print preview

Preparazione al servizio come conducente militare

Mettetevi al volante! Se volete diventare conducente dall'Esercito svizzero dovete ottenere la licenza di condurre civile in tempo. Il termine dipenda della funzione. Oltre a questo ci sono anche altri requisiti.

1c534635-199c-4431-b33d-d2b3eb9a7023
©VBS/DDPS, Spz 93, Piranha

Alle persone appassionate di guida il servizio militare offre un’opportunità unica di guidare un’ampia gamma di veicoli che spazia dalla motocicletta fino al carro armato. Per potervi assumere questa responsabilità dovete soddisfare determinati requisiti. Il termine entro il quale dovete adempiere tali presupposti varia a dipendenza del fatto che veniate incorporati in una funzione di conducente militare già al momento del reclutamento o che esercitiate una doppia funzione di conducente.

 

Requisiti per tutti i/le conducenti militari:

  1. Licenza di condurre civile: per quasi tutte le funzioni di conducente militare è sufficiente la categoria B. Eccezioni: per autista veicoli speciali (categoria C); per soldati della circolazione (categoria A o B).
    • Attenzione: prima di poter sostenere l’esame di guida civile dovete avere un anno di pratica con la licenza per allievo conducente. Dovete quindi pianificare in anticipo!
  2. Esame d’idoneità: durante il reclutamento viene svolto un esame d’idoneità per conducenti controllato dal computer. Sono sottoposti all’esame tutti i partecipanti abili al servizio militare che non presentano limitazioni di ordine medico. Solo coloro che superano l’esame possono svolgere una funzione di conducente militare.
  3. Nessuna revoca della licenza di condurre di oltre tre mesi nei due anni precedenti. Tolleranza zero in caso di revoche della licenza per abuso di alcol o stupefacenti.
  4. Nessuna limitazione di guida di ordine medico.
 
Termine per adempiere i requisiti
  • Già al momento del reclutamento per le funzioni in cui tutte le reclute devono essere in grado di condurre un veicolo (l’idoneità come conducente militare è un requisito per l’assegnazione). Rientrano in questa categoria tutte le funzioni di conducente vere e proprie, per esempio conducenti di carri, ma anche funzioni focalizzate su un’altra attività.

  • autista
  • autista veicoli speciali
  • carrista d'appoggio
  • conducente dell'artiglieria
  • conducente di carri
  • conducente di carri granatieri ruotati
  • conducente di macchine edili
  • conducente di veicoli cingolati dell'artiglieria
  • conducente di veicoli d'esplorazione NBC
  • conducente di veicoli di detezione NBC
  • fante d'equipaggio
  • meccanico di motori
  • sanitario d'unità/conucente C1
  • sanitario d'unità/conducente di carri sanitari
  • soldato della circulazione

  • Soltanto all’inizio della scuola reclute per la maggior parte dei conducenti militari con doppia funzione. In numerose funzioni dell’esercito soltanto una parte delle reclute viene istruita anche come conducente militare per effettuare trasporti di materiale e persone. Un fante può per esempio svolgere la doppia funzione di conducente C1. In questi casi i/le conducenti militari vengono selezionati/e soltanto all’inizio della scuola reclute.

    Su Miljobs potete verificare per ogni funzione se è possibile una doppia funzione di conducente militare.
 

Pocketcard