Le Forze aeree estendono la loro prontezza all'impiego
Per accelerare ulteriormente il progetto Polizia aerea 24 (PA24), dal 1° gennaio 2019 l'orario d'impiego del servizio di polizia aerea sarà esteso al periodo di tempo compreso tra le ore 6 e le ore 22. Questo nuovo piano orario varrà per 365 giorni all'anno, quindi continuerà a valere durante i fine settimana e i giorni festivi. Si tratta di un'ulteriore passo verso l'ampliamento della disponibilità per 24 ore su 24 e copre oltre il 90% del traffico aereo sopra il territorio svizzero.
27.12.2018 | Comunicazione Difesa

Per il PA24 sono pronti in maniera permanente due velivoli. I due apparecchi verranno impiegati per le cosiddette «hot mission» e «live mission». Nel caso delle prime si tratta di impieghi determinati dalla presenza di velivoli che violano in modo grave la sovranità sullo spazio aereo svizzero o le regole del traffico aereo oppure che hanno bisogno di aiuto a causa di problemi tecnici. Le «live mission», per contro, sono controlli di aeromobili di Stato che necessitano di un’autorizzazione diplomatica (diplomatic clearance) per sorvolare la Svizzera.
La sede principale di PA24 è l'aerodromo militare di Payerne. In caso di chiusura delle piste, prevista in particolare d'estate per i lavori periodici di risanamento, i velivoli possono essere impiegati anche da Emmen o Meiringen. A seguito di PA24 a avranno luogo movimenti di volo con aerei da combattimento e in parte con voli supersonici anche al di fuori dei regolari orari di volo di velivoli militari. Ciò è necessario per garantire in permanenza la sicurezza del traffico aereo ed esercitare i diritti di sovranità sullo spazio aereo della Svizzera 24 ore su 24.
Dal momento che rispetto agli standard internazionali i piloti delle Forze aeree svizzere dispongono solo di poche possibilità di allenamento nel volo notturno, è necessario intensificare tali allenamenti per essere pronti ad adottare misure di polizia aerea in ogni momento. Per tale ragione dal 2019 esclusivamente l'equipaggio in prontezza d'allarme potrà effettuare, oltre ai regolari voli di allenamento delle Forze aeree il lunedì sera, allenamenti nel volo notturno anche il mercoledì sera sull'arco di tutto l'anno.