La fo rep TA 1 entra in servizio
Per la prima volta, una formazione di reparto per il trasporto aereo di lingua francese viene integrata nell'operazione WEF e collaborerà con la polizia cantonale dei Grigioni. Basati a Payerne, gli elicotteri (EC-635 e SUPER PUMA/COUGAR) verranno dispiegati in varie località per svolgere le missioni in programma.
18.01.2023 | CUMINAIVEL | lw
In qualità di formazione di reparto per il trasporto aereo (fo TA), la TA 1 dovrà effettuare un trasporto di persone e materiale, rimanendo al contempo di supporto alla polizia cantonale, responsabile della sicurezza dell'evento. La formazione è autosufficiente in quanto dispone non solo di piloti e meccanici, ma anche di soldati del genio dell'aviazione, cuochi, personale di sicurezza e soldati della logistica.
Il contributo alla sicurezza durante questo evento è una sfida per l'intera formazione. Infatti, garantire il trasporto durante il WEF comporta un grande carico di responsabilità, considerando l'importanza della manifestazione.
Negli ultimi anni, i soldati hanno già effettuato regolarmente trasporti di VIP in occasione delle Esibizioni di volo delle Forze aeree svizzere (AXALP). Hanno anche potuto esercitarsi operando da aerodromi esterni, come quello di Sankt Stefan. I compiti affidati alla formazione vanno dal trasporto di truppe di varie unità dell'esercito, all'aiuto in caso di catastrofi naturali, fino al rifornimento dei rifugi di montagna. Quest'ultimo consente ai piloti di esercitarsi a trasportare carichi pesanti in alta quota. Si tratta di una missione importante, dato che il 90% della superficie del Canton Grigioni si trova al di sopra dei 1200 metri. Una situazione straordinaria rispetto alla base principale dove si trovano normalmente macchine e militari.
Nonostante la complessità, le operazioni della TA 1 semplificano i trasporti in luoghi impervi o da raggiungere rapidamente nel caso in cui le strade di accesso fossero bloccate. Ciò significa che si potrebbe disporre di soldati o materiale quasi ovunque in Svizzera, in tempi molto più brevi rispetto alla strada.
Per concludere un dettaglio: avete notato il logo della formazione? Esso ritrae un pipistrello, un piccolo mammifero volante che vive di notte. Ebbene, anche gli elicotteri possono volare anche al buio e in modo furtivo per portare a termine le loro missioni. Tenetelo a mente la prossima volta che vedrete la TA 1 volare sopra le vostre teste!