print preview

Servizio sociale dell’esercito

Il Servizio sociale dell’esercito aiuta i militari e i membri del Servizio della Croce Rossa e della protezione civile che, visto l’obbligo di prestare servizio con soldo, incontrano difficoltà personali, professionali o familiari.

Lo scopo del Servizio sociale dell’esercito (SSEs) consiste nel ridurre le disuguaglianze sociali. L’aiuto viene fornito sotto forma di consulenza nell’ambito di colloqui personali per questioni di natura familiare e finanziaria oppure per questioni legali. I temi trattati sono il diritto del lavoro (protezione contro il licenziamento ingiustificato, versamento continuato del salario parziale), le indennità per perdita di guadagno, i premi dell’assicurazione malattia, le esecuzioni e altro. Forniamo aiuto mediante informazione, consulenza, assistenza, mediazione e sovvenzioni finanziarie.

L’aiuto finanziario viene fornito in caso di necessità e secondo la decisione dell'assistente sociale sulla base di un bilancio steso di comune accordo. Il Servizio sociale aiuta ad esempio in situazioni di difficoltà finanziaria temporanea o fino al versamento dell’indennità per perdita di guadagno, oppure fornendo un contributo alla pigione, affinché il militare possa tenere il proprio alloggio. Di regola non si possono assumere contratti di pagamento rateale, leasing e debiti.

In caso di necessità, ai militari viene messa a disposizione della biancheria personale per il tramite del Servizio sociale. Tale biancheria viene distribuita dal «Cevi Militär Service». Il servizio offerto dalla Lavanderia del soldato è gratuito. Per informazioni dettagliate potete rivolgervi al vostro superiore.

Il Servizio sociale dell’esercito promuove e sostiene attività volte al benessere comune dei militari durante il tempo libero.

Sostiene persone che prestano servizio di promovimento della pace o servizio d’appoggio all’estero. Aiuta i pazienti militari che, in seguito ad infortunio o malattia durante il servizio militare, si trovano in una situazione difficile (quale complemento all’assicurazione militare) e, in caso di decesso, i loro superstiti.

I fondi a disposizione provengono integralmente da donazioni di fondazioni (interessi su capitali di fondazioni) come il «Dono nazionale svizzero per i nostri soldati e le loro famiglie», la «Fondazione generale Henri Guisan», la «Fondazione Rudolf Pohl», il «Fondo sociale per la difesa e la protezione della popolazione», le Fondazioni cantonali Winkelried ecc.

In caso di domande vogliate rivolgervi, all’inizio del servizio, alla persona di contatto competente per le questioni sociali della vostra scuola oppure al comandante di compagnia durante il CR. Potete tuttavia contattarci anche prima del servizio.

Indennità di perdita di guadagno per le reclute

Rekrutinnen-Ausschnitt

Durante l’istruzione di base (scuola reclute [SR]) le reclute ricevono, oltre al soldo, un’indennità di base unitaria (IPG).

Indennità di perdita di guadagno per le reclute

Tutti per uno

Vorrebe un sostegno nella tua ricerca di lavoro?

Troverete maggiori informazioni cliccando su questo link.

Video

Documenti

Protezione e sicurezza dei dati

Per noi è molto importante proteggere al massimo i vostri dati personali. Si prega di essere prudenti nello scambio elettronico di informazioni personali, in particolare per quanto riguarda i fornitori di servizi popolari con server all'estero (Whatsapp, Gmail, Hotmail ecc.). Per lo scambio di informazioni sensibili, si consiglia di utilizzare provider svizzeri con sedi di server in Svizzera. Esistono fornitori svizzeri sicuri e in alcuni casi gratuiti, come il servizio telefonico e di messaggi brevi Threema (standard di cifratura) o la soluzione di posta elettronica Protonmail (cifratura opzionale).


Personale dell'esercito Servizio sociale dell'esercito
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
Tel.
+41 800 855 844

E-Mail


Conto postale

19-672388-1


Contatto via Threema

ID: ZSB68D7U