Pronti per il reclutamento?
Vi siete preparati bene per il reclutamento? Ora infatti, mediante vari accertamenti e test, saranno verificate le vostre capacità e attitudini personali, per trovare l’incorporazione e la funzione adatta a voi. I vostri interessi hanno un ruolo centrale.

Il reclutamento dura da due a tre giorni e ha luogo tra tre e dodici mesi prima della scuola reclute. Se rinviate la scuola reclute (al massimo fino all’anno in cui compirete il 25° anno d’età), viene automaticamente posticipata anche la data del reclutamento.
Preparazione
Con una preparazione ottimale create buone condizioni per essere incorporati nella funzione che desiderate. Vi preparate al meglio al reclutamento:
informandovi anticipatamente sulle diverse funzioni e sui relativi profili dei requisiti, per esempio su www.miljobs.ch;
decidendo la funzione che desiderate, come pure funzioni alternative, e assolvendo anticipatamente le relative istruzioni prima del servizio;
prepararsi per il test di fitness dell’Esercito al reclutamento (TFE). L'applicazione "Ready" è il partner ideale per la formazione ed è disponibile gratuitamente.
Maggiori informazioni
-
Informazioni per prepararsi al reclutamento
PDF, 84 Pagine, 4 MB
Accertamenti e test

Con la visita medica, il medico ottiene un quadro complessivo del vostro stato di salute e lo completa con i dati della vostra documentazione personale. La visita include la misurazione di statura, peso, pressione sanguigna, polso, vista e udito, un elettrocardiogramma, un esame della funzione polmonare e, a titolo volontario, un'analisi del sangue e dei vaccini.

Il TFE verifica la vostra efficienza fisica in cinque discipline (lancio della palla medica, salto in lungo da fermo, test della forza complessiva del tronco, equilibrio su una gamba e test progressivo di resistenza). Per ogni disciplina è possibile ottenere al massimo 25 punti, per un punteggio massimo complessivo di 125 punti. Al di sopra degli 80 punti ricevete la distinzione di sport.
Il risultato di questi test influisce sull’attribuzione della funzione. Per determinate funzioni è necessaria almeno la valutazione «ottimo». È anche possibile esercitare una funzione che richiede meno punti di quelli raggiunti. Nella tabella seguente trovate la valutazione del punteggio complessivo con alcuni esempi di funzioni (con riserva di eventuali cambiamenti).
Punteggio |
Valutazione |
Esempi di possibili funzioni |
---|---|---|
0–34 |
Insufficiente |
Segretario, ordinanza d’ufficiali |
35–64 |
Sufficiente |
Soldato dello scaglione di condotta, soldato d’ospedale |
65–79 |
Buono |
Fante, soldato di salvataggio, conducente di cani |
80–99 |
Ottimo |
Esploratore, esploratore paracadutista, granatiere |
100–125 |
Eccellente |
Granatiere della polizia militare |
Trovate informazioni dettagliate relative al TFE e le tabelle di valutazione alla pagina «Test di fitness dell’Esercito TFE al reclutamento»
I profili dei requisiti delle diverse funzioni sono disponibili sul sito: www.miljobs.ch

L’accertamento psicologico consiste in un test d’intelligenza (comprensione di testi, comprensione geometrica e logica, memoria a breve termine) e in un test di personalità (interessi, resistenza, resistenza allo stress e comportamento in caso di situazioni impressionanti, fiducia in se stessi, stabilità emotiva, comportamento sociale). Nel quadro dell’accertamento psicologico è inoltre valutata la vostra idoneità per una funzione di quadro.

Il CSP chiarisce se vi può essere affidata un’arma personale e se potete avere accesso a informazioni e materiale classificati, come pure a zone protette, senza rischi per la sicurezza. A tal fine, si raccolgono i dati dai registri degli organi di sicurezza e di perseguimento penale di Confederazione e Cantoni, nonché dal casellario giudiziale. A seconda del livello di controllo, viene inoltre interpellato il competente ufficio d’esecuzione. Se il Servizio specializzato ha ancora domande, le chiarisce direttamente con voi nell’ambito di un colloquio personale.
A seconda della funzione, durante il reclutamento devono essere svolti ulteriori test d’idoneità specifici alla funzione, per esempio per le varie funzioni di conducente.
Decisione di idoneità medica
Nel corso del reclutamento, una Commissione per la visita sanitaria decide in merito alla vostra idoneità. Quest’ultima è stabilita sulla base dei risultati medici, psicologici e sportivi, nonché del controllo di sicurezza relativo alle persone. La decisione di idoneità può avere la forma seguente:
Congratulazioni, può essere assegnato a una funzione dell’esercito!
Per motivi medici è inabile al servizio militare, ma può esercitare una funzione nella protezione civile e pagare solo parzialmente la tassa d’esenzione dall’obbligo militare. Maggiori informazioni su: www.protezionecivile.admin.ch
È inabile sia al servizio militare sia al servizio di protezione civile e deve pagare la tassa d'esenzione dall’obbligo militare.
Maggiori informazioni
Se vi opponete a questa decisione, dovete presentare ricorso entro 30 giorni al Servizio medico militare.
Colloquio d’assegnazione
Se siete abili al servizio militare o di protezione civile, parteciperete a un colloquio d‘assegnazione con un responsabile del reclutamento dell’esercito o della protezione civile. L’assegnazione a una funzione avviene secondo le necessità dell’esercito o della protezione civile. Per questo, oltre alla funzione che desiderate, dovreste anche pensare a funzioni alternative. Durante il colloquio di assegnazione si tiene conto per quanto possibile dei test di reclutamento, del vostro livello d’istruzione generale, delle istruzioni prima del servizio assolte e dei vostri interessi.
Domanda di differimento
Se per motivi importanti non potete partecipare al reclutamento, dovete avvertire senza indugio l’ufficio responsabile della convocazione. In caso di malattia o infortunio, occorre allegare un certificato medico.
Download
-
Informazioni per la preparazione al reclutamento
PDF, 84 Pagine, 4 MB -
Il tuo futuro? È adesso!
Che fare dopo la scuola reclute ?
PDF, 2 Pagine, 262 KB
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 800 424 111
- Fax
- +41 58 464 32 70
Personale dell’esercito
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna