Pronti per il reclutamento?
Ora infatti, mediante vari accertamenti e test, saranno verificate le vostre capacità e attitudini personali, per trovare l’incorporazione e la funzione adatta a voi. I vostri interessi hanno un ruolo centrale.
Il momento del reclutamento
Il reclutamento dura solitamente due o tre giorni e si svolge da 3 a 12 mesi prima dell'inizio desiderato della scuola reclute (SR).
- Se, per motivi importanti, non potete partecipare al reclutamento o se la data della vostro SR cambia e cade al di fuori dei 12 mesi dal reclutamento, dovete informare immediatamente il vostro servizio di convocazione (preferibilmente via e-mail).
Se non lo fate e andate comunque al reclutamento, potreste essere mandati a casa ;
- Il termine ufficiale per la partecipazione al reclutamento è il 31.12. dell'età di 24 anni, per il completamento della SR il 31.12. dell'età di 25 anni ;
- Per alcuni gruppi di persone è possibile essere reclutati anche dopo i 24 anni. Tutte le informazioni al riguardo sono disponibili qui.
Differimento o ritardo
Se, per motivi importanti, non potete partecipare al reclutamento o se la data della vostro SR cambia e cade al di fuori dei 12 mesi dal reclutamento, dovete immediatamente informare il vostro servizio di convocazione. (preferibilmente via e-mail). In caso di malattia o infortunio, è necessario allegare un certificato medico.
Contattate immediatamente il vostro centro di reclutamento per telefono.
Donne interessate
È pronta a cogliere una sfida particolare? È maggiorenne, sportiva, ha spirito di gruppo e il passaporto svizzero? Sa che cosa vuole e ha voglia di qualcosa di nuovo? È pronta ad investire nel suo futuro e a fare qualcosa per il suo Paese? Allora colga l'occasione offerta dal servizio militare!
La giornata informativa (GI) è organizzata dal comando di circondario cantonale ed è facoltativa per le donne. Poiché si ottiene una panoramica completa del servizio militare e si può rispondere alle proprie domande sul posto, questo evento informativo è altamente consigliato. Riceverete anche il formulario d'iscrizione per il reclutamento.
Per iscriversi alla GI, contattate direttamente l'autorità militare competente. Indirizzi delle autorità militari cantonali (admin.ch)
Normalmente, il limite di età per il reclutamento è di 24 anni - più precisamente entro la fine dell'anno in cui si raggiunge questa età. Se ha superato questa età, ma vuole ancora fare il servizio militare, deve fare domanda di reclutamento per iscritto.
Solo alla fine del secondo giorno di reclutamento si deve prendere una decisione definitiva se ci si vuole arruolare nell'esercito e quindi diventare soggeti al servizio militare oppure no. Se si decide di prestare servizio militare, si firma la dichiarazione di comprensione, che contiene i seguenti punti:
Mi dichiaro disposta ad assumere la funzione che mi è stata assegnata in occasione del reclutamento.
Prendo atto che con la consegna della presente dichiarazione divento soggetta all'obbligo di prestare servizio militare e che tale obbligo prevede in particolare quanto segue:
- l'obbligo di prestare servizio militare, secondo le relative disposizioni di legge;
- l'obbligo di prestare il numero di giorni di servizio sancito dalla legge;
- l'obbligo di rivestire un determinato grado e assumere una determinata funzione;
- l'obbligo di accettare l'armamento previsto per la mia funzione e di assolvere il relativo tiro obbligatorio annuale fuori del servizio (programma obbligatorio).
Ho preso atto della durata della scuola reclute nella funzione assegnata.
In caso di differimenti del servizio l'obbligo di prestare servizio resta valido e occorre adempiere il tiro obbligatorio fuori del servizio.
Non appena avete firmato, siete soggetti al servizio militare.
Se non può partecipare al reclutamento per motivi importanti, deve informare (preferibilmente via e-mail) immediatamente il commando di reclutamento (contatto in basso).
In caso di malattia o incidente, è necessario allegare un certificato medico.
Comando del reclutamento
Reclutamento donne nell'esercito (DNEs)
Rodtmattstrasse 110
3003 Berna
Tel.: +41 58 464 12 35
E-Mail: fda@vtg.admin.ch
Preparazione personale
Con una buona preparazione si creano le condizioni per essere assegnati al team/funzione desiderata.
Con una buona preparazione si creano le condizioni per essere assegnati al team/funzione desiderata. Il modo migliore per prepararsi al reclutamento è quello di:
- preparare in anticipo il vostro equipaggiamento e i documenti secondo la check-list;
- ricordare le informazioni fornite durate la giornata informativa;
- informarsi in anticipo sui diversi team e funzioni su www.miljobs.ch;
- completare i relativi corsi di formazione pre-servizio/test attitudinali Link;
- prepararsi seriamente al test di fitness dell'esercito (TFE), che non può essere ripetuto. L'applicazione "Ready" vi aiuterà in questo senso;
- arrivare al reclutamento riposati.
Entrata in servizio
Le date indicate nell'ordine di marcia (data, ora, luogo) sono vincolanti e devono essere rispettate.
- si consiglia di spostarsi con i mezzi pubblici;
- l'ordine di marcia vale come biglietto per i mezzi pubblici. Qui potete verificare gli orari attuali delle ferrovie: www.ffs.ch;
- I dettagli per l'arrivo in auto privata, trovate sul sito del vostro centro reclutamento.
Procedura e contenuto del reclutamento
- Controllo dello stato di salute dell'ingresso
- Presa dei cantonali
- Organizzazione dei gruppi
- Informazioni generali
- Accertamenti e test

La visita medica serve per l'accertamento della sua idoneità al servizio militare o al servizio della protezione civile.
L'esame da parte del medico consiste nella anamnesi, nella visione dei certificati a disposizione e di un esame clinico completo.
Saranno inoltre eseguiti i seguenti test:
- Determinazione della pressione del sangue, dell'altezza, del peso e della circonferenza addominale
- Esame dell'udito, della vista e del riconoscimento die colori
- Elettrocardiogramma
- Esame della funzione respiratoria (se necessario)
- Prelievo di sangue (l'esame è di principio facoltativo)
- Test medico-psicologici
Osservazioni relative alla visita medica
Esame della vista
L'esame della vista comprende test relativi all'acuità visiva, al daltonismo e allo strabismo.
Analisi del sangue
Il prelievo del sangue è facoltativo e necessita del suo consenso scritto. Le consigliamo di fare tutte le analisi proposte come chek-up.
Necessità di una visita medica specialistica
Sulla base del risultato della visita medica potrebbe essere rinviato a nuovo reclutamento con la richiesta di essere sottoposto ad eventuali ulteriori esami specialistici.
Colloquio con il medico
Il medico discuterà brevemente con lei i risultati delle indagini mediche effettuate e la valutazione relativa all'idoneità al servizio militare o al servizio della protezione civile.
Vaccinazioni in occasione del reclutamento
Affinché sia possibile consigliarla a proposito delle necessarie vaccinazioni, la invitiamo a portare con sé il certificato di vaccinazione. Le vaccinazioni sono facoltative, tuttavia caldamente consigliate.

Il TFE verifica la vostra efficienza fisica in cinque discipline (lancio della palla medica, salto in lungo da fermo, test della forza complessiva del tronco, equilibrio su una gamba e test progressivo di resistenza). Per ogni disciplina è possibile ottenere al massimo 25 punti, per un punteggio massimo complessivo di 125 punti. La distinzione di sport viene assegnato agli uomini a partire da 80 punti, alle donne a partire da 55 punti.
Il risultato di questi test influisce sull’attribuzione della funzione. Per determinate funzioni è necessaria almeno la valutazione «ottimo». È anche possibile esercitare una funzione che richiede meno punti di quelli raggiunti. Nella tabella seguente trovate la valutazione del punteggio complessivo con alcuni esempi di funzioni (con riserva di eventuali cambiamenti).
Punteggio |
Valutazione |
Esempi di possibili funzioni |
---|---|---|
0–34 |
Insufficiente |
Segretario, ordinanza d’ufficiali |
35–64 |
Sufficiente |
Soldato dello scaglione di condotta, soldato d’ospedale |
65–79 |
Buono |
Fante, soldato di salvataggio |
80–125 |
Ottimo |
Esploratore, esploratore paracadutista, granatiere |
Trovate informazioni dettagliate relative al TFE e le tabelle di valutazione alla pagina «Test di fitness dell’Esercito TFE al reclutamento»
I profili dei requisiti delle diverse funzioni sono disponibili sul sito: www.miljobs.ch

L’accertamento psicologico consiste in un test d’intelligenza (comprensione di testi, comprensione geometrica e logica, memoria a breve termine) e in un test di personalità (interessi, resistenza, resistenza allo stress e comportamento in caso di situazioni impressionanti, fiducia in se stessi, stabilità emotiva, comportamento sociale). Nel quadro dell’accertamento psicologico è inoltre valutata la vostra idoneità per una funzione di quadro.

Il CSP chiarisce se vi può essere affidata un’arma personale e se potete avere accesso a informazioni e materiale classificati, come pure a zone protette, senza rischi per la sicurezza. A tal fine, si raccolgono i dati dai registri degli organi di sicurezza e di perseguimento penale di Confederazione e Cantoni, nonché dal casellario giudiziale. A seconda del livello di controllo, viene inoltre interpellato il competente ufficio d’esecuzione. Se il Servizio specializzato ha ancora domande, le chiarisce direttamente con voi nell’ambito di un colloquio personale.
A seconda della funzione, durante il reclutamento devono essere svolti ulteriori test d’idoneità specifici alla funzione, per esempio per le varie funzioni di conducente.
Nel corso del reclutamento, una commissione per la visita sanitaria decide in merito alla vostra idoneità. Quest’ultima è stabilita sulla base dei risultati medici, psicologici e sportivi, nonché del controllo di sicurezza relativo alle persone. La decisione di idoneità può avere la forma seguente:
- Abile al servizio militare: Congratulazioni, può essere assegnato a una funzione dell’esercito!
- Inabile al servizio militare ma abile al servizio di protezione civile: Per motivi medici è inabile al servizio militare, ma può esercitare una funzione nella protezione civile e pagare solo parzialmente la tassa d’esenzione dall’obbligo militare. Maggiori informazioni
- Inabile al servizio militare e inabile al servizio di protezione civile: È inabile sia al servizio militare sia al servizio di protezione civile e deve pagare la tassa d'esenzione dall’obbligo militare. Maggiori informazioni
Se vi opponete a questa decisione, dovete presentare ricorso entro 30 giorni al Servizio medico militare.
Se siete abili al servizio militare o di protezione civile, parteciperete a un colloquio d‘assegnazione con un responsabile del reclutamento dell’esercito o della protezione civile. L’assegnazione a una funzione avviene secondo le necessità dell’esercito o della protezione civile. Per questo, oltre al team desiderato* / alla funzione che desiderate, dovreste anche pensare a funzioni alternative. Durante il colloquio di assegnazione si tiene conto per quanto possibile dei test di reclutamento, del vostro livello d’istruzione generale, delle istruzioni prima del servizio assolte e dei vostri interessi.
Organizzazione
In caso di emergenza, potrete essere contattati tramite il numero di telefono del centro di reclutamento una volta che vi sarete trasferiti.
- L'acqua e/o il tè vengono serviti gratuitamente con i pasti principali, mentre le altre bevande sono a vostro carico;
- L'acqua è sempre disponibile.
- per motivi di sicurezza, si consiglia di non portare con sé oggetti di valore;
- Contanti e oggetti di valore possono essere depositati in un apposito armadietto;
- si declina ogni responsabilità in caso di smarrimento o furto.
Soldo/IPG, assicurazione, assistenza medica
Regole di comportamento
- durante il reclutamento sottostate al codice penale militare;
- le punizioni possono assumere la forma di multe o detenzione;
- sarete informati in dettaglio sulle regole applicabili in loco.
- il possesso e il consumo di bevande alcoliche è vietato durante tutto il reclutamento;
- le infrazioni verranno sanzionate disciplinarmente.
- il possesso e il consumo di sostanze stupefacenti che sottostanno alla legge federale sugli stupefacenti sono vietati;
- Anche le sigarette CBD legali sono vietate;
- le infrazioni verranno sanzionate disciplinarmente.
Check-list
- Ordine di marcia (valido come biglietto per il trasporto pubblico)
- Libretto di servizio
- Carta d'identità o passaporto
- Tessera di vaccinazione (avete la possibilità di essere vaccinati volontariamente e gratuitamente)
- Indirizzo privato di emergenza e dati di contatto del vostro medico di famiglia in formato digitale
- Relazioni scolastiche attuali del ginnasio, della scuola professionale, del BMS in formato digitale (ad es. foto su smartphone)
- Materiale per appunti
- Lettura o materiale scolastico per superare i tempi di attesa
- Chiosco per contanti (nessuna struttura per il prelievo di contanti in loco)
- Attrezzatura sportiva per l'interno e l'esterno (vestiti e scarpe), asciugamano
- Pigiama
- Articoli da toilette e telo da bagno
- Pantofole
- Biancheria / biancheria intima sufficiente per cambiarsi
L'assenza di documenti personali può influenzare l'assegnazione di alcune funzioni a vostro svantaggio.
- Conferma (possibile anche in forma digitale) delle selezioni passate nell'area della musica militare, del cyber o degli sport d'élite;
- Conferma (anche in formato digitale) dei corsi frequentati prima del servizio (ad es. corso per giovani autisti, corso per giovani tiratori, corso per pontonieri, SPHAIR, corso preliminare per soldati veterinari e ferrovieri, ecc.);
- Certificato di prestazione militare;
- Certificato di competenza / certificato di apprendistato / certificato di maturità in forma digitale (ad es. foto su smartphone);
- Relazioni mediche (perizie, relazioni psicologiche, relazioni di dimissione ospedaliera, ecc.) sulle malattie attuali che richiedono un trattamento;
- Prescrizione oculistica attuale; possibile anche in forma digitale (ad es. foto su smartphone).
L'assenza di documenti personali può influenzare l'assegnazione di alcune funzioni a vostro svantaggio.
Download
-
Flyer Informazioni preliminari (in francese)
PDF, 2 Pagine, 659 KB
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 489 26 72
- Fax
- +41 58 464 32 70