Campagna apprendistati 2021
Dopo la cancellazione di diverse fiere delle professioni e altri eventi a causa della pandemia da coronavirus, si è potuta lanciare nel mese di agosto la nuova campagna pubblicitaria per gli apprendistati presso l’Esercito svizzero.
14.12.2020 | Personale Difesa, Helen Alt

Tra maggio e agosto 2020 un team del marketing del Personale Difesa ha avviato diverse iniziative di comunicazione allo scopo di pubblicizzare i 30 diversi apprendistati disponibili presso l’esercito, soprattutto in vista del reclutamento dei candidati per gli apprendistati che avranno inizio nel 2021. In stretta collaborazione con il Centro dei media elettronici (CME) e la Comunicazione Difesa, il team ha realizzato poster per autocarri, tour virtuali attraverso le officine, inserzioni, reportage e numerosi filmati.
I nostri apprendisti presenti sui social media
Questa campagna capillare ha utilizzato i social media per raggiungere il pubblico target e informarlo in merito all’offerta e ai posti di apprendistato disponibili nelle varie regioni. Il gruppo target dei giovani è stato raggiunto tramite Snapchat e Instagram, mentre per insegnanti e genitori è stato utilizzato Facebook. Inserzioni e reportage sono stati pubblicati sulla stampa regionale e su diversi fascicoli speciali. Inoltre apprendisti di tutti i settori dell’esercito che si sono resi disponibili per comparire in video e brevi clip che illustrano i diversi apprendistati.
Primi risultati
La campagna si è svolta nell'arco di cinque settimane per un’offerta complessiva di circa 130 posti di apprendistato. Rico Kaufmann, formatore professionale presso l’aerodromo di Alpnach, ha potuto trarre le prime conclusioni già a fine settembre: «a differenza dell’anno scorso, ho ricevuto decisamente più candidature e di migliore qualità.» I due posti di apprendistato per polimeccanico ad Alpnach sono stati occupati subito. La situazione è identica nel centro logistico dell’esercito Othmarsingen. Come riferisce Simon Zulliger, responsabile Gestione apprendisti: «siamo riusciti a reclutare ottimi candidati, soprattutto per le professioni automobilistiche. Il numero di candidature finora è suppergiù lo stesso degli altri anni.»
Tanti clic e «Mi piace»
Anche le cifre dell’analisi sono eloquenti: sommando tutti i canali, sono state raggiunte 8 milioni di visualizzazioni. I link indicati sono stati cliccati all’incirca 18 800 volte. La parte del leone l’ha fatta Snapchat. Il servizio di instant messaging più popolare tra i giovani ha registrato circa 15 500 clic sui collegamenti.
I posti di apprendistato offerti all’inizio sono andati quasi tutti a ruba. Sebbene per molti posti il processo di candidatura fosse ancora in corso all’inizio di ottobre, la responsabile della Gestione apprendisti Difesa Nora Schlup ha potuto abbozzare un primo bilancio: «la campagna è riuscita a compensare l’assenza degli eventi fieristici. Soprattutto grazie a Snapchat siamo riusciti a rendere accessibili gli apprendistati dell’esercito anche al pubblico dei più giovani.»
Conoscete qualcuno che...
Conoscete un vicino di casa adolescente, avete un figlioccio o un figlio all’ultimo anno di scuola? Scansionando il codice QR potete accedere a tutti i videoclip degli apprendistati e ai tour virtuali nelle nostre officine. Date un’occhiata anche voi!
Foto
Sullo stesso argomento