Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 16 luglio 2025

Sostituzione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo: il progetto RLE@NDP di nuovo in linea con le previsioni

Berna, 16.07.2025 — Si sono conclusi con successo i negoziati del programma Air 2030 per l’integrazione di un supplemento contrattuale con Thales relativo al progetto RLE@NDP. È stato possibile raggiungere un risultato equilibrato, frutto della collaborazione tra le parti, che permette di concretizzare con successo i requisiti richiesti.

Nel 2021 è stato firmato un supplemento contrattuale relativo alla soluzione SkyView 4.0 con Thales LAS France per il nuovo sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi delle Forze aeree svizzere, che sarà gestito sulla nuova piattaforma di digitalizzazione dell’Esercito svizzero (NPD). Tuttavia, all’inizio del progetto, sono state sottovalutate sia la portata che la complessità di questa implementazione. Di conseguenza, entro la fine del 2024, insieme ai fornitori sono state sviluppate diverse varianti di attuazione. Per la soluzione che si sta perseguendo si è reso necessario rivedere gli accordi contrattuali esistenti. Ora è stato possibile raggiungere un’intesa equilibrata con Thales, frutto della collaborazione tra le parti, e il progetto può proseguire come previsto.

Adattamento e semplificazione dell’architettura

Il supplemento contrattuale ha permesso di armonizzare i due progetti dal punto di vista tecnico. Ciò comporta l’adattamento e la semplificazione dell’architettura tecnica della soluzione, che ridurrà notevolmente il fabbisogno di hardware. Il supplemento contrattuale comprende anche la modifica delle tempistiche con il go live del nuovo sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi nell’autunno del 2029.

Ridurre i rischi con un impianto di prova

Nel 2024 è stato avviato con successo un impianto di prova e di riferimento per RLE@NDP per favorire l’integrazione graduale del nuovo sistema, in modo da poter già testare e approvare i sistemi periferici, raccogliere esperienze e rodare i processi d’esercizio. L’impianto di prova e di riferimento ha in particolare lo scopo di ridurre al minimo i rischi derivanti dall’introduzione del RLE, dal momento che il nuovo sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi (LEIS) è un sistema estremamente esteso e complesso. I primi test del software effettuati su questo impianto hanno dato esito positivo, altri sono previsti per il prossimo autunno.