print preview

Comando forze speciali

Il comando delle forze speciali (CFS) comprende i battaglioni granatieri, il battaglione di stato maggiore del CFS, la compagnia esploratori paracadutisti 17, il Distaccamento d’esplorazione dell’esercito 10 (DEE 10), il Distaccamento speciale della polizia militare (Dist Spec PM) e il Centro d‘istruzione forze speciali (CIFS) 
Con queste componenti professionali e di milizia, la Svizzera è in grado di intervenire in molti modi diversi.
I compiti principali del CFS comprendono le seguenti prestazioni:

  • protezione e intervento a favore delle autorità civili in Svizzera;
  • esplorazione speciale e azioni dirette a favore delle autorità civili in Svizzera o a favore del Comando dell‘esercito (in caso di peggioramento della situazione di minaccia in Svizzera);
  • acquisizione di informazioni, consulenza e protezione a favore delle autorità civili all'estero;
  • soccorso e rimpatrio di cittadini svizzeri dall‘estero;
  • assistenza militare.

Queste prestazioni vengono fornite in tutte le situazioni, immediatamente e in modo rapido, da elementi d‘impiego professionisti.

In caso di minaccia considerevole e duratura, gli elementi di milizia accrescono la loro capacità di resistenza e la fornitura di prestazioni negli ambiti dell‘esplorazione speciale e delle azioni dirette.

Comandante: Colonello SMG Nicola Guerini

Organigramma

Organizzazione delle Forze Speciali

Elementi i

Elementi di condotta:

  • Commando operazioni con il Joint Special Operation Center (JSOC), prof/milizia;
  • Stato maggiore del comando forze speciali, prof/milizia.


Eelementi d’impiego
:

  • Distaccamento d'esplorazione dell'esercito 10, prof;
  • Distaccamento speciale della polizia militare, prof;
  • Battaglioni di granatieri 20 e 30, milizia;
  • Compagnia di esploratori paracadutisti 17, milizia.


Elemento d'appoggio
:

  • Battaglione di stato maggiore del comando forze speciali, prof/milizia.


Elemento d'istruzione
:

  • Centro d'istruzione forze speciali, prof/milizia.

Ubicazioni

La parte più consistente del CFS si trova in Ticino presso le ubicazioni principali del Monte Ceneri e di Isone nonché nell'ubicazione secondaria di Locarno (Air Base). Il DSPM utilizza l'ubicazione esterna di Worblaufen, Berna.


badge-ksk

Comando Forze Speciali (CFS) Caserma
CH-6802 Rivera
Tel.
+41 58 469 80 40
Fax
+41 58 469 80 41

E-Mail
Modulo di contatto


Indirizzo breve


www.esercito.ch/cfs

Comando Forze Speciali (CFS)

Caserma
CH-6802 Rivera

Vedi mappa