print preview

Base d'aiuto alla condotta

Con le sue prestazioni nel campo delle Base d'aiuto alla condotta (BAC) e delle operazioni elettroniche, la BAC permette all'esercito di adempiere i propri compiti e ne garantisce la capacità di condotta in tutte le situazioni.

La BAC fornisce prestazioni nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) a favore del DDPS. Mette a disposizione la burotica, le applicazioni specialistiche nonché i sistemi d'informazione e di comunicazione, ne cura la manutenzione e supporta gli utenti. Inoltre la BAC è il centro di competenza per applicazioni ERP (Enterprise Resource Planning) nel DDPS e funge da Centro per le operazioni elettroniche, vale a dire si occupa della difesa da attacchi provenienti dal cyberspazio, della guerra elettronica e della crittologia.

Con i suoi mezzi di comunicazione e le operazioni elettroniche, la BAC garantisce la capacità d'impiego dell'Esercito svizzero in tutte le situazioni: nella situazione normale e in caso di crisi, catastrofi o conflitti. A tale scopo la BAC gestisce una rete di comunicazione autonoma, che consente lo scambio sicuro di qualsiasi tipo di dati. Tali dati vengono salvati in centri di calcolo a elevata sicurezza, protetti dagli influssi esterni grazie a speciali misure edili.

La brigata d’aiuto alla condotta 41 (br aiuto cond 41/SIS) rappresenta l'elemento militare a disposizione della BAC.

Organizzazione BAC

Capo BAC

Il capo BAC dirige la BAC in impieghi e crisi. È a capo della Direzione aziendale, rappresenta la BAC verso l'esterno ed è responsabile in ultima istanza della fornitura di prestazioni e delle operazioni della BAC.

Impiego e gestione delle crisi, capo di stato maggiore BAC

Rendere possibili gli impieghi militari della BAC.

Il capo Impiego e gestione delle crisi pianifica, dirige e sorveglia gli impieghi militari con prestazioni della BAC. Inoltre dirige la Gestione delle crisi e il Business Continuity Management della BAC. Nell'ambito della gestione degli affari della BAC crea le relative direttive e garantisce la gestione delle informazioni della BAC mediante il sistema di gestione degli affari basato sulle banche dati (GEVER). Garantisce la condotta del gruppo specialistico e l'attuazione delle misure organizzative, tecniche e infrastrutturali a favore del servizio di condotta dell'esercito. Tramite il Service Control Center (SCC) sorveglia la fornitura di servizi business IT e rappresenta lo stato di sorveglianza in un quadro della situazione.

Nella funzione di capo di stato maggiore BAC dirige lo stato maggiore di milizia della BAC e gli sono subordinati il responsabile della comunicazione, l'uff sup add (che lavora a favore del capo BAC) e l'aiuto di comando con i rispettivi compiti.

Cyber Security, CISO BAC

Proteggere i sistemi militari nel ciberspazio.

Il capo Cibersicurezza pianifica, dirige e sorveglia l'attuazione della strategia di sicurezza BAC e assicura il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza negli ambiti protezione delle informazioni, protezione dei dati, sicurezza informatica, sicurezza delle persone, protezione degli oggetti nonché territorio e ambiente. A tal fine definisce principi, linee guida e direttive di sicurezza, sensibilizza i collaboratori della BAC mediante l'istruzione e l'allenamento, implementa sistemi di controllo efficaci con lo scopo di prevenire danni al patrimonio e all'immagine ed esegue audit. Individua e valuta i rischi per la BAC e dirige la gestione integrale dei rischi della BAC. Dall'analisi di minacce e punti deboli definisce il piano d'azione per la ciberdifesa. Mediante metodi di individuazione mirata riconosce tempestivamente anomalie e ciberattacchi, reagendo e adottando provvedimenti. Segue a livello nazionale e internazionale le minacce concernenti la sicurezza delle informazioni e assicura lo sviluppo ulteriore e costante delle competenze della BAC nell'ambito della ciberdifesa e delle piattaforme di sensori, di rilevamento e di analisi necessarie in tal senso.

Servizio clienti

I partner dei clienti della BAC.
Il capo Servizio clienti è responsabile della gestione operativa dei servizi business IT, di tutti i servizi business IT end-to-end incluso il loro ciclo di vita nonché di tutte le relazioni con i clienti definite nel quadro di SLA. Tramite il Customer Relationship Management garantisce l'assistenza ai clienti e il loro coinvolgimento nella fornitura di prestazioni della BAC, prende atto delle esigenze dei clienti elaborando proposte di soluzioni e offerte. Gestisce il Service Desk quale portale per i clienti. Nel quadro della Condotta specialistica TIC D dirige, coordina e appoggia l'ulteriore sviluppo TIC a livello di Difesa, conformemente alla strategia e concentrando l'attenzione sulle prestazioni fondamentali. È inoltre responsabile del funzionamento delle applicazioni e della piattaforma business intelligence SAP nonché dell'esercizio dei sistemi SAP DDPS da "managed OS".

Rinnovamento

Sviluppare innovazioni.

Il capo Rinnovamento allestisce in maniera centralizzata l'architettura TIC dei servizi business IT e dei servizi informatici, inoltre dirige il Management dell'innovazione dei servizi informatici nonché l'engineering. Assicura il management di release e test nella BAC. È responsabile della gestione, della pianificazione operativa e della direzione dei progetti e fornisce il proprio contributo a favore della pianificazione globale TIC D.

Esercizio

Garantire il funzionamento dei sistemi della BAC.

Il capo Esercizio garantisce la convalida, l'integrazione, la presa in consegna e l'esercizio, compresi la sorveglianza e il coordinamento, di tutti i servizi informatici sotto la responsabilità della BAC. Dirige l'organizzazione d'esercizio e attua le misure di sicurezza, i processi d'esercizio e il change, configuration e lifecycle management dei servizi informatici. Fornisce supporto di secondo livello e contribuisce al supporto di primo e terzo livello. Garantisce il funzionamento sul posto dei centri di calcolo del DDPS. Fornisce supporto TIC sul posto a favore di sistemi TIC presso ubicazioni SRM e aerodromi militari, a favore di sistemi di condotta, impiego e comunicazione dell'esercito come pure a favore della Rete di condotta Svizzera; garantisce la sorveglianza tecnica nonché la manutenzione.

Centro operazioni elettroniche

Analizzare il ciberspazio.

Il capo Centro operazioni elettroniche realizza prodotti per i servizi informazioni e tramite le operazioni elettroniche e la ciberdifesa consegue effetti nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico.

Br aiuto cond 41 / SIS

Condurre le unità militari della BAC.

Il comandante br aiuto cond 41/SIS dirige la brigata di aiuto alla condotta 41 con i corpi di truppa subordinati e il comando aiuto cond SIS (comprese le formazioni d'intervento aiuto cond). Gestisce le reti di telecomunicazione dell'esercito, gli impianti di condotta del Governo federale e dell'esercito come pure i sistemi mobili per la guerra elettronica. Inoltre prepara i servizi e i sistemi per compiti particolari (informatica, crittologia, specialisti di lingue). È responsabile della prontezza di base e della prontezza all'impiego delle truppe subordinate e le conduce durante l’impiego. Lo stato maggiore ristretto br aiuto cond 41/SIS elabora basi dottrinali e collabora in progetti rilevanti a livello di aiuto alla condotta. Il cdo aiuto cond SIS (sistemi - istruzione - impiego/supporto) conduce gli impieghi della formazione d'intervento aiuto cond, stabilisce i rappresentanti di truppa in diversi progetti di armamento aiuto cond, dirige prove di truppa, richiede l'idoneità di nuovi sistemi per la truppa, gestisce gli impianti d'istruzione, di test e d'integrazione per sistemi di telecomunicazione fissi, parzialmente mobili e mobili (Rete di condotta Svizzera, RITM, TC Es), istruisce sui sistemi specialistici il personale di professione e gli specialisti aiuto cond provenienti da formazioni di tutto l'esercito e garantisce l'approntamento puntuale dei supporti di dati (Fill Gun, SM).

Prestazioni della BAC

TIC

La BAC gestisce reti e sistemi sicuri

La BAC fornisce i mezzi burotici e le applicazioni specialistiche a tutto il DDPS, si occupa della manutenzione dei sistemi e gestisce centri di calcolo autonomi e collegamenti sicuri. Mette inoltre a disposizione un centro servizi per risolvere guasti o problemi alle applicazioni.

Milizia

Die Miliz gewährleistet die Durchhaltefähigkeit

Die FU Br 41/SKS hält bei Einsätzen mit ihren Profis und Milizangehörigen die IKT-Leistungen und elektronischen Operationen über längere Zeit aufrecht. Sie verfügt unter anderem über Spezialisten in den Kompetenzbereichen Richtstrahl, Hauptquartier und elektronische Kriegführung

Cyberspazio

Die FUB schützt Netze und Systeme vor Schäden

Die FUB kontrolliert die Aktivitäten in den Netzen, analysiert Angriffsversuche aus dem Cyber-Raum und ergreift aufgrund der Erkenntnisse die erforderlichen Massnahmen zum Schutz von Computern und Systemen.

Reti

Die FUB überwacht Netze und Systeme permanent

Die FUB überwacht und steuert mit dem Mission Control Center, in dem alle Informationen zusammenlaufen, die Netze und Systeme für die IKT zentral. Dafür stehen ihr zwei redundante Standorte zur Verfügung.


Badge der Führungsunterstützungsbasis FUB

Il capo BAC a i

Thomas Fankhauser

Thomas Fankhauser

Base d'aiuto alla condotta BAC Stauffacherstr. 65/14
3003 Berna

E-Mail



Piano del Businesspark


Indirizzo breve


www.esercito.ch/bac

Base d'aiuto alla condotta BAC

Stauffacherstr. 65/14
3003 Berna

Vedi mappa