Centro d’istruzione SWISSINT
Corsi d'istruzione 2023/2024
49° contingente: dal luglio al ottobre 2023 (nazionale)
50° contingente: dal gennaio al aprile 2024 (nazionale)
51° contingente: dal luglio al ottobre 2024 (nazionale)
Breve descrizione: Preparazione all'impiego del contingente svizzero per la partecipazione all'impiego in Kosovo della KFOR. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Siete interessati ad un impiego? Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
LOT 39: dal luglio al ottobre 2023 (nazionale)
Breve descrizione: Preparativi in vista della partecipazione alla missione EUFOR ALTHEA in Bosnia-Erzegovina. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Siete interessati ad un impiego? Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
SUNMOC: Giugno 2024 (la data esatta sarà pubblicata entro la fine del 2023)
Breve descrizione: Formazione certificata ONU e preparazione all’impiego di osservatori militari delle Nazioni Unite (ONU) con partecipazione internazionale (lingua del corso inglese). I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Siete interessati ad un impiego? Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
Corso 3/2023: dal 18.09. al 29.09.2023 (nazionale)
Corso 4/2023: dal 13.11. al 24.11.2023 (nazionale)
Corso 1/2024: dal 15.01. al 26.01.2024 (nazionale)
Corso 2/2024: dal 15.07. al 26.07.2024 (nazionale)
Corso 3/2024: dal 16.09. al 27.09.2024 (nazionale)
Corso 4/2024: dal 11.11. al 22.11.2024 (nazionale)
Breve descrizione: Dopo aver concluso con successo uno dei corsi di base, gli ufficiali svizzeri vengono istruiti per le categorie civili di veicoli C1/D1 nel quadro di uno speciale allenamento alla guida. Il corso di guida di due settimane comprende sia l'istruzione teorica che quella pratica. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
HEAT: dal 13.05. al 17.05.2024 (internazionale)
Breve descrizione: Corso di base internazionale per questioni rilevanti ai fini della sicurezza in zone di crisi come ad esempio mine awareness, lettura delle carte, regole per le comunicazioni radio, sicurezza personale, pronto soccorso e guida fuoristrada. Questo corso è rivolto soprattutto ai civili che operano in zone ad alto rischio. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
ICPSO 2/2023: dal 16.10. al 27.10.2023 (nazionale e internazionale)
ICPSO 1/2024: dal 22.04. al 03.05.2024 (nazionale e internazionale)
ICPSO 2/2024: dal 14.10. al 25.10.2024 (nazionale e internazionale)
Breve descrizione: Corso per l’acquisizione delle conoscenze di base PSO e delle capacità più importanti ai fini della sicurezza. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
PSOR 4/2023: dal 09.10. al 11.10.2023 (nazionale)
PSOR 1/2024: dal 09.04. al 11.04.2024 (nazionale)
PSOR 2/2024: dal 03.07. al 05.07.2024 (nazionale)
PSOR 3/2024: dal 28.10. al 30.10.2024 (nazionale)
Breve descrizione: Questo corso mira in primo luogo a garantire e confermare che le capacità e le conoscenze delle persone che hanno assolto l'ICPSO siano al passo con i tempi. Dopo aver superato con successo il corso, si ottiene la ricertificazione per l'impiego nella propria funzione specifica. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
BWT 2/2023: dal 02.10. - 06.10.2023 (nazionale)
BWT 1/2024: dal 15.04. - 19.04.2024 (nazionale)
BWT 2/2024: dal 30.09. - 04.10.2024 (nazionale)
Breve descrizione: Corso per la ripetizione dell’uso dell’RSG e dell’arma personale, incluse ROE (impiego tecnico e tattico) incentrato sulla zona d’impiego dei Balcani (KFOR ed EUFOR). Il modulo viene verificato mediante un test. Sono ammessi al corso soltanto militari e impiegati dell’Amministrazione federale con il relativo attestato di necessità. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
TCCC/T3: dal 13.11. al 16.11.2023 (nazionale)
TCCC/T3: dal 20.11. al 24.11.2023 (internazionale, lingua del corso inglese)
TCCC/T3: dal 11.11. al 14.11.2024 (nazionale)
TCCC/T3: dal 18.11. al 22.11.2024 (internazionale, lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Questo corso trasmette le conoscenze necessarie per soccorrere efficacemente i feriti in situazioni di combattimento. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
Breve descrizione: Questo corso per l'istruzione di istruttori viene svolto come modulo indipendente per personale medico militare nei Balcani e sul posto in particolare per la Balkan Medical Task Force. Un team di medici militari specializzati prepara i partecipanti alle sfide dell'impiego internazionale. Il corso si svolge a Skopje (Macedonia del Nord) e può essere frequentato solo su invito particolare. Avete domande specifiche? Allora contattateci via e-mail.
Breve descrizione: il Centro d'allenamento SWISSINT mette le proprie competenze a disposizione dei Centri ginevrini. Lo Swiss Peacebuilding Training Course del Centro ginevrino per la politica di sicurezza (CGPS) ad esempio viene svolto in collaborazione con il CI SWISSINT. Su incarico del Dipartimento federale degli affari esteri il CGPS offre una formazione professionale di due settimane sul tema del promovimento della pace a favore dei membri del pool di esperti svizzeri per il promovimento della pace e di partecipanti internazionali appositamente selezionati. Inoltre il Non-Technical Survey Training (NTS) del Centro internazionale per lo sminamento a scopo umanitario di Ginevra viene svolto nelle installazioni del TC SWISSINT.
-
Brossura di corsi 2023
PDF, 28 Pagine, 2 MB
-
ICPSO 2023
PDF, 2 Pagine, 268 KB -
TCCC/TC3 2023
PDF, 2 Pagine, 245 KB -
MMPC-TCCC 2023
PDF, 2 Pagine, 270 KB -
MMPC 2023
PDF, 2 Pagine, 222 KB
-
Formulario d’iscrizione 2023
PDF, 1 Pagine, 271 KB
Istruzione specifica all'impiego KFOR SWISSCOY ed EUFOR LOT
SUNMOC: il corso per osservatori militari svizzeri dell'ONU
Ulteriori informazioni relative al Centro d‘istruzione
Il centro d’istruzione (CI) è responsabile dell’istruzione specifica all’impiego (ISI) e analogamente al Centro di competenza SWISSINT, a cui è subordinato, è insediato sulla piazza d’armi di Wil a Stans-Oberdorf. Istruttori con esperienza d’impiego provenienti dalla componente di milizia, dal corpo dei militari di professione e da organizzazioni partner del CI si occupano dell’istruzione di tutti i militari dell’Esercito svizzero che svolgono un impiego volontario all’estero nell’ambito del promovimento della pace. Tutti i corsi vengono sviluppati sulla base dei requisiti e degli insegnamenti tratti dagli impieghi e costantemente adeguati alle necessità operative. L’offerta dei corsi è molto diversificata ed è rivolta ai militari e ai civili interessati, sia svizzeri che stranieri.
Nel corso preparatorio all’impiego per osservatori militari ONU e ufficiali di stato maggiore ONU non armati (SUNMOC = Swiss United Nations Military Observer Course), gli ufficiali svizzeri e i partecipanti stranieri vengono istruiti in inglese, la lingua prevalentemente parlata nelle missioni dell’ONU. L’istruzione viene messa in pratica da osservatori militari esperti provenienti dalla Svizzera e dall’estero. Nell’estate 2010 alcuni esperti del Quartiere generale dell’ONU con sede a New York hanno visitato il SUNMOC menzionando, tra l’altro, l’istruzione incentrata sulla pratica come punto positivo. Alla fine di agosto 2010 l’ONU ha quindi conferito al CI il certificato di centro d’istruzione riconosciuto e da quel momento tale certificazione è stata regolarmente rinnovata e mantiene ad oggi la sua validità. Anche l’istruzione per ufficiali di stato maggiore ONU impartita presso il CI è ora certificata dall’ONU.
Il corso per osservatori militari si svolge in stretta collaborazione con i centri d’istruzione olandese, tedesco e austriaco sotto la designazione “Fo(u)r-Peace Central Europe (4-PCE)”. L’elemento centrale è costituito dallo scambio di esperienze acquisite e di istruttori con esperienza d’impiego per i corsi, allo scopo di mantenere l’istruzione il più aggiornata possibile. L'esercitazione congiunta «BLUE FLAG» nella regione del Lago di Costanza costituisce la conclusione dell'istruzione internazionale. Tutte le nazioni partner prendono parte a questa esercitazione transfrontaliera, che si estende dal Baden-Württemberg al Vorarlberg fino al Canton Appenzello e simula un impiego di osservatori ONU.
L’istruzione dei contingenti SWISSCOY ed EUFOR LOT, che a seconda della funzione dura fino a 14 settimane, si svolge due volte all’anno e rappresenta il corso di preparazione all'impiego più lungo e completo per le missioni dell’Esercito svizzero in Kosovo e in Bosnia ed Erzegovina.
Chi intende recarsi in una regione di crisi deve attenersi a determinate regole ai fini della propria sicurezza e apprendere inoltre molte cose nuove. Per tale ragione, nel quadro di un allenamento pratico di sicurezza, gli istruttori del CI trasmettono le proprie esperienze anche a collaboratori svizzeri e stranieri del DFAE/DSC per impieghi all’estero a scopo umanitario nonché a partecipanti a corsi presso i Centri ginevrini per la politica di sicurezza (Geneva Centre for Security Policy GCSP e Geneva International Centre for Humanitarian Demining GICHD). Inoltre specialisti civili vengono preparati con un corso specifico in vista dei loro impieghi di promovimento della pace in tutto il mondo. Temi quali la sensibilizzazione alle mine, la lettura delle carte, le regole del traffico radio e il comportamento da adottare nelle culture straniere sono parte integrante dei blocchi d’istruzione. L'obiettivo dell'istruzione è che i partecipanti mantengano sempre la propria sicurezza al centro dell'attenzione e siano di conseguenza in grado di muoversi in modo sicuro in un settore d'impiego.
A seconda del corso i partecipanti alloggiano nella caserma, nell’edificio destinato ai corsi o nel camp (villaggio di container) della piazza d’armi di Wil a Stans-Oberdorf, che si trova accanto alla caserma e corrisponde a un camp utilizzato nel quadro degli impieghi all’estero. I circa 234 container abitativi e adibiti a ufficio offrono un alloggio e un posto di lavoro a un massimo di 216 persone.
-
Certificazione ONU UNMOC
PDF, 1 Pagine, 534 KB -
Certificazione ONU UNSOC
PDF, 1 Pagine, 536 KB -
Certificazione PfP
PDF, 1 Pagine, 32 KB -
Certificazione ENTRi
PDF, 1 Pagine, 104 KB, inglese
Ulteriori informazioni sul promovimento militare della pace

6370 Stans Oberdorf
- Tel.
- +41 58 467 55 55
- Fax
- +41 58 467 55 66