periodo il comportamento di base negli ambiti «vita», «combattimento» e «sopravvivenza»;
- comandare un piccolo reparto in condizioni basilari.
L’intero corso si svolge in mezzo alla natura. Durante il giorno hanno luogo diverse sequenze d’istruzione in ambito tecnico. Durante la notte le conoscenze vengono applicate negli ambiti «vita» e «resistenza». Le pattuglie d’esplorazione vengono comandate a turno dai partecipanti. Durante l’intero corso i distaccamenti vengono istruiti e assistiti dai mil prof del Centro d’istruzione delle forze speciali CIFS.
Oltre alle scuole per i quadri, il CIFS organizza anche corsi di formazione tecnica, in cui i futuri comandanti di compagnia, i comandanti di battaglione e gli ufficiali superiori ricevono l’istruzione per la funzione prevista. In tal senso vengono offerti i corsi seguenti:
- Cfo tecn I fs 1a parte (futuri cdt cp);
- Cfo tecn I fs 2a parte (futuri cdt cp);
- Cfo tecn II fs (futuri comandanti di battaglione e ufficiali superiori);
- Cfo tecn A/B fs (futuri ufficiali superiori).
Cfo tecn I fs 1a parte
I futuri cdt cp di una formazione delle forze speciali svolgono il Cfo tecn I in due parti. Durante il corso di formazione per granatieri l’attenzione si concentra sull’istruzione di reparto a livello di reparto d’impiego (compagnia +/-). La compagnia della scuola reclute del corso di formazione per granatieri svolge un’azione diretta nell’ambito della sicurezza del territorio. Durante questa operazione i partecipanti al corso di formazione eseguono da un lato praticamente il processo di pianificazione dell’azione e dall’altro come aiuto del direttore d’esercizio hanno accesso in maniera orientata agli obiettivi all’operazione in corso e alle attività di direttore d’esercizio. Inoltre, vengono trasmesse conoscenze degli ambiti centrali condotta e perfezionamento nel quadro delle forze speciali e della dottrina.
Cfo tecn I fs 2a parte
I futuri cdt cp di una formazione delle forze speciali svolgono il cfo tecn I in due parti. Durante la 19a settimana del corso di formazione per granatieri l’attenzione si concentra sull’istruzione di reparto a livello di distaccamento (sezione +/-). Durante questa fase la compagnia della scuola reclute del corso di formazione per granatieri esegue tiri di combattimento ed esercizi d’impiego specifici all’impiego e conformi ai principi di un’operazione speciale. La direzione di questi esercizi d’applicazione spetta da un lato ai comandi di compagnia che stanno pagando il grado e dall’altro ai partecipanti della seconda parte del Cfo tecn I gran.
Cfo tecn II fs
I futuri comandanti di battaglione e gli ufficiali superiori di una formazione delle forze speciali svolgono il Cfo tecn II presso il CIFS. Durante il corso di formazione tecnica per granatieri l’attenzione si concentra sull’istruzione di reparto a livello di reparto d’impiego (compagnia +/-). La compagnia della scuola reclute del corso di formazione per granatieri svolge un’azione diretta nell’ambito della sicurezza del territorio. In una prima fase i partecipanti al corso di formazione elaborano due operazioni condotte parallelamente e in seguito si concentrano sulla problematica posta al corso di formazione per granatieri relativa a un’operazione speciale. In questa sede i partecipanti si addestrano nel lavoro quale comandante di battaglione e ufficiale superiore nel quadro del processo di pianificazione dell’azione. In una seconda fase i partecipanti al corso di formazione seguono in modo puntuale il processo di pianificazione dell’azione della compagnia della scuola reclute del corso di formazione per granatieri. Hanno contemporaneamente accesso all’operazione in corso e all’attività di direttore d’esercizio. Inoltre, vengono trasmesse conoscenze degli ambiti centrali condotta e perfezionamento nel quadro delle forze speciali e della dottrina.
Cfo tecn A/B fs
I futuri ufficiali superiori di una formazione delle forze speciali svolgono il Cfo tecn A/B presso il CIFS. Durante il corso di formazione tecnica per granatieri l’attenzione si concentra sull’istruzione di reparto a livello di reparto d’impiego (compagnia +/-). La compagnia della scuola reclute del corso di formazione per granatieri svolge un’azione diretta nell’ambito della sicurezza del territorio. In una prima fase i partecipanti al corso di formazione elaborano due operazioni condotte parallelamente e in seguito si concentrano sulla problematica posta al corso di formazione per granatieri relativa a un’operazione speciale. In questa sede viene addestrato il lavoro quale comandante di battaglione e ufficiale superiore nel quadro del processo di pianificazione dell’azione. In una seconda fase i partecipanti al corso di formazione seguono in modo puntuale il processo di pianificazione dell’azione della compagnia della scuola reclute del corso di formazione per granatieri. Hanno contemporaneamente accesso all’operazione in corso e all’attività di direttore d’esercizio. Inoltre, vengono trasmesse conoscenze degli ambiti centrali condotta e perfezionamento nel quadro delle forze speciali e della dottrina.
Quadri, i quali hanno assolto il servizio pratico presso l' CIFS, posso approffittare di un'ampia ed intensiva istruzione. Verranno focalizzate le seguenti aree:
- Condotta;
- Educazione;
- Pianificazione;
- Istruzione;
- Qualifiche e processi disciplinari;
- Andamento del servizio (procedure e responsabilità, guardia);
- Servizi specializzati (servizi amministrativi, servizi sociali, del traffico e dei trasporti, servizio materiali e munizioni , servizi medici);
- Tattica d’impiego e piano d'azione concreto.
Il servizio pratico è fatto su misura per le rispettive funzioni di gestione e si concretizza sull'essenziale. L'attenzione è rivolta alle capacità individuali e le esigenze dei partecipanti, affinché sia idealmente preparato per la sua funzione.
News
Manifestazioni informative
Gli interessati, che desiderano avere ragguagli sul corso di formazione per granatieri o il corso di formazione per esploratori paracadutisti, hanno la possibilità di informarsi personalmente sul posto a Isone.
Durante la giornata delle porte aperte i partecipanti al corso di formazione danno sfoggio delle loro conoscenze e capacità con dimostrazioni di grande effetto. Nel corso di questa giornata ha anche luogo una manifestazione informativa per le future reclute del CIFS. Prima e dopo tale manifestazione gli interessati hanno la possibilità di vivere in prima persona l’istruzione presso il CIFS.
-
Vuoi diventare granatiere? – Iscrizione alla giornata informativa
PDF, 1 Pagine, 232 KB
Giornata dei parenti
Le prossime giornate dei parenti avranno luogo il:
- 11 novembre 2022
- 19 maggio 2023
- 10 novembre 2023
Documenti
-
Opuscolo Granatiere - Esploratore paracadutista
PDF, 8 Pagine, 2 MB -
Svolgimento della selezione
PDF, 1 Pagine, 229 KB -
Test sportivo d'idoneità per granatieri
PDF, 3 Pagine, 794 KB -
Scala di valutazione per test sportivo d'idoneità per granatiere
PDF, 1 Pagine, 235 KB -
Pubblicità Militare a contratto temporaneo
PDF, 1 Pagine, 288 KB -
Primo ritiro di 1 paio di stivali da combattimento 90 con set di manutenzione per gran ed espl par
PDF, 2 Pagine, 49 KB
Media
Touch the limits - Gli esploratori paracadutisti
Gadgets
-
Catalogo gadgets
PDF, 1 Pagine, 956 KB -
Catalogo gadgets 75-50
PDF, 1 Pagine, 176 KB -
Comanda gadgets
XLSX, 14 KB
Associazione Pro AZ SK
Collezione dei granatieri e granatieri paracadutisti
L'associazione "Pro AZ SK" si è occupata della creazione della collezione, la quale tutt'ora cura grazie a diversi collaboratori, ex collaboratori e amici sostenitori del centro d'istruzione delle forze speciali tramite il sostegno materiale e finanziario stabiliti dallo statuto della stessa associazione.
La collezione ospita attualmente esclusivamente pezzi originali risalenti al periodo che intercorre dalla fase di costituzione dei granatieri nel 1942 a Esercito 61.
Nelle quattro piattaforme viene presentata l’evoluzione che inizia con il capitano Brunner e la dimostrazione di combattimento del 1942 sullo Schwägalp, passa dalla Seconda guerra mondiale a Esercito 61 con la cp gran 33, prosegue con la cp gran 3 e termina con la costituzione della cp granatieri paracadutisti 17.
L’ampliamento della collezione prevede tre nuovi manichini per illustrare in modo completo l’evoluzione dei granatieri nel quadro di Esercito 95 e di Esercito XXI. La collezione verrà ultimata incentrandosi sul «Settantacinquesimo dei granatieri» e sul «Cinquantesimo dei granatieri paracadutisti».
Giornata annuale della collezione in cui si presentano novità ed è operativo il servizio bar per amici, camerati o persone interessate. Soltanto previa prenotazione.
Iscrizioni al più tardi due settimane in anticipo: sammlung-azsk.ksk@vtg.admin.ch
Giornata delle porte aperte
Dalle 13:00 alle 17:30
Visite guidate per associazioni militari e/o camerati
Una visita guidata dura circa 45 minuti ed è gratuita. Persone singole o gruppi fino a 20 persone possono consumare la sussistenza della truppa al prezzo di 20.– per persona (orari dei pasti 11:45 o 17:45).
Per le visite guidate che hanno luogo da lunedì a giovedì le iscrizioni devono essere effettuate 6 settimane in anticipo.
Per le visite guidate che hanno luogo il venerdì o il sabato le iscrizioni devono essere effettuate 6 mesi in anticipo.
A causa degli esercizi d’impiego, nei mesi di luglio, agosto e dicembre non hanno luogo visite guidate.
Dipendiamo dal vostro aiuto per potere continuare ad ampliare la collezione.
Per ogni donazione è rilasciata una ricevuta. Assicuriamo che tutti i pezzi vengano custoditi in modo accurato, tuttavia non possiamo garantire che siano esposti in permanenza.
In linea di principio vengono accettate soltanto donazioni.
Possiamo effettuare dei ritiri sul posto.
Elenco degli oggetti ricercati
Armi
Accettiamo armi d’ordinanza e straniere partire dal 1930. La consegna avviene conformemente alle disposizioni vigenti.
Munizioni
Pezzi da collezione inerti o munizioni da manipolazione, in particolare mine.
Equipaggiamento e uniformi
Uniformi e equipaggiamenti risalenti in particolare alla Seconda guerra mondiale. Tenute A, B, tenute da combattimento 70, bauli da ufficiale e pacchettaggi
Oggetti da collezione personali
Ricordi dei granatieri come bandiere, gagliardetti, orologi, coltelli ecc..
Possiamo digitalizzare le fotografie e restituire le originali.
Indirizzo di contatto: sammlung-azsk.ksk@vtg.admin.ch
Donazioni in denaro
Banca Raiffeisen del Vedeggio
IBAN: CH43 8028 3000 0046 2609 6
Associazione Pro AZ SK
Collezione granatieri e granatieri esploratori
Caserma
6810 Isone
Ringraziamenti
Ringraziamo sentitamente i numerosi donatori privati, il Museo nazionale, il CME, l’UCMSEs, la fondazione MSEs aiuto cond e la fondazione MSEs. Senza la loro assistenza tecnica, finanziaria e materiale non sarebbe stato possibile realizzare questa collezione.