Piccola cerchia, grandi vantaggi
Il comandante di corpo Hans-Peter Walser, capo Comando Istruzione, ha incontrato tutti i comandanti di scuola nell'arco di due giorni. Con questi incontri decentralizzati, avvenuti tra le scuole reclute 1/21 e 2/21 in quattro ubicazioni, è stato promosso lo scambio d’opinioni individuale tra i comandanti. La piccola cerchia di partecipanti ha favorito un discorso proficuo per tutte le parti.
10.06.2021 | Comando Istruzione, Michael Senn

Quest'anno la giornata d'istruzione 1/21 per i comandanti di scuola e gli aiuti di comando ha dovuto essere annullata a causa della pandemia. È perciò mancato un evento fondamentale in cui le informazioni importanti venivano solitamente trasmesse in un dialogo diretto e dove si potevano curare i contatti con i camerati. Per approfittare di tali vantaggi nonostante le misure di protezione contro il COVID-19, il comandante di corpo (cdt C) Walser ha deciso di incontrare i comandanti di scuola in quattro ubicazioni. A Colombier, Thun, Brugg e Kriens i comandanti hanno potuto discutere in piccoli gruppi e aggiornarsi su vari ambiti.
Comunicazione aperta e diretta
Da subito il comandante di corpo Walser ha esortato i comandanti presenti ad essere aperti e a tematizzare direttamente anche i punti negativi. «La priorità di questo incontro è il dialogo, non voglio tenere un monologo», ha sottolineato il capo Comando Istruzione. I comandanti, giunti presso il Centro d'istruzione delle truppe meccanizzate (CIM) della piazza d'armi di Thun dalle piazze d'armi circostanti, hanno preso ben presto a cuore le parole del loro superiore.
Vivace scambio d’opinioni
Nella sua presentazione, il cdt C Walser ha illustrato i principali temi d'attualità del Comando dell'esercito prima di passare ad argomenti selezionati nell'ambito del Comando Istruzione. In qualsiasi momento durante la presentazione i comandanti potevano prendere parola, porre domande e avviare discussioni. Non sono mancate neppure opinioni contrastanti, che sono state discusse e hanno arricchito lo scambio di vedute. I temi come la diversità, la strategia di vaccinazione per la SR 2/2021 o il feedback delle lettere dei cittadini hanno portato a molti interventi da parte dei partecipanti e a importanti input che verranno ora valutati e implementati dove possibile.
Vantaggi e svantaggi della cerchia ristretta
Alla fine dell'incontro, il capo Comando Istruzione ha voluto conoscere le opinioni dei partecipanti in merito al formato in cui si è tenuto quest'anno l'incontro dei comandanti di scuola. Il feedback è stato assai positivo e ha confermato ciò si è potuto osservare nelle due ore e mezza precedenti: i comandanti hanno potuto partecipare attivamente alla discussione con numerosi interventi. L'unica pecca è stata la mancanza del networking con i comandanti delle piazze d'armi più lontane. Le impressioni del cdt C Walser corrispondono: «Mi sembra che questo formato sia apprezzato. Con 100 persone in sala sono poche le domande che mi vengono poste. Se invece apprendo direttamente e senza filtri quali sono i problemi, posso fare tesoro di quanto discusso e cercare di trovare e attuare soluzioni».