Le Forze aeree svizzere si misurano con i loro partner internazionali
Nell'ambito del Tiger Meet, le Forze aeree svizzere si trovano di fronte a un confronto diretto con i partner internazionali in Portogallo. In questo modo, i piloti possono allenarsi a delle missioni che raramente o mai possono essere esercitate in Svizzera, acquisire una preziosa esperienza e identificare le possibilità di ottimizzazione nelle procedure tattiche.
04.05.2021 | Comunicazione Difesa, Christoph Merki, Eloisa Jacomelli
Ogni anno, il Tiger Meet è frequentato da unità di vari eserciti nell'area della NATO (North Atlantic Treaty Organization). Le Forze aeree svizzere sono anche membri dell'Associazione Tiger dal 1981 e partecipano come unità di volo al Tiger Meet dal 2004. Nel 1982, 2008 e 2014, le Forze aeree svizzere hanno già dimostrato la loro abilità vincendo tre volte il Silver Tiger Trophy. La loro ultima partecipazione è stata 3 anni fa a Poznan (Polonia).
Il Tiger Meet si terrà a Beja, Portogallo, dal 2 al 14 maggio 2021. Le Forze aeree svizzere saranno rappresentate dalla squadriglia 11. I piloti svizzeri incontreranno i membri delle altre 8 squadriglie provenienti da 7 paesi diversi. Per le Forze aeree svizzere, questo scambio, la valutazione delle proprie capacità e l'identificazione dei potenziali di miglioramento sono di grande valore.
Ampio spettro di operazioni
Lo scopo di questo evento non è solo quello di dimostrare le loro competenze e le loro abilità, ma di mettere alla prova il coordinamento e la collaborazione all'interno di un esercizio su scala internazionale (interoperabilità) dove è richiesto un alto grado di flessibilità. L'obiettivo è anche quello di migliorare la collaborazione e costruire ponti tra i membri della NATO e gli altri partner. Il Tiger Meet è l'occasione perfetta per partecipare a esercitazioni militari combinate che coprono un ampio spettro di operazioni. Durante le due settimane, saranno addestrati il combattimento aereo a basso livello, il rifornimento in volo e COMAO (composite air operations). Quest'anno, sono anche in programma per la prima volta, i voli notturni Large Force Employment (LFE). Si tratta per lo più di operazioni che raramente, se non mai, possono essere addestrate in Svizzera.
Verifica della procedura della missione
La squadriglia 11 sarà quindi in grado di effettuare un addestramento mirato alle missioni in collaborazione con i partner stranieri. Questo permette alla squadriglia di applicare le proprie procedure in un ambiente internazionale, di rivederle e, se necessario, di identificare possibili miglioramenti.