Allarme in caso di mobilitazione
Allarme d'istruzione e allarme di prova
Mobilitazione secondo l’USEs
Con l'ulteriore sviluppo dell'esercito (USEs) è stata reintrodotta la mobilitazione in seno all'Esercito svizzero. Le formazioni si allenano in tale contesto grazie a degli esercizi di mobilitazione. Nel caso delle formazioni di milizia in prontezza elevata (fmpe), l'allarme è parte integrante di questi esercizi. Il sistema eAlarm è uno strumento della Swisscom che permette di mettere in allarme i mil delle fmpe per telefono o via SMS.
Tipi di allarme
Di principio esistono tre tipi di allarme:
- allarme in caso reale;
- allarme d'istruzione;
- allarme di prova / test.
L'allarme d'istruzione viene dato alla rispettiva fmpe durante la settimana che precede un esercizio di mobilitazione. L'allarme di prova ha luogo una volta all'anno per ogni corpo di truppa e viene gestito su base trimestrale dal Cdo Op.
Obiettivo e scopo degli allarmi d'istruzione e di prova
Si tratta di istruire i mil delle fmpe a utilizzare l'eAlarm nonché di verificare la loro raggiungibilità. Le valutazioni vengono inoltrare ai comandanti di truppa affinché possano istruire i mil a tenere un comportamento corretto in caso di allarme.
Comportamento dei mil
Come devono comportarsi i mil nei diversi casi di allarme?
- Allarme in caso reale: il mil conferma l'allarme ed entra in servizio secondo le istruzioni dell'SMS.
- Allarme d'istruzione: siccome l'allarme d'istruzione è parte di un esercizio di mobilitazione, il mil deve confermare l'allarme secondo le istruzioni dell'SMS e deve entrare in servizio come indicato sull'ordine di marcia. Il mil viene informato in anticipo dal comandante di truppa in merito all'allarme d'istruzione e al comportamento della truppa auspicato.
- Allarme di prova / test: il mil conferma solamente l'allarme secondo le istruzioni dell'SMS. Non è necessario entrare in servizio.
L'SMS indica sempre al mil se si tratta di un allarme in caso reale, di un allarme d'istruzione o di un allarme di prova.
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 800 424 111
- Fax
- +41 58 464 32 70
Personale dell’esercito
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 464 44 21