Assistenza spirituale dell'esercito
L'Assistenza spirituale dell'esercito offre a tutti i militi un interlocutore per le questioni di carattere personale, esistenziale, etico, spirituale o religioso. Si interessa alla situazione personale di ogni militare e svolge i propri compiti con rispetto e considerazione per la persona, in spirito d'accoglienza e di apertura. Ogni milite può rivolgersi direttamente al cappellano competente della propria unità.

I cappellani condividono la vita dei militari, ponendosi al loro fianco nei momenti di gioia e di difficoltà, prestando attenzione ad ogni persona, indipendentemente dalla sua appartenenza religiosa o dal fatto di non essere credenti.
I cappellani accolgono le persone in maniera incondizionata. Attraverso l’ascolto e il dialogo fanno il possibile per accompagnare chiunque si trovasse confrontato con una situazione personale particolarmente difficile; con il loro appoggio e il loro consiglio aiuteranno a trovare delle soluzioni concrete ai diversi problemi che si possono presentare in ogni momento della vita.
In caso di necessità i cappellani collaborano in maniera adeguata con il Servizio psicopedagogico dell'esercito, con il Servizio sociale dell'esercito, con il medico di truppa o con altri organi. Al riguardo sono tenuti a mantenere il segreto professionale e legato all’assistenza spirituale.
Inoltre i cappellani consigliano i rispettivi comandanti in merito a tutte le questioni riguardanti l'assistenza spirituale della truppa.
Desidera diventare cappellano militare?
L'Assistenza spirituale dell'esercito è sempre alla ricerca di personale idoneo. Qui trova tutte le informazioni in merito.
Il cappellano militareVideo
Documenti
-
Promemoria del servizio Assistenza spirituale dell'Esercito - Conciliabilità tra pratica religiosa e servizio militare
PDF, 2 Pagine, 225 KB -
Flyer servizi d’assistenza dell’esercito
Servizio di assistenza dell'esercito
PDF, 5 Pagine, 158 KB, italiano -
Principi dell'Assistenza spirituale dell'esercito 03.03.2020
PDF, 3 Pagine, 249 KB -
90.126 i Istruzioni concernenti la consulenza, l’accompagnamento e il sostegno da parte dell’ASEs, del SPP Es e del SSEs 01.03.2020
PDF, 12 Pagine, 1 MB
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
- Tel.
- 0800 01 00 01
- Fax
- +41 58 464 32 70
Servizio di picchetto
Tel. +41 800 01 00 01