print preview

Conducenti di veicoli / natanti

Zulassung Führer

Principio

Su incarico del «Personale dell’esercito» (SMCOEs, AFC 1), il Comando del reclutamento si occupa del reclutamento dei militari per circa 240 funzioni. Per ogni funzione di reclutamento esiste un profilo dei requisiti che tiene conto anche dei requisiti supplementari per i conducenti di veicoli. Un’autorizzazione a condurre militare è quindi sempre legata alla funzione di reclutamento del militare.

Per l’istruzione di base (SIB) della rispettiva funzione di reclutamento esistono programmi d’insegnamento e piani didattici, che comprendono il piano didattico della relativa categoria di autorizzazioni a condurre.

Con questa sistematica si garantisce che i militari possano adempire i propri compiti con i tipi di veicoli ad essi assegnati, conformemente al profilo dei requisiti.  

La categoria di autorizzazioni a condurre 921 «autoveicoli leggeri, non fuoristrada», che può essere acquisita indipendentemente dall’istruzione di base, costituisce un’eccezione. Questa categoria è infatti connessa alla funzione e l’istruzione può essere impartita dal responsabile CT.

Premesse

I militari sono ammessi all’istruzione di conducente di veicoli se:

  • sussiste un fabbisogno militare;
  • soddisfano i requisiti medici minimi;
  • hanno superato l’esame d’idoneità per conducenti di veicoli;
  • dispongono della licenza di condurre richiesta;
  • negli ultimi due anni la licenza di condurre civile delle categorie A, A1, B, B1, C, C1, D o D1 non è mai stata revocata loro per più di tre mesi oppure per guida in stato di ebrietà o sotto l’influsso di stupefacenti;
  • sono in possesso di una licenza di condurre della categoria B (eccezion fatta per le categorie 910 e 940). 

Istruzione

La responsabilità per i criteri d’istruzione dei conducenti di veicoli a motore militari spetta al CC FGEs. Potete trovare maggiori informazioni su piani didattici e mezzi d’istruzione per l’istruzione dei conducenti di veicoli dell’esercito presso il CC FGEs.

Esame di guida

L’esame dei conducenti di veicoli dell’esercito si fonda sulle disposizioni contenute nelle istruzioni relative agli esami militari di conducente ed esami complementari (EMCEC form. 93.003). 

Diritto

Art. 23 OCSM

Art. 24 OCSM

Art. 25 OCSM

Art. 31 OCSM

 

In generale

  • L’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito (UCNEs) rilascia le autorizzazioni  a condurre militari e le iscrive nel registro civile delle autorizzazioni a condurre (art.32 OCSM).
  • L’autorizzazione a condurre militare è valida soltanto unitamente alla licenza di condurre civile.

 

Militärischer Führerausweis
Licenza di condurre militare (rosso, valida a tempo determinato)

Führerausweis im Kreditkartenformat (FAK)
Licenza di condurre in formato carta di credito (LCC)

Le autorizzazioni a condurre militari hanno validità illimitata e sono iscritte dai Cantoni nella licenza di condurre civile in formato carta di credito (LCC) secondo gli

Art. 33 OCSM

Art. 34 OCSM.

In generale

Art. 27 OAC i titolari della licenza di condurre civile delle categorie C, C1, D e D1 sono tenuti a sottoporsi a un controllo di un medico di fiducia ogni cinque anni.

Dal 1° gennaio 2004 le categorie di autorizzazioni a condurre sono riportate nella licenza di condurre civile in formato carta di credito (LCC). Con le categorie di autorizzazioni a condurre 930 e 931 si ottengono contemporaneamente le categorie di licenza di condurre civile C e/o C1 (valore aggiunto per la vita civile!). I detentori di queste categorie vengono pertanto convocati dall’autorità civile competente a presentarsi a una visita di controllo da parte del medico di fiducia. I costi di questo controllo sono a carico dei titolari della licenza.

Le categorie di autorizzazioni a condurre 950 (veicoli cingolati blindati) e 960 (veicoli ruotati blindati) non comportano alcuna categoria di licenza di condurre civile. I titolari di queste due categorie principali vengono pertanto convocati a sottoporsi a una visita di controllo da parte del medico ogni cinque anni dall’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito (UCNEs). Le visite di controllo vengono svolte dal Servizio medico militare.

Informazione

I titolari di licenze di condurre militare rosa con le ‘vecchie’ categorie di autorizzazioni a condurre III, V, VI e VII (incl. tutti i sottogruppi) continueranno ad essere convocati dall’UCNEs per il controllo svolto dal Servizio medico militare fino all’adempimento dell’obbligo di prestare servizio militare, nella misura in cui non sottostiano  all’obbligo di controllo civile secondo art. 35 OCSM.

 

In generale 

Il conducente al quale è stata revocata la licenza di condurre civile non può guidare alcun autoveicolo nemmeno in servizio militare.

L’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito (UCNEs) è l’autorità amministrativa competente per le autorizzazioni a condurre militari.

Motivi di revoca dell’autorizzazione a condurre militare

L’UCNEs revoca ai militari l’autorizzazione a condurre militare quando:

  • è stata loro ripetutamente – secondo la prassi pluriennale per un periodo di revoca complessivo superiore a 8 mesi – o definitivamente revocata la licenza di condurre civile;
  • non soddisfano più le esigenze poste ai conducenti militari, ossia più infrazioni o gravi violazioni delle norme sulla circolazione stradale;
  • non osservano le prescrizioni militari in materia di consumo di alcol o di stupefacenti;
  • non soddisfano più le esigenze e le condizioni per il rilascio della licenza civile di condurre o dell’autorizzazione a condurre militare;
  • non soddisfano più le esigenze mediche. 

Motivi di revoca della licenza di condurre natati militare

L’UCNEs revoca ai militari la licenza di condurre natanti militare quando:

  • sussiste un motivo di revoca ai sensi degli articoli 19–21 LNI;
  • è stata loro revocata l’autorizzazione a condurre militare secondo l’articolo 38 dell’ordinanza sulla circolazione stradale militare (OCSM);
  • non soddisfano più i requisiti di conducente di natanti militare, ossia più infrazioni o gravi violazioni delle norme sulla circolazione stradale;
  • non osservano le prescrizioni militari in materia di consumo di alcol o di stupefacenti;
  • non soddisfano più le esigenze e le condizioni per il rilascio della licenza di condurre natanti militare o civile;
  • non soddisfano più le esigenze mediche. 

Motivi di revoca della licenza di perito della circolazione militare

L’UCNEs revoca ai periti della circolazione militare la licenza di perito quando:

  • è stata loro ripetutamente – secondo la prassi pluriennale per un periodo di revoca complessivo superiore a 8 mesi – o definitivamente revocata la licenza di condurre civile;
  • non soddisfano più le esigenze di periti della circolazione militare o di conducenti di veicoli, ossia più infrazioni o gravi violazioni delle norme sulla circolazione stradale;
  • non osservano le prescrizioni militari in materia di consumo di alcol o di stupefacenti;
  • non soddisfano più le esigenze mediche;
  • non eseguono il numero di esami prescritti (almeno 15 esami in tre anni);
  • hanno fornito intenzionalmente informazioni false sulla documentazione di candidatura per il corso di formazione per diventare perito militare;
  • dissimulano i problemi sorti durante la loro attività;
  • cessano l’attività professionale presso la Confederazione;
  • lavorano in un’altra azienda federale in cui non vengono più impiegati quali periti;
  • sono possibili revoche parziali in singole categorie (ad es. per motivi medici, mancata utilizzazione). 

Rimedi giuridici

Contro la decisione di revoca dell’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito è possibile presentare reclamo secondo l’articolo 104 RSE Questo non ha effetto sospensivo.
L’autorità di ricorso è il capo dell’esercito.

Diritto

Art. 37 OCSM

Art. 38 OCSM

Art. 19-21 LNI

Art. 12 ONM

Art. 14 ONM

I Natanti con motori fuoribordo
II Natanti fino a una lunghezza massima di 15 metri con motori entrobordo
III Natanti di una lunghezza superiore a 15 metri con motori entrobordo
IV Chiatte da traghetto del genio (tutti i tipi)
V Natanti di costruzione particolare
VI Navigazione a mezzo di radar
Trascrizione di una licenza di condurre natanti militare in una licenza di condurre natanti civile
Trascrizione di una licenza di condurre natanti militare in una licenza di condurre natanti civile

Trascrizione di una licenza di condurre natanti militare in una licenza di condurre natanti civile

La trascrizione della licenza di condurre natanti militari in una licenza di condurre natanti civile si orienta alle istruzioni del comando della Formazione d’addestramento del genio / del salvataggio.

Secondo art. 15 capoverso 1 dell’ordinanza sulla navigazione militare (ONM), al titolare di una licenza di condurre natanti militare può essere rilasciata la corrispondente licenza cantonale compilando il formulario 37.080 «Richiesta per la trascrizione della licenza di navigazione militare cat. I/II», sempre che siano soddisfatte tutte le condizioni.


Base logistica dell’esercito Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito
Ammissione di conducenti di veicoli e di natanti
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
Tel. +41 58 464 29 07

Base logistica dell’esercito
Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito
Misure amministrative
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
Tel. +41 58 464 44 79