print preview

Ritornare alla pagina precedente Comando Operazioni


SWISSCOY: un'esperienza importante per l'Esercito

Il Capo Comando Operazioni, Comandante di Corpo Michaud, ha visitato la scorsa settimana in Kosovo il contingente dell'Esercito svizzero. Durante la visita ha potuto constatare di persona che la SWISSCOY continua a costituire un fattore decisivo per la stabilità nei Balcani. Ha sottolineato che grazie alla SWISSCOY l'Esercito svizzero acquisisce un importante know-how per lo sviluppo personale e professionale dei propri quadri, sia di milizia che di professione.

21.03.2023 | Capo Comando Operazioni, Comandante di corpo Michaud

Il Capo Comando Operazioni ha visitato la SWISSCOY in Kosovo
Il Capo Comando Operazioni ha visitato la SWISSCOY in Kosovo

La settimana scorsa, il capo Comando Operazioni, comandante di corpo Michaud, si è recato in Kosovo per una visita al contingente della SWISSCOY. Si è intrattenuto non solo con la truppa e il suo comandante, ma anche con l’ambasciatore svizzero e i nostri partner stranieri della KFOR. Di ritorno dal suo viaggio, ha constatato ancora una volta l’importante contributo solidale della Svizzera alla sicurezza in Kosovo attraverso la SWISSCOY. I quadri e i soldati che ha incontrato hanno sottolineato all’unanimità che il nostro esercito è un partner sul quale si può contare. Durante i suoi colloqui, ha potuto prendere atto dell’importanza di questo impiego, non solo per la stabilità dei Balcani, ma anche per il nostro esercito in vari ambiti.  

In primo luogo l’impiego degli ufficiali e  sottufficiali superiori dell’Esercito svizzero negli stati maggiori internazionali, ad esempio in qualità di Gender Advisor, permette di acquisire un’esperienza importante in vari ambiti fondamentali di condotta; si aumenta così l’interoperabilità dell’esercito e dei suoi quadri e si fornisce un valido aiuto nell’individuazione dei processi e delle dottrine che potrebbero migliorare il nostro lavoro. La presenza di soldati svizzeri all’interno dei LMT (Liaison and Monitoring Team) visitati rafforza le conoscenze nell’ambito del servizio informazioni. I processi applicati sul posto sarebbero molto utili in Svizzera in caso di crisi per poter sfruttare in modo ottimale la complementarietà degli attori della sicurezza. 

Inoltre, anche il know-how acquisito dalle Forze aeree in Kosovo è di grande valore. Gli equipaggi impiegati nelle missioni hanno presentato l’esperienza fatta nella navigazione aerea su lunghe distanze, tenendo conto di una minaccia diversa da quella esistente in Svizzera. Occorre sottolineare che questo know-how può essere utilizzato anche per altri impieghi, in particolare per l’aiuto in caso di catastrofe o per l’evacuazione dei cittadini svizzeri all’estero.

In ambito logistico, il capo cdo op ricorda anche che gli  impieghi di lunga durata del nostro esercito all’estero  permettono di acquisire competenze preziose per la capacità di resistenza del sistema logistico. In Kosovo, il materiale, i sistemi e le infrastrutture vengono testati e utilizzati per decenni, 365 giorni all’anno, in condizioni che non sono replicabili in Svizzera. La logistica d’impiego SWISSCOY è organizzata in maniera analoga ai processi nazionali: gli insegnamenti tratti possono quindi essere implementati facilmente in Svizzera. Questi vent’anni d’esperienza in materia di logistica d’impiego sono altrettanto importanti nell’ottica di un rafforzamento della capacità di difesa, in particolare nell’ambito della decentralizzazione e dell’autonomia delle forze.

Al giorno d’oggi possiamo notare che le autorità kosovare non sono in grado di assumere da sole il compito della KFOR e, quindi, di creare le condizioni per un contesto sicuro, e che devono affrontare grandi sfide legate al deterioramento della situazione internazionale. In questo contesto, la  Svizzera è vista come un partner affidabile, che gode della fiducia della popolazione e dei partner della KFOR; ne sono la prova i  compiti chiave che le vengono affidati. La nostra presenza in Kosovo non favorisce solamente la stabilità dei Balcani, ma anche il nostro esercito, che può acquisire un  bagaglio di competenze insostituibili e necessarie allo sviluppo delle proprie capacità.


Ritornare alla pagina precedente Comando Operazioni