print preview

Base logistica dell’esercito

La Base logistica dell'esercito (BLEs) fornisce tutte le prestazioni logistiche a favore dell'esercito.

Con i suoi circa 3000 collaboratori e i 12'000 militari di milizia della brigata logistica 1, la BLEs predispone per la truppa il materiale e le infrastrutture necessari per l'istruzione e l'impiego, garantendone la manutenzione. Inoltre la BLEs elabora la dottrina logistica per l'esercito, amministra le prestazioni dei gestori di tutti i sistemi durante l'intero ciclo di vita, dirige le finanze della truppa ed elabora le basi per i veicoli militari e i rispettivi conducenti nell'Ufficio della circolazione e della navigazione dell'esercito.

Nei cinque centri logisti dell'esercito della BLEs e nelle loro sedi esterne vengono immagazzinati, mantenuti funzionanti, preparati per i servizi e in seguito ritirati veicoli, materiale, munizioni, carburanti, sussistenza e tessili.  Anche tutte le prestazioni dei gestori per le infrastrutture militari vengono condotte e fornite dalla BLEs. Prima che queste prestazioni vengano fornite alla truppa, viene concordata con la truppa e successivamente approvata l'attuabilità delle stesse prestazioni sul piano logistico. La brigata logistica 1, con i suoi 12'000 militari di milizia, supporta le prestazioni di base dei centri logistici dell'esercito e in, caso di evento reale, coadiuva la sanità pubblica civile. A tale scopo la brigata logistica 1 dispone di corpi di truppa e di unità di militari in ferma continuata con specialisti per prestazioni logistiche, sanitarie, infrastrutturali e farmaceutiche come pure nell'ambito della circolazione e del trasporto.

Inoltre la BLEs dirige le finanze della truppa, si assume la responsabilità della gestione del ciclo di vita di tutti i sistemi dalla produzione alla messa fuori servizio, si occupa di tutti i veicoli del personale militare di professione e fornisce le prestazioni di trasporto per il DDPS e per l'esercito. Anche i veicoli e i conducenti di rappresentanza della Confederazione vengono amministrati dalla BLEs. L'Ufficio della circolazione e della navigazione rilascia tutte le autorizzazioni per i veicoli e i conducenti dell'Esercito svizzero. Presso il Centro dei media elettronici vengono prodotti sussidi didattici su base informatica, stampati e media audiovisivi per l'istruzione e l'informazione dei militari. Il Centro d'intervento del San Gottardo, su incarico dell'ASTRA, provvede alla sicurezza nella galleria autostradale e si occupa delle domande di trasporti speciali sull'intera rete viaria svizzera.

Colaboratori BLEs

Daniela Kern lavora quale armaiola presso il Centro logistico dell'esercito Hinwil. Il bello dell'attività nell'officina delle armi per lei è che alla fine della giornata tutto funziona di nuovo. Però: «Non siamo un centro di giardinaggio dove si può entrare e cercarsi qualcosa di carino. Qui può capitare veramente qualcosa, perciò la sicurezza ha la massima priorità».

Guido Schneider è capo del Centro logistico dell'esercito Hinwil. Il centro logistico rappresenta un elemento importante per le truppe in servizio: mette a disposizione le infrastrutture, il materiale, il servizio di lavanderia e servizi nell'ambito della manutenzione.

Renato Bacciarini è capo del Centro logistico dell'esercito Monteceneri. Il più piccolo dei cinque centro logistici dell'esercito è bilingue e occupa circa 320 collaboratori e collaboratrici.

70 collaboratori e collaboratrici, 10-12 tonnellate di bucato ogni giorno e 60-120 capi da riparare: Roland Dängeli è capo del Centro tessili nel Centro logistico dell'esercito Thun. È responsabile della lavanderia, della sartoria, del magazzino della biancheria e della selleria.

Hanspeter Winteler è capo Veicoli cingolati leggeri nel Centro logistico dell'esercito Hinwil. Di questo lavoro lo ha sempre affascinato la complessità dei veicoli: «Non ci sono molti meccanici di blindati in Svizzera, non abbiamo di certo un lavoro ordinario».  

Stephan Zehr è capo Condotta logistica presso la Base logistica dell'esercito (BLEs). È responsabile della prontezza della logistica e si assicura con il suo team che in occasione di impieghi o istruzioni della truppa il materiale, l'equipaggiamento e la sussistenza si trovino al momento giusto al posto giusto. «Siamo al servizio della truppa affinché possa essere efficiente in impiego e durante l'istruzione».

Ivo Bravin è capo Gestione dei sistemi nella Base logistica dell'esercito (BLEs): «Dagli stivali all'aereo da combattimento, ci occupiamo di tutti i sistemi dell'esercito».

Potrebbe essere definito il più grande albergatore del Paese: Rolf Hirt lavora quale capo Grandi opere nel Centro logistico dell'esercito Thun.

Raffaele Balestra è capo Supporto Forze aeree presso l'aerodromo militare di Locarno-Magadino. Del suo lavoro apprezza in particolare la varietà dei compiti e la possibilità di miglioramento continuo nell'ambito dell'aviazione.

Dany Bugnon lavora nella Gestione dei mandati nell'ambito del rifornimento/della restituzione e dei trasporti presso il Centro logistico dell'esercito Grolley. Il centro logistico si occupa due volte all'anno di otto scuole reclute e di circa 50 battaglioni. «Si può paragonare al traffico fluviale. Quando alcune barche hanno appena raggiunto il mare, altre proseguono già per la loro rotta su altri fiumi».

Claudia Schmied lavora nella distribuzione del materiale d'ufficio della Base logistica dell'esercito (BLEs). Del suo lavoro apprezza in particolare il contatto con i clienti e lo straordinario team, con il quale «è semplicemente un piacere lavorare qui».

Lo sapevate che l'esercito ha un ufficio della circolazione e della navigazione proprio? Leslie Nussli lavora nell'ambito dell'ammissione dei veicoli. L'addetta alla logistica e il suo team rilasciano ogni anno circa 15 000 licenze di condurre e fino a 7000 licenze di circolazione.

Melanie Meyer è amministratrice di opere e oggetti presso la Base logistica dell'esercito (BLEs). È responsabile per esempio della gestione dei parcheggi e dell'ordinazione di mobilio.

Il brigadiere Silvano Barilli è comandante della brigata logistica 1 e quindi responsabile della logistica in tutti gli ambiti: «Siamo l’impresa ospedaliera, di trasporto, delle infrastrutture, ma anche quella logistica e farmaceutica dell’Esercito svizzero».

Fabrizio Lasia è tenente colonnello e comandante del Centro d'intervento del San Gottardo. Il Centro d’intervento del San Gottardo è un'organizzazione di pompieri professionisti annessa alla Base logistica dell'esercito (BLEs). Insieme al suo team Fabrizio Lasia interviene per salvare persone e in caso di incidenti o incendi nella galleria del San Gottardo.

Lavora con intensificatori di luce residua, bracci telescopici, apparecchi radio e tutto ciò che serve per le trasmissioni: Nicole Frautschi è meccanica di apparecchi nel Centro logistico dell'esercito Othmarsingen. «È la passione per il mio lavoro che mi stimola. Apprezzo la varietà, il contatto con le persone e la responsabilità».

Peter Glauser lavora nell'ambito dei trasporti presso la Base logistica dell'esercito (BLEs). Insieme al suo team coordina e organizza fino a 40 ordini di trasporto al giorno, in tutta la Svizzera. «È importante conoscere bene la Svizzera per poter effettuare i trasporti in modo ecologico ed economico».

Pascal Michel lavora nel deposito di veicoli di Grolley della Base logistica dell'esercito. Stare all'aperto con qualsiasi condizione meteorologica e spostare i più svariati veicoli prestando sempre attenzione alla qualità del lavoro: questi sono i punti essenziali del suo mestiere.

La Farmacia dell'esercito fornisce alla truppa dispositivi medici e medicamenti. Ariel von Arx racconta del suo lavoro variato nell'ambito dello sviluppo e della produzione tra compresse, cerotti ed equipaggiamenti di intere ambulanze.

Nadine Beil lavora quale specialista nell'ambito delle finanze nel Centro dei media elettronici (CME). Il suo ambiente lavorativo è costituito da film, fotografie, media stampati e interattivi. Ogni giorno la motivano e la soddisfano l'ottima collaborazione e l'interessante contesto lavorativo.

I suoi passeggeri sono principalmente militari: Gabriela Gnädinger è macchinista addetta alle teleferiche presso la funivia Matro, una delle tante teleferiche militari in Svizzera. Gaby Gnädinger apprezza in particolare il suo luogo di lavoro in mezzo alle montagne, circondata dalla natura e dagli animali.

Mathieu Perrin è l'uomo dei collegamenti per il Supporto informatico presso il servizio di condotta Condotta logistica. Paragona il suo lavoro durante la crisi legata al coronavirus con un brano di musica improvvisata: «Sia per quanto riguarda la logistica che l'informatica, abbiamo dovuto fare tutto il possibile per soddisfare le esigenze dei nostri clienti nonostante le difficili condizioni».

Pascal Stocker del CLEs Grolley fa ogni giorno il possibile per mettere a disposizione dei soldati veicoli militari in perfetto stato. In cambio si aspetta che ne abbiano cura e siano consapevoli del fatto che i veicoli sono di proprietà del contribuente e che li hanno ricevuti solo in prestito. In caso contrario gli procureranno lavoro inutile. Pascal Stocker della BLEs è al servizio della truppa, l’esercito è al servizio della popolazione svizzera.

Quale formatore professionale, Roger Hürzeler segue in totale 27 apprendisti e apprendiste nel Centro logistico dell'esercito Hinwil. Tra di loro Martina Stössel. Dopo la maturità, la futura meccatronica di automobili ha scelto volutamente di svolgere l'apprendistato: «Il mio lavoro è molto variato. A volte è rumoroso e sporco, ma lo faccio volentieri».

René Meyer è sostituto capo dell'officina del genio/del salvataggio presso la Manutenzione sul posto Brugg: «Le imbarcazioni non sono solo un lavoro per me, ma una passione».

Leonie Simone Pfau si attiva quando i sensori di un impianto militare trasmettono l'allarme, per esempio a causa di un incendio o di un guasto tecnico. Controlla se si tratta di una panne, di un errore umano, di un atto criminale o di un falso allarme. A seconda del caso gli specialisti possono risolvere il problema. Leonie Simone Pfau della Base logistica dell'esercito (BLEs) è al servizio della truppa, l'esercito è al servizio della popolazione svizzera.

Dalle catene da neve agli specchietti di ricambio e agli orsacchiotti di peluche: Nadja Sommerhalder insieme al suo team gestisce circa 2500 diversi articoli per veicoli nel deposito di pezzi di ricambio di Emmen. La specialista in logistica svolge il suo lavoro con passione: «Ho un team fantastico qui a Emmen con il quale mi piace lavorare, ci sosteniamo e ci aiutiamo a vicenda».


badge-logistikbasis

Base logistica dell'esercito Viktoriastrasse 85
CH-3003 Berna
Tel.
+41 800 40 00 01
Fax
+41 800 40 00 02

E-Mail


Base logistica dell'esercito (BLEs)

Centro di monitoraggio dell'evoluzione della situazione
Wylerstrasse 52
CH-3003 Berna
E-Mail