Battaglione della logistica sanitaria 81
Il nostro motto

Salute e Sicurezza - bat log san 81
Missioni
- Sostenere e rafforzare la farmacia dell'esercito nella produzione di medicamenti e prodotti farmaceutici, nella gestione del materiale sanitario e dei prodotti farmaceutici, nel processo di rifornimento / evacuazione nonché nel funzionamento, nella manutenzione e nel mantenimento delle installazioni e attrezzature sanitarie;
- Proteggere la propria ubicazione.
Inoltre, come parte del sostegno al funzionamento della farmacia dell'esercito e del servizio sanitario coordinato (SSC):
- Fornire un sostegno materiale ai servizi di soccorso civile (in particolare alle unità organizzative dell'amministrazione federale, dei cantoni e della protezione della popolazione);
- Fornire beni e sistemi a beneficio di fornitori di servizi esterni e delle autorità civili;
- Fornire un sostegno materiale a favore dei servizi sanitari nelle aree di impiego.
Formazione di milizia a prontezza elevata
Dal 1° gennaio 2018 il battaglione della logistica sanitaria 81 (bat log san 81) ha lo status di "formazione di milizia a prontezza elevata" e può quindi essere impegnato entro 48 ore in una situazione di crisi. Il bat log san 81 fa parte della brigata logistica 1, che appartiene alla base logistica dell'esercito.
Pericoli
Diffusione del coronavirus

Rimanete informati sulla situazione attuale e seguite le raccomandazioni del medico in capo dell'esercito. In questo modo potete proteggere voi stessi, la vostra famiglia e i vostri amici.
Organigramma

Impressioni
Media
-
RTS dal 23.04.20 - La pénurie d'anesthésiants se fait de plus en plus sentir en Suisse
PNG, 899x1245 px, 863 KB
Date di chiamata in servizio
Si prega di inserire nella finestra di ricerca la denominazione della truppa o della scuola come indicata nel libretto di servizio. In caso di immissione imprecisa verranno elencati tutti i gruppi, ad es. «Gr art» per tutti i gruppi d’artiglieria. Lo stesso vale per i numeri: inserendo ad esempio «11/1» verranno riportate tutte le unità aventi tale riferimento numerico.
Informazione
A seguito dell'attuale situazione legata al COVID-19 sono possibili adeguamenti a breve termine di singoli servizi.
Per domande - vedere i dati di contatto a destra o il link: Esercito e coronavirusCercare nella tabella di chiamata in servizio militare
Spiegazioni relative alla chiamata in servizio militare
1. Per i dettagli relativi all’entrata in servizio è determinante l’ordine di marcia personale. L'ordine di marcia, nel suo periodo di validità, autorizza a viaggiare gratuitamente in uniforme su tutte le tratte coperte dalle imprese di trasporto svizzere.
2. Le persone tenute a entrare in servizio che non hanno ancora ricevuto l’ordine di marcia personale 14 giorni prima dell’inizio del servizio, informano immediatamente il comandante della loro formazione d’incorporazione o l’organo che ha annunciato il servizio.
3. Ricevono una chiamata in servizio particolare:
– tutte le persone tenute a prestare servizio militare la cui formazione d’incorporazione non figura nell'affisso pubblico di chiamata in servizio militare o contiene una"X" nel campo riservato alle date;
– i mil che vengono chiamati in servizio in anticipo o licenziati più tardi;
– i mil che non prestano il servizio con la formazione d’incorporazione oppure le cui date del servizio hanno subito modifiche rispetto all'affisso pubblico di chiamata in servizio militare.
Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che a causa della lunga distanza non possono raggiungere per tempo il luogo d'entrata in servizio con i mezzi di trasporto pubblici, possono entrare in servizio il giorno precedente. In tal caso devono opportunamente comunicarlo a tempo debito al proprio comandante. Il comandante invia al mil un nuovo ordine di marcia e si occupa dell'accantonamento e della sussistenza nel luogo d'entrata in servizio.
Se siete ammalati o feriti ma comunque in grado di viaggiare, dovete entrare in servizio. Se si tratta dell’entrata in servizio all’inizio di un servizio militare, annunciatevi alla visita sanitaria d’entrata (VSE) e indicate la vostra malattia o lesione. Se, in seguito a malattia o infortunio, non siete in grado di viaggiare e non potete quindi entrare in servizio, dovete immediatamente notificarlo per scritto al vostro comandante. Alla notifica deve essere accluso il libretto di servizio e un certificato medico che attesti la vostra incapacità di viaggiare. Se i margini di tempo sono ristretti, è inoltre opportuno avvisare telefonicamente.
I numeri di telefono degli uffici militari, gli indirizzi militari completi nonché l’ubicazione e i numeri di telefono delle formazioni possono essere richiesti presso l’Ufficio Svizzera, tel. 031 381 25 25. Ulteriori informazioni relative all'assolvimento dell'obbligo di prestare servizio militare possono essere consultate all'indirizzo Internet www.armee.ch/info.