print preview

Ritornare alla pagina precedente Centro Logistico dell'Esercito Othmarsingen


Stretta collaborazione tra le Forze aeree e Skyguide

Quando si tratta di prestazioni nell'ambito del controllo del traffico aereo, Skyguide rappresenta il partner più importante dal punto di vista delle Forze aeree. Dal 2001 infatti il controllo del traffico aereo civile e quello militare sono riuniti sotto lo stesso tetto, vale a dire quello di Skyguide. La società è diventata una presenza irrinunciabile anche presso gli aerodromi militari, dove collabora quotidianamente con le Forze aeree al fine di garantire la sicurezza nello spazio aereo.

07.05.2019 | Comunicazione Difesa, Saskia Graber

openDoorEvent


Lo spazio aereo svizzero è il più trafficato d'Europa. Sopra la Svizzera si incrociano delle importanti rotte aeree che determinano di conseguenza un elevato numero di movimenti. Naturalmente anche gli aeroporti intercontinentali in Svizzera e nelle immediate vicinanze contribuiscono al traffico aereo. Questa situazione rende assolutamente necessario un controllo efficiente e integrale dello spazio aereo, affinché i movimenti siano gestiti in tutta sicurezza e la Svizzera possa garantire la sovranità sul suo spazio aereo.

Compito fondamentale: gestione del traffico aereo militare

La salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo è un compito di sovranità nazionale, che deve essere svolto dalle Forze aeree svizzere. Dal 2001, anno in cui è avvenuta l'integrazione completa dei servizi di controllo del traffico aereo civili e militari, Skyguide è il principale «collaboratore» delle Forze aeree nell'adempimento di tale compito. Con questa fusione, il Consiglio federale ha gettato le basi per un utilizzo e una gestione ottimali dello spazio aereo svizzero. Il vantaggio è dato dal coordinamento ottimale tra le necessità degli utenti militari e di quelli civili.

Dal 2001 la gestione del traffico aereo militare rientra quindi tra i compiti fondamentali di Skyguide. I controllori del traffico aereo e i piloti lavorano in team e collaborano strettamente, svolgendo insieme per esempio gli impieghi di polizia aerea e gli esercizi di combattimento aereo. A titolo esplicativo, nel 2017 Skyguide ha gestito 328 impieghi di polizia aerea e 2220 missioni tattiche delle Forze aeree.

Vantaggi grazie alla stretta collaborazione

Skyguide è una società anonima di diritto privato con sede principale a Ginevra ed è presente nelle seguenti ubicazioni: Alpnach, Berna-Belp, Buochs, Dübendorf, Emmen, Ginevra, Grenchen, Locarno, Lugano-Agno, Meiringen, Payerne, Sion, San Gallo-Altenrhein e Zurigo-Kloten.

Le prestazioni fornite da Skyguide a favore delle Forze aeree sono disciplinate in un accordo. Inoltre i processi di pianificazione delle missioni vengono continuamente ottimizzati. Skyguide rappresenta un importante partner delle Forze aeree anche dal punto di vista tecnico, per esempio nel quadro del rinnovamento del sistema militare di avvicinamento MALS+.

Open Door Event skyguide

Sabato 11 maggio 2019 Skyguide organizza un Open Door Event a Dübendorf, al quale parteciperanno anche le Forze aeree svizzere in veste di partner. Nel corso della manifestazione, che durerà tutto il giorno, sarà possibile assistere ripetutamente a brevi presentazioni riguardanti i compiti delle Forze aeree e la collaborazione tra queste ultime e Skyguide. Il pomeriggio i visitatori potranno ammirare da vicino gli elicotteri Eurocopter e Super Puma, che saranno esposti a Dübendorf. Saranno presenti anche i piloti e il personale del servizio di volo.

Il prospetto Open Door Event vi informa sul programma e i biglietti d'entrata. Tutti gli interessati alle professioni delle Forze aeree nel settore dell'aviazione potranno informarsi in merito a SPHAIR e alle possibilità di formazione.


Ritornare alla pagina precedente Centro Logistico dell'Esercito Othmarsingen