print preview

Ritornare alla pagina precedente Comando Operazioni


Quattro ruote per otto zampe

La compagnia di conducenti di cani ha ricevuto dei nuovi veicoli. Sia i militi, sia gli animali sono entusiasti. CUMINAIVEL vi porta a bordo del nuovo modello.

28.05.2022 | CUMINAIVEL | sf/ab


Chi si ricorda ancora degli spostamenti sui vecchi Saurer 10DM, seduti in file di quattro sul ponte di carico? Appoggiati alle ginocchia della persona dietro di voi, con il camerata davanti a fare lo stesso con voi: vi era la certezza di ricevere una un calcio  del fucile sugli stinchi. Il tutto condito da quel sottile odore di gasolio. Non a caso il vecchio Saurer era definito il «trasportatore di maiali». Si potrebbe andare avanti per ore in questo viaggio nostalgico a ritroso nella memoria a bordo del Saurer-Mobil.

Ma passiamo ai moderni mezzi per il trasporto e quindi al nuovo veicolo per cani e conduttori. È solo da poco che gli agenti a quattro zampe vengono portati in giro per la Svizzera a bordo di caravan VW equipaggiati al meglio. Il soldato Oppliger, conduttore di cane in un’unità cinofila, mostra a Cuminaivel il nuovo VW T6, che sostituisce il Mercedes Sprinter. L'interno è spazioso, nella parte posteriore si trova una sovrastruttura metallica per il materiale e per i due box dei cani. «Nello Sprinter c'erano quattro box, due sopra e due sotto – ci racconta Oppliger - Alcuni cani avevano problemi a entrare e uscire dalla fila superiore». Questo problema è stato risolto grazie al nuovo veicolo; inoltre i cani hanno più spazio nei nuovi box.

Comfort per i cani

Il vantaggio più significativo però non si vede: «I nuovi furgoni sono dotati di riscaldamento e di aria condizionata che finalmente funzionano. Prima non sempre era così», ci svela Oppliger. Soprattutto con le alte temperature, l'aria condizionata è un toccasana sia per le persone, sia per gli animali. «Prima dovevamo sempre controllare che l'aria condizionata funzionasse davvero. Se si guastava, dovevamo continuamente riavviare il motore per assicurarci che il sistema si mettesse in funzione». Un altro aspetto positivo dei nuovi veicoli sono i serbatoi d'acqua nelle gabbiette, in questo modo i cani hanno sempre abbastanza da bere.

Per quanto riguarda il viaggio, Oppliger sostiene che in genere i cani lo sopportino bene, visto che già fin dalla scuola reclute sono abituati. Inoltre, i cani trascorrono molto tempo nelle auto private dei conduttori, durante le sessioni di addestramento e durante le esercitazioni. Non stanno però mai in macchina per più di un'ora e mezza, essi vengono fatti scendere per correre e giocare: «Il regolamento è chiaro per quanto concerne il benessere degli animali», aggiunge il soldato della compagnia cinofila.


Finalmente il bluetooth

I nuovi veicoli offrono una serie di comodità non solo per i cani, ma anche per i soldati.  Questi possono, ad esempio, riporre la loro attrezzatura in modo ordinato e pulito nei cassetti sotto i box, dove tra l’altro sono conservati tutti i prodotti per i cani. Aprendo la porta scorrevole, si trova invece uno scaffale con scomparti e contenitori a disposizione dei soldati: giubbotti antiproiettile, gilet della polizia militare dotati di fondina per le gambe, maschere protettive, manette. C’è anche una cassaforte integrata dove depositare l'arma personale.

Un altro vantaggio del nuovo veicolo è lo spazio. «Ora possiamo accedere al nostro materiale più facilmente e siamo pronti ad agire più rapidamente - aggiunge il sdt Oppliger - Il veicolo è accessoriato anche nel cruscotto e nella plancia di comando. E finalmente è dotato di bluetooth!». È proprio il caso di dire che i vecchi Saurer si sono estinti…


Ritornare alla pagina precedente Comando Operazioni