Sanità militare
La Sanità militare è parte integrante dell'Esercito svizzero e del sistema sanitario svizzero. È responsabile di tutte le questioni mediche concernenti l'esercito.

Qui di seguito sono elencate le unità organizzative subordinate alla BLEs – Sanità militare.

Posti di lavoro nela sanità militare
Unità organizzative della BLEs – Sanità militare

Il servizio medico militare è l'organo di contatto a disposizione delle persone soggette all'obbligo di leva, dei militari e dei relativi medici curanti per ciò che concerne tutte le domande amministrative e mediche legate alla medicina militare.

Il Centro di competenza per la medicina militare e la medicina in caso di catastrofe (CC MMC) garantisce e coordina la formazione e il perfezionamento dei medici militari nonché di altri quadri delle professioni sanitarie e promuove la ricerca nell'ambito della medicina in caso di catastrofe.

Il settore Questioni relative alla truppa Sanità militare elabora, su mandato del medico in capo dell'esercito, i criteri di istruzione per le truppe sanitarie ed è responsabile per l'istruzione sanitaria in seno all'esercito e il relativo controlling. Inoltre pianifica, organizza e dirige gli impieghi sanitari in Svizzera e all'estero.

Il Servizio cure dell'esercito ha il compito di salvaguardare la salute dei militari e fornire le cure necessarie ai malati secondo le norme e gli standard civili. Rientrano nelle sue competenze anche le visite di controllo e le vaccinazioni.

Il Servizio veterinario dell'esercito ha il compito di acquistare gli animali dell'esercito e di salvaguardarne la salute; si occupa inoltre di controllare l'igiene delle derrate alimentari e della lotta contro le epizoozie in seno all'esercito e a titolo sussidiario a favore di Confederazione e Cantoni.

L'ispettorato della sanità affianca il medico in capo dell'esercito nella gestione delle pratiche e l'intera Sanità militare nei settori trasversali (PLC).

Il settore Medical Intelligence (MEDINTEL) acquisisce e analizza informazioni relative a minacce di natura medica nelle regioni di impiego dell'Esercito svizzero in patria e all'estero. Le minacce riguardano principalmente malattie trasmissibili, situazioni climatiche estreme, preicoli derivanti da animali velenosi e altri pericoli di natura ambientale.

Tra i compiti principali del servizio specializzato Difesa NBC medica vi è l'elaborazione dei criteri specifici della Sanità militare che garantiscono una protezione efficace della salute dei militari contro i pericoli nucleari, biologici e chimici.

Il Servizio della Croce Rossa è nato dall'idea fondatrice della Croce Rossa, ossia essere al servizio delle persone bisognose di cure e di soccorsi, senza distinzione di nazionalità, origine etnica, religione o altre differenze. È composto da circa 250 donne qualificate in ambito medico che prestano servizio volontario a sostegno del servizio santiario dell'Esercito svizzero.

Il servizio sanitario coordinato (SSC) ha il compito di coordinare, in funzione dei livelli, l’impiego e l’utilizzazione dei mezzi, nell’ambito del personale, del materiale e delle installazioni, degli organi civili e militari incaricati di pianificare, preparare ed eseguire misure d’ordine sanitario (partner SSC).
FAQ
Può rivolgersi telefonicamente o per mail al Servizio medico militare.
Mail: info-milazd.lba@vtg.admin.ch
- Tedesco: +41 58 464 27 27
- Francese: +41 58 463 39 05
- Italiano: +41 58 463 39 05
Il personale del Servizio medico militare è tenuto al segreto medico. Di conseguenza, la comunicazione di informazioni mediche per telefono a lei o a terze persone non è autorizzata.Richieste di carattere generale possono essere trasmesse al seguente indirizzo:
Mail: info-milazd.lba@vtg.admin.ch
- Tedesco: +41 58 464 27 27
- Francese: +41 58 463 39 05
- Italiano: +41 58 463 39 05
- Nella nostra corrispondenza (numero di riferimento).
- Nel suo libretto di servizio.
- Sulla sua tessera svizzera d'assicurazione malattia LAMal.
- Sulla sua targhettadi riconoscimento.
Può richiedere il suo dossier sanitario in forma scritta con debita firma. Alleghi inoltre una copia fronte retro di un suo documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto) e trasmetta tutto via mail a:
info-milazd.lba@vtg.admin.ch
o per posta a
BLEs – Sanità
Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
3003 Berna
I dossier vengono di regola trasmessi entro una settimana al suo indirizzo di residenza tramite raccomandata.
Può richiederci il suo dossier sanitario esplicitando l'interesse a ottenere un permesso d'acquisto d'arma (vedere FAQ, "A chi e come posso richiedere il mio dossier sanitario?").
Le informazioni registrate nel dossier trasmessole rappresentano un'istantanea al momento della valutazione dell'idoneità al servizio militare e pertanto non possono essere cancellate.
Spetta alle autorità civili, non vincolate al contenuto del dossier sanitario, pronunciarsi sul permesso di acquisto d'arma. L'autorità d'emissione d'un permesso d'acquisto d'arma può richiederle ulteriori documenti in tal senso, i quali però non influiscono sui documenti già presenti nel dossier sanitario.
C'inoltri il suo ricorso entro 30 giorni dal momento della decisione per mail
oppure per posta a
BLEs – Sanità
Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
3003 Berna
Nel caso in cui il termine di 30 giorni sia decorso, può richiedere un nuovo apprezzamento della sua idoneità (vedere FAQ, "Cosa devo fare se voglio richiedere una rivalutazione medica della mia idoneità al servizio?").
Se lei ha 24 anni o meno, ci trasmetta una lettera di motivazione accompagnata da un certificato medico attuale (non più vecchio di 3 mesi) che confuti il motivo dell'inabilità al servizio militare.
Nel caso in cui lei non sia più al corrente del motivo dell'inabilità, può richiederci il suo dossier sanitario (vedere FAQ, "A chi e come posso richiedere il mio dossier sanitario?").
Ci trasmetta la richiesta per mail
o per posta
BLEs – Sanità
Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
3003 Berna
Ci trasmetta la sua richiesta scritta accompagnata dagli allegati necessari e da un certificato medico attuale (non più vecchio di 3 mesi) inclusivo di diagnosi e nel quale si evidenzi l'inattualità dei motivi dell'inabilità al servizio militare. Ci trasmetta la richiesta per mail
info-milazd.lba@vtg.admin.ch
o per posta
BLEs – Sanità
Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
3003 Berna
La convocazione per la Commissione d'esame può richiedere un po' di tempo. La preghiamo di portare pazienza oppure ci contatti direttamente:
Mail: info-milazd.lba@vtg.admin.ch
- Tedesco: +41 58 464 27 27
- Francese: +41 58 463 39 05
- Italiano: +41 58 463 39 05
La preghiamo di verificare se nella nostra corrispondenza sono presenti informazioni riguardo alla presa a carico dei costi. In caso negativo può mettersi in contatto con noi.
- Tedesco: +41 58 464 27 27
- Francese: +41 58 463 39 05
- Italiano: +41 58 463 39 05
BLEs – Sanità
Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
3003 Berna
Il formulario 13/444 si trova sulla pagina internet dell'Amministrazione federale delle contribuzioni AFC (Servizio militare con condizioni mediche speciali | AFC (admin.ch)) oppure su quella dell'Amministrazione della tassa militare del suo cantone di residenza.
Utilizzate questo documento solamente se siete interessati a svolgere questo tipo di servizio militare speciale. Qualora foste interessati a svolgere servizio militare nella sua modalità classica, contattateci direttamente (vedere FAQ "Non sono d'accordo su una decisione d'idoneità presa nei miei confronti. Come devo procedere?").
La vigilanza della Confederazione in materia di riscossione della tassa d'esenzione dall'obbligo militare è esercitata dall'Amministrazione federale delle contribuzioni AFC, sotto la direzione del Dipartimento federale delle finanze DFF. La tassazione e l'esazione, nonché il rimborso della tassa d'esenzione dall'obbligo militare sono effettuati dalle competenti autorità cantonali.
Tassa d'esenzione dall'obbligo militare TEO | AFC (admin.ch)
Trova i documenti e le informazioni sulla pagina internet del servizio civile.
Ufficio federale del servizio civile CIVI (admin.ch)

3003 Bern
- Tel.
- +41 58 464 27 80
- Fax
- +41 58 464 27 71
Orari
Lunedì- giovedì
07.30 - 12.00 e 13.00 - 17.00
Venerdì
07.30 - 12.00 e 13.00 - 16.30
Richieste dei media
Per richieste dei media o informazioni di carattere generale in merito a eventi particolari vi invitiamo a rivolgervi direttamente alla Comunicazione SMEs
Indirizzo breve
BLEs- Sanità militare
Worblentalstrasse 36
3003 Bern